Accelerata dalla pandemia, la trasformazione del mondo del lavoro è già in atto. Con l’avanzare della connettività, dell’automazione e delle tecnologie cognitive, il modo in cui lavoriamo sta cambiando profondamente. Nuovi modelli organizzativi e la gig economy stanno riscrivendo i confini professionali.
È il momento di ripensare il perché, il dove e il come del lavoro, per liberare l’energia e le infinite potenzialità dell’ingegno umano.
Viviamo in una società sempre più digitale. I comportamenti, le abitudini e le modalità lavorative si evolvono rapidamente e, mentre ci muoviamo verso un mondo sempre più tecnologico, cresce il desiderio di ambienti di lavoro più umani, vicini alle reali esigenze delle persone.
La qualità del lavoro è strettamente legata al benessere dei lavoratori. Con una delle practice Human Capital più grandi al mondo, ci impegniamo a progettare luoghi e culture organizzative migliori. I nostri esperti del future of work si basano su ricerche proprietarie per offrire nuove prospettive utili a comprendere e affrontare le sfide quotidiane in ambito Human Capital.
La pandemia ha agito come una “macchina del tempo”, offrendoci l’opportunità di anticipare scelte strategiche che prima sembravano lontane. Ogni organizzazione si confronta con sfide e opportunità diverse, ma la direzione è chiara: rendere il lavoro del futuro sempre più a misura d’uomo.
Anticipa le sfide aziendali più urgenti di oggi
Ricevi approfondimenti personalizzati sugli argomenti che ti interessano di più
Non perderti i nostri dati, ricerche e analisi più recenti