Nell’ultima parte del 2023, nonostante il rallentamento dell’inflazione, la capacità di spesa dei consumatori rimane un punto di attenzione per le aziende dei Consumer Products. Secondo i dati Deloitte, l’indice di frugalità nel nostro paese è allineato a quelli esteri, dove però si guarda con rinnovata fiducia al periodo festivo a livello di consumi. Per le aziende del settore, resta comunque decisivo elaborare nuovi modelli di business e attivare collaborazioni, perseguendo strategie omnicanale e facendo leva su principi di sostenibilità.
Nell’edizione 12 di MIND mettiamo a fuoco le soluzioni delle aziende per stare al passo con i mutamenti del settore e instaurare una crescita duratura.
In questo numero, spazio come sempre alle esperienze imprenditoriali di successo nel settore Consumer, insieme a un focus di approfondimento sul futuro dello store, per scoprire come la relazione tra i canali online e offline stia sempre più permeando le strategie retail, sia per le aziende native digitali alle prese con pop-up store e temporary shop, sia per quelle che compiono il processo dai canali tradizionali all’e-commerce.
Nella costruzione di organizzazioni agili e a prova di futuro, le imprese dovrebbero considerare due elementi di trasformazione richiesti dalle istituzioni e dal mercato: sostenibilità e innovazione digitale.
Stefano Alfonso
Growth Leader
Deloitte Central Mediterranean
Oggi i consumatori vogliono fare parte di una comunità mantenendo la propria individualità, vogliono un prodotto premium ma a un prezzo accessibile, vogliono il servizio del negozio fisico ma la convenienza dell’e-commerce. Sono le aziende a dover risolvere queste dicotomie, trasformando l’ambiguità in armonia.
Simone Dominici
CEO
KIKO MIlano
Abbinare l’esperienza fisica a un modello online per noi è stato un enorme valore aggiunto, un punto di svolta e, al contempo, di non ritorno.
Chiara Marconi
CEO
Chitè
Nonostante siamo parte di una multinazionale, siamo percepiti unicamente come una società italiana. La sfida è stata di ripensarci in chiave moderna e globale.
Enrico Galasso
Presidente e Amministratore Delegato
Birra Peroni
Spesso penso che non basti apporre una firma per lasciare il segno, serve reinterpretare. Se per la generazione precedente il vino era solo vino, per noi invece rappresentava uno strumento con cui creare nuovo valore.
Dominga Cotarella
CEO
Famiglia Cotarella
Definire gli obiettivi strategici, strutturare l’azienda alla luce delle trasformazioni in corso e attrarre i talenti – sono azioni indispensabili per crescere, che diventano molto più facili dopo essere entrati in un gruppo.
Giorgio Gobbi
Amministratore Delegato
Italian Design Brands