Deloitte promuove attivamente i diritti per tutte le persone, indipendentemente da identità di genere e orientamento sessuale, con l’obiettivo di creare ambienti di lavoro rispettosi, sicuri e inclusivi, in cui ogni individuo possa sentirsi libero di essere sé stesso.
Nel tempo, Deloitte ha costruito una cultura aziendale fondata su valori condivisi e un forte purpose: make an impact that matters. In linea con questi principi, nel 2018 ha sottoscritto gli Standards of Conduct for Business in Tackling Discrimination against LGBTI People, promossi dall’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Diritti Umani (OHCHR).
A livello globale, Deloitte ha inoltre adottato il Deloitte Embassy Model, un modello che garantisce a tutte le persone LGBT+ le stesse tutele contro discriminazioni e molestie, indipendentemente dalla giurisdizione legale in cui operano.
In Italia, Deloitte agisce con il supporto di Parks | Liberi e Uguali, associazione che affianca le aziende nell’implementazione di pratiche concrete a favore dell’inclusione delle persone LGBT+ nei luoghi di lavoro.
Nel mese di giugno 2025, Deloitte ha celebrato il Pride attraverso una serie di iniziative volte a sensibilizzare, coinvolgere e consolidare il proprio impegno per l’inclusione LGBT+.
Tra le attività principali, l’evento “Giù la maschera”, ospitato presso gli uffici milanesi, ha offerto uno spazio di confronto sul tema dell’allyship autentica. La tavola rotonda ha visto la partecipazione di rappresentanti del mondo associativo, tra cui la vicepresidente di AGEDO Nazionale, dell’attivismo, con Francesca Cavallo - autrice, editrice e attivista - e del contesto aziendale, con Valeria Cavallo, Business Communication Manager di Deloitte Legal e rappresentante di Globe, la community di persone LGBT+ e ally di Deloitte.
L’evento si è concluso con una performance teatrale dedicata al coraggio di essere sé stessi e all’importanza di abbracciare la propria autenticità, senza maschere.
Inoltre, Deloitte è stata anche nel 2025 sponsor ufficiale del Milano Pride e del Roma Pride, partecipando attivamente alle parate per riaffermare che la presenza visibile è un valore essenziale per costruire alleanze autentiche e promuovere una società più equa.
Deloitte ha celebrato il Pride Month 2024 con #RoadToPride, un viaggio iniziato ad aprile con l’Italian LGBT+ History Month, in cui abbiamo attraversato l'Italia con una serie di eventi dedicati a promuovere l'inclusione LGBT+. Abbiamo cominciato da Roma con l’evento Pride Without Preudice insieme ad Andrea Laurenza, dove abbiamo ripercorso la storia del movimento LGBT+ attraverso la musica; siamo poi tornati a Milano per l’Inclusive Stand-Up Comedy sul linguaggio inclusivo con Alexa Pantanella e l’attrice comica Annagaia Marchioro, per concludere a Bari per “Ally Up! Practice Effective Allyship”.
Siamo orgogliosi e orgogliose di essere stati/e anche quest’anno sponsor del Milano Pride e del Roma Pride, in cui abbiamo celebrato insieme l’unicità e rivendicato il diritto di essere libere e liberi di poterci esprimere sempre, rafforzando il nostro impegno per una società più inclusiva.
Il Pride Month in Deloitte è stato un arcobaleno di iniziative, a cui hanno partecipato tantissimi colleghi e colleghe. L’onda Pride ha coinvolto diverse sedi, arricchite da colorati Pride Corner, in cui celebrare e sostenere l’inclusione LGBT+!
Il Pride, però, non è stato solo musica, colori e divertimento: le persone di Deloitte hanno sfilato al fianco della comunità LGBT+ in diverse città italiane, chiedendo a gran voce equità di trattamento, uguaglianza di diritti e libertà di espressione. Tra le diverse parate, abbiamo partecipato al Milano Pride del 24 giugno, di cui Deloitte è stata Sponsor Gold, dando il massimo sostegno a progetti sociali dedicati all’inclusione LGBT+.