Un equilibrio delicato: tra incertezze economiche e ottimismo prudente.
La Deloitte European CFO Survey - Italian focus fornisce una panoramica approfondita delle opinioni e delle priorità dei Chief Financial Officer (CFO) in Europa, rivelando un quadro di incertezze economiche globali, ma anche di fiducia cauta da parte dei CFO. Nonostante una riduzione dell'inflazione e alcuni segnali di ripresa, molti CFO rimangono prudenti riguardo alle prospettive future.
In un contesto di incertezze economiche e geopolitiche, i CFO italiani adottano un approccio pragmatico, concentrandosi principalmente sulla riduzione dei costi attraverso l'ottimizzazione delle operazioni e l'efficienza operativa, sostenuti dalla digitalizzazione. Al contempo, puntano sulla crescita organica tramite l'espansione interna e sulla crescita inorganica attraverso acquisizioni per aumentare la capacità e ridurre i costi fissi. La digitalizzazione e l'innovazione rimangono al centro delle loro strategie per migliorare l'efficienza e affrontare le sfide del mercato.
La scarsità di lavoratori qualificati è identificata come uno dei rischi principali dai CFO italiani. Per affrontare questa sfida, è necessario investire in programmi di formazione e aggiornamento, sviluppando talenti interni e attrarre nuove risorse. Inoltre, la conformità normativa è un altro tema cruciale, con i CFO italiani sempre più concentrati sull'adattamento alle nuove normative e sul mantenimento di un sistema di compliance robusto.
Per affrontare l'incertezza economica e geopolitica, i CFO italiani dovrebbero adottare un approccio pragmatico, concentrandosi sulla riduzione dei costi e sulla crescita organica. Questo implica ottimizzare le risorse esistenti e sfruttare la digitalizzazione per migliorare l'efficienza operativa. Inoltre, è fondamentale gestire attivamente il capitale umano, mettendo in atto politiche di reclutamento e sviluppo delle competenze che permettano alle aziende di attrarre e trattenere i talenti strategici. Infine, i CFO dovrebbero mantenere una costante attenzione alle normative, monitorando le modifiche legislative e costruendo un quadro di conformità robusto per adattarsi prontamente ai cambiamenti.
Nonostante le sfide, i CFO italiani sono più ottimisti rispetto ai loro colleghi europei, mostrando una maggiore fiducia nelle loro capacità di navigare l'incertezza e di raggiungere una crescita sostenibile. Il loro approccio equilibrato, che integra l'ottimizzazione delle risorse interne con l’adozione di strategie di crescita inorganica, li prepara a una ripresa con una base solida per il futuro.
Scarica il report per scoprire i dati completi della survey.
L’evoluzione del CFO contemporaneo: Più ampie responsabilità e competenze per gestire l’impatto della nuova realtà geopolitica.