Vai al contenuto principale

La sostenibilità va oltre il concetto di green e consiste nell’avere dei modelli aziendali che minimizzano l’impatto ambientale negativo e che allo stesso tempo siano preparati ad affrontare dei rischi minimizzandone l’impatto sull’operatività.

La sostenibilità ha a che fare, non solo con l’ambiente, bensì con anche gli aspetti sociali e di gestione responsabile del business.

Si usa l’acronimo ESG (Environment Social Governance) e si considerano non solo i rischi, ma anche le opportunità che i fattori ESG offrono, ovvero quegli elementi non finanziari che creano un impatto quantitativo o qualitativo sulla società.

Trasformare il modello di business corrente in un modello sostenibile è ormai imprescindibile. Ed è anche un cammino lungo e complesso.

Società ed enti sono molto attenti al tema: sia dal punto di vista delle modalità di produzione che dell’applicazione di misure interne, tese ad una maggiore equità sociale, al rispetto della parità di genere, al welfare dei collaboratori e degli stakeholder. Ma non basta.
Occorre anche impegnarsi in prima persona.

In un futuro sempre più prossimo sarà sempre più rilevante individuare opportunità di investimento sostenibili e vantaggiose per le aziende e anche provvedere ad una corretta analisi ESG, fondamentale per identificare le aziende resilienti e capaci di affrontare e capire un futuro ancora più imprevedibile.


Essere sostenibili a 360° è possibile, anzi essenziale.

Le nostre competenze

Le nostre competenze