Roma, 17 aprile 2024 – Lo studio “L’impatto economico e occupazionale del turismo e la digitalizzazione nei Borghi più belli d’Italia” di Deloitte è stato presentato all’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani, in collaborazione con l’associazione “I Borghi più belli d’Italia”, che dal 2002 opera per valorizzare i piccoli centri abitati che esprimono un’eccellenza del nostro Paese e della sua bellezza.
I Borghi più belli d’Italia con circa nove milioni di visitatori, contribuiscono per oltre 5 miliardi di Euro all'anno all'economia italiana come attrazione turistico-culturale, rappresentando quindi non solo un inestimabile patrimonio storico, paesaggistico, artistico e culturale, ma anche un’importante attrazione turistica e conseguente fonte di valore economico. Valorizzare il potenziale dei borghi significa non solo preservare il nostro patrimonio storico, paesaggistico, artistico e culturale, ma anche contribuire ad una crescita sostenibile e inclusiva del sistema Paese. Adottando infatti misure che ne contrastino lo spopolamento, si può generare valore condiviso con il territorio nazionale in termini economici, occupazionali e sociali. Il processo di digitalizzazione e sistemi di lavoro flessibili possono rappresentare una possibile azione di contrasto del fenomeno dello spopolamento dei Borghi, migliorando l’attrattività dei Borghi per quanti hanno la possibilità di lavorare da remoto e favorendo lo sviluppo di imprese locali in grado di sfruttare l’infrastruttura digitale. Il loro valore quindi non è solo economico ma anche e soprattutto sociale.
Marco Vulpiani, Senior Partner ed Economic Advisory leader di Deloitte
L'Associazione dei Borghi più belli d'Italia è impegnata fortemente nel favorire lo sviluppo di attività di valorizzazione e promozione delle ricchezze enogastronomiche, storiche, artistiche e paesaggistiche dei borghi, con l'obiettivo di creare nuove occasioni di lavoro per i giovani e di contrastare il fenomeno dello spopolamento.
Fiorello Primi, Presidente dell'Associazione “I Borghi più belli d’Italia”
La tutela e la valorizzazione del patrimonio paesaggistico, architettonico e artistico italiano, così come della lingua e delle tradizioni del nostro Paese fa parte della storia dell’Istituto della Enciclopedia Italiana sin dalla sua fondazione. La presentazione di questo interessante progetto, che ci aiuta a comprendere non solo il valore culturale dei Borghi Storici più belli d’Italia ma anche le loro notevolissime potenzialità per il turismo e l’economia, ci spinge a continuare il lavoro di diffusione del sapere proprio della nostra missione.
Massimo Bray, Direttore Generale della Treccani