Vai al contenuto principale

NextOrbit

Space powered.
Earth-business driven

NextOrbit è un'iniziativa di Deloitte che promuove la collaborazione tra mondo accademico, aziende, startup e istituzioni per facilitare il trasferimento tecnologico e l’ideazione di nuove applicazioni commerciali, innovative e sostenibili tra Terra e Spazio, nell’ambito della New Space Economy, focalizzandosi su due principali filoni:

  • Da Spazio a Terra, valorizzando l’utilizzo di dati e tecnologie spaziali, favorendone l’applicazione in ambiti commerciali terrestri con impatti su settori strategici;
  • Da Terra a Spazio, facilitando l’accesso al settore spaziale da parte di imprese operanti in altri ambiti, incentivando collaborazioni, sperimentazioni e progetti pilota.

 

 

I servizi dell'Hub

Per realizzare la sua mission, NextOrbit supporta attivamente lo sviluppo dell’ecosistema di innovazione in ambito New Space Economy attraverso iniziative tra cui: programmi di Incubazione per startup e team di innovatori, percorsi di Accelerazione per il lancio di progetti pilota finalizzati a testare soluzioni e tecnologie innovative, Venture Building per la creazione e avvio di nuove realtà imprenditoriali, Networking ed Eventi di Eminence, con il coinvolgimento dei principali attori dell’ecosistema.





 

I nostri spazi

NextOrbit ha sede all’interno degli spazi NextHub di Deloitte a Bari, un hub all’avanguardia progettato per favorire collaborazione, ricerca e sviluppo di nuove soluzioni tecnologiche. La struttura ospita oltre 1.000 postazioni operative, un auditorium da 260 posti e più di 1.000 metri quadri di aree verdi dedicate alla condivisione e al benessere.

Una parte significativa degli spazi è destinata ad ospitare startup e team innovativi, con l’obiettivo di stimolare la crescita di nuove realtà imprenditoriali nei settori della logistica, della mobilità sostenibile e della space economy.

Evento di Lancio di NextOrbit e Selection Day - ottobre 2025

L’evento di lancio di NextOrbit sarà dedicato al lancio dell’iniziativa, e rappresenterà un’importante occasione di incontro tra aziende, istituzioni ed esperti di rilievo per il settore aerospaziale e non solo.

A seguito dell’evento di lancio, avrà luogo il Selection Day, la fase conclusiva della Call4Startup, durante la quale il Comitato di selezione assisterà al pitching delle startup e dei team informali pre-selezionati, con l’obiettivo individuare le realtà con il maggior potenziale e valore innovativo, che otterranno l’accesso al Programma di Incubazione e al Percorso di Accelerazione.