Strategie, innovazione e collaborazione per far fronte ai rischi emergenti
Giovedì 20 febbraio 2025 | Hotel Principe di Savoia | Piazza della Repubblica, 17, Milano
Si è conclusa con grande successo la 2ª edizione del Financial Crime Symposium, organizzata da Deloitte Italia in collaborazione con Transcrime e Banks, centri di ricerca universitari presso l’Università Cattolica del Sacro Cuore. L’evento, che si è tenuto il 20 febbraio 2025 presso il prestigioso Hotel Principe di Savoia a Milano, ha rappresentato un'importante occasione di confronto, apprendimento e networking sulle nuove evoluzioni e sfide legate al crimine finanziario e corporate.
Agenda dell’evento: temi e approfondimenti
Con oltre 400 partecipanti tra esponenti di banche, imprese e studi legali, il Symposium ha visto l’intervento di autorevoli rappresentanti di istituzioni nazionali e internazionali.
La mattinata è stata dedicata ad una sessione di plenaria, con il contributo di istituzioni di rilievo come il Ministero dell’Economia e delle Finanze (MEF), la Procura Europea (EPPO), l’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC), la Procura della Repubblica di Milano - Direzione Distrettuale Antimafia, la Guardia di Finanza e la Banca d’Italia. Gli interventi si sono concentrati sulle infiltrazioni criminali nell’economia legale, analizzando le minacce emergenti e i loro impatti sul sistema economico-finanziario del Paese e sugli interessi finanziari dell’Unione Europea. Si è parlato, inoltre, dei rischi legati ai Digital Assets e all’integrazione digitale, con un focus sulle misure di prevenzione e protezione da attuare per mitigare le vulnerabilità del sistema.
Il pomeriggio ha offerto un programma ricco e interattivo, con sessioni parallele di tavole rotonde su tematiche chiave, arricchite dagli interventi di autorità pubbliche ed esponenti di primari gruppi finanziari e industriali, tra cui, tra cui Unicredit Banca, Intesa Sanpaolo, BPER Banca, Banco BPM, Gruppo Bancario ICCREA, Chainalysis, Binance, Mooney, AXA Investment Management, BRT SpA, CEVA Logistics, Polizia di stato, Telepass, Wind 3 e ACFE. Da un lato, esperti del settore hanno discusso il nuovo framework normativo e di vigilanza antiriciclaggio, i rischi emergenti connessi ai flussi segnaletici UIF e le sfide che attendono gli intermediari bancari nel contrasto al finanziamento del terrorismo. Dall’altro, si sono approfonditi i rischi della supply chain, il ruolo della compliance ESG e le strategie per rafforzare la prevenzione delle frodi in un contesto di crescente innovazione tecnologica.
Un’ occasione imperdibile per confrontarsi con i principali stakeholder del settore, scoprire le evoluzioni normative e tecnologiche e rafforzare la propria strategia di protezione contro i rischi finanziari emergenti.
Grazie alla partecipazione di relatori di alto profilo e alla collaborazione con Transcrime e Banks, il Financial Crime Symposium ha confermato il suo ruolo di riferimento per l'analisi delle sfide e delle opportunità in materia di financial e corporate crime.
Financial and Corporate Crime: evoluzione, impatti e strategie di contrasto
L' appuntamento rappresenta un'opportunità unica per esplorare le evoluzioni delle manifestazioni di Financial e Corporate Crime, analizzandone l'impatto che queste pratiche hanno sul sistema economico e finanziario. Ogni edizione dell'evento fornisce un quadro aggiornato e realistico su temi di grande rilevanza, tra cui corruzione, frodi finanziarie e tributarie, riciclaggio, crypto laundering e cyber crime. In questa nuova edizione, esperti di rilievo provenienti sia dal settore pubblico – Autorità Giudiziaria, Autorità di Vigilanza, Law Enforcement Authorities – che dal settore privato, offriranno approfondimenti sulle sfide e le soluzioni per combattere queste minacce in continua evoluzione. Un momento di confronto essenziale per professionisti, istituzioni e aziende impegnate nella lotta contro il crimine finanziario e corporate.
Un impegno globale contro le minacce finanziarie nell’era digitale
Il crimine finanziario è stato identificato come una minaccia alla sicurezza in molti paesi, e la sua portata non si limita ai confini nazionali. Questo fenomeno è particolarmente evidente in un’economia digitale, facilmente vulnerabile a reti criminali sofisticate. Affrontare efficacemente questa sfida richiederà una partnership pubblico-privata e uno sforzo coordinato tra tutti i player, con l’industria globale dei servizi finanziari al centro della risposta. Il Financial Crime Symposium è un programma globale di eventi, impegnato a trasformare questa visione in realtà.
Uno sguardo all’edizione 2024 del Financial Crime Symposium
La prima edizione del Financial Crime Symposium, tenutasi il 25 gennaio 2024 presso l'Hotel Principe di Savoia a Milano, ha rappresentato un importante momento di confronto e aggiornamento sul tema del crimine finanziario e corporate. Con 300 partecipanti tra esponenti di banche, imprese e studi legali, l'evento ha visto la presenza di autorevoli rappresentanti di Istituzioni Finanziarie, Autorità di Vigilanza e Law Enforcement Agencies ed in particolare Banca d’Italia, MEF, BCE, UIF, OFAC, Procura della Repubblica di Milano, Guardia di Finanza, Polizia Postale, Transparancy International.
Organizzato da Deloitte Italia in collaborazione con Transcrime e Banks, centri di ricerca dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Symposium ha offerto approfondimenti strategici sui rischi, le opportunità e le evoluzioni dei sistemi di controllo nell'era digitale. Le tavole rotonde, arricchite dalla partecipazione di esperti di primari gruppi finanziari e industriali come Intesa Sanpaolo, UniCredit, Generali, Banco BPM, HSBC, Credem, Nexi, Leonardo, A2A e Amazon, hanno trattato i principali trend del settore, mettendo in luce le sfide e le opportunità di un contesto in continua trasformazione. Un’edizione che ha confermato l’importanza di un confronto multidisciplinare per affrontare le minacce legate al crimine finanziario.
La partecipazione all’evento ha consentito agli associati ACFE Italy Chapter il riconoscimento dei crediti formativi utili al mantenimento della certificazione CFE.
Key contact
Stefania Papa - Partner Deloitte | spapa@deloitte.it
Domenico Farina - Partner Deloitte | dofarina@deloitte.it
Guerino Cipriano - Partner Deloitte | gucipriano@deloitte.it
Oriana Roncarolo - Partner Deloitte | oroncarolo@deloitte.it