L’esposizione, curata da Micol Forti, responsabile della Collezione d’Arte Moderna e Contemporanea dei Musei Vaticani, e da Nadia Righi, direttrice del Museo Diocesano, con il patrocinio della Regione Lombardia, del Comune di Milano, dell’Arcidiocesi di Milano, sponsorizzata da Deloitte con il Patrocinio di Fondazione Deloitte, media partner IGP Decaux, è il nuovo capitolo nella collaborazione tra il Museo Diocesano di Milano e i Musei Vaticani, iniziata nel 2018 con l’esposizione Gaetano Previati. La Passione e proseguita nel 2020 con Gauguin, Matisse, Chagall. La Passione nell’arte francese dai Musei Vaticani, che ha inaugurato il primo di tre eventi espositivi pensati per il periodo pasquale e radunati attorno al titolo Resurrezioni dello sguardo.
Il progetto documenta la forza innovativa con cui l’arte del XX secolo ha affrontato le tematiche sacre, nel costante confronto tra la tradizione, l’evoluzione della ricerca linguistica e l’espressione di una nuova sensibilità spirituale.
Le opere selezionate comprendono un ampio arco del Novecento italiano, soffermandosi in particolare sul periodo tra la prima e la seconda guerra mondiale, quando gli artisti vivono un periodo di profonda riflessione sulla devastazione causata dagli eventi bellici e tentano di ripartire con grande slancio creativo, cercando di rispondere alle domande sempre più urgenti poste dalla società e dal mondo contemporaneo.
La mostra presenta 40 opere dei protagonisti di una delle stagioni più fertili dell’arte contemporanea italiana, quali Felice Casorati, Carlo Carrà, Marino Marini, Ottone Rosai, Renato Guttuso, Fausto Pirandello, Pericle Fazzini, Giacomo Manzù, provenienti dalla Collezione di Arte Contemporanea dei Musei Vaticani, cui si affiancano nomi meno celebrati, quali Aldo Carpi, Giuseppe Montanari, Antonio Giuseppe Santagata, Felice Carena, Gerardo Dottori ma ugualmente capaci d’interpretare la Passione di Cristo, come segno della sofferenza che ha toccato l’intera umanità e, nello stesso tempo, di considerare la sua Resurrezione come speranza e rinascita a vita nuova.
Il risultato è una narrazione corale, che testimonia come l’arte italiana, dagli inizi del Novecento, fino agli anni Settanta del secolo scorso, abbia mantenuto costante l’interesse per il sacro e per la sfida di rinnovare e riattivare il suo senso nel presente. In particolare, i temi legati alla Passione di Cristo hanno costituito un fondamentale terreno di scambio e di approfondimento tra aspetti iconografici, stilistici e narrativi.
Il percorso espositivo prende avvio con un focus su alcuni episodi che precedono la Passione di Cristo, come il Bacio di Giuda nell’interpretazione di Giuseppe Montanari e Felice Casorati o la Flagellazione di Salvatore Fiume.
La sale centrali sono dedicate alla rappresentazione della Crocifissione, declinata nelle molteplici varianti tecniche e interpretative, dalla tela di Gerardo Dottori del 1927, tra le prime opere di Arte Sacra Futurista, al Crocifisso bronzeo di Giacomo Manzù del 1937, dal bassorilievo in gesso di Marino Marini del 1939, ai disegni di Renato Guttuso, preparatori per la grande Crocifissione del 1941, alla Via Crucis di Pericle Fazzini del 1957-1958 per la chiesa di Santa Barbara a San Donato Milanese.
La mostra prosegue affrontando il tema della Pietà e della Deposizione, attraverso le opere di Carla Carrà, Felice Carena, Francesco Messina, Marino Marini e chiude con un disegno e un bozzetto in bronzo di Pericle Fazzini preparatori alla monumentale Resurrezione dell’Aula Paolo VI, destinata alle udienze pontificie e inaugurata dallo stesso papa Montini nel 1977.
Una sezione è riservata alla figura di Paolo VI e al suo pensiero sull’arte, in particolare a quella contemporanea, e sull’architettura. Qui s’incontra una selezione di bozzetti preparatori per la Via Crucis realizzati tra il 1960 e il 1961 da Guido Strazza per la chiesa di Ponte Lambro, nella periferia sud-est di Milano. Progettata dall’architetto Guido Maffezzoli, questo è uno dei luoghi di culto che rientra nel piano di costruzione 22 chiese per 22 concili, ideato e promosso nel 1961 dall’allora Arcivescovo di Milano, Giovanni Battista Montini, per rispondere alla crescita del capoluogo lombardo e per celebrare l’apertura del Concilio Vaticano II.
Accompagna la rassegna un catalogo Silvana Editoriale, con testi di Luca Bressan, Micol Forti, Barbara Jatta, Nadia Righi, José Tolentino de Mendonça; schede di Francesca Boschetti, Matilde Coletti, Livia Ficoroni, Elisabetta Masala, Rosalia Pagliarani, Gloria Raimondi.
LA PASSIONE. Arte italiana del Novecento dai Musei Vaticani. Da Manzù a Guttuso, da Casorati a Carrà
Milano, Museo Diocesano Carlo Maria Martini (p.zza Sant’Eustorgio, 3)
11 marzo – 5 giugno 2022
Orari:
martedì- domenica, 10-18
Chiuso lunedì
Biglietti:
intero, € 8,00
Ridotto e gruppi, € 6,00
Scuole e oratori, € 4,00
È necessario esibire il Super green pass
Informazioni: T. +39 02 89420019; www.chiostrisanteustorgio.it
About Deloitte
Deloitte si riferisce a una o più delle società di Deloitte Touche Tohmatsu Limited (“DTTL”), il suo network globale di member firm e le relative entità (collettivamente, l'“organizzazione Deloitte”). DTTL (anche denominata “Deloitte Global”) e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono giuridicamente separate e indipendenti, non possono obbligarsi o vincolarsi reciprocamente nei confronti di terzi. DTTL e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono responsabili solo per i propri atti e omissioni, e non per quelli degli altri. DTTL non fornisce servizi ai clienti. Si invita a guardare www.deloitte.com/about per saperne di più.
Deloitte fornisce servizi di Audit&Assurance leader del settore, Tax e Legal, Consulting, Financial Advisory e Risk Advisory a quasi il 90% delle aziende Fortune Global 500® e a migliaia di aziende private. I nostri professionisti forniscono risultati misurabili e duraturi che contribuiscono a rafforzare la fiducia del pubblico nei mercati dei capitali, consentono ai clienti di trasformarsi e prosperare e aprono la strada a un'economia più forte, a una società più equa e a un mondo sostenibile. Basandosi su oltre 175 anni di storia, Deloitte opera in più di 150 paesi e territori. Scopri come le circa 415.000 persone di Deloitte in tutto il mondo make an impact that matters su www.deloitte.com.
Informazioni sull'ufficio Deloitte Legal
Deloitte Legal indica le pratiche legali delle member firm DTTL, delle loro affiliate o delle loro entità correlate che forniscono servizi legali. L'esatta natura di questi rapporti e della concessione di servizi legali varia a seconda della giurisdizione, per consentire il rispetto delle leggi locali e dei regolamenti professionali. Per ragioni legali, normative e di altro tipo, non tutte le member firm, le loro affiliate o le entità correlate forniscono servizi legali o sono associate alle pratiche legali di Deloitte.
Informazioni su University of California Health
University of California Health è uno dei più grandi sistemi sanitari accademici della nazione. È composto da sei centri sanitari accademici, sei scuole di medicina e 13 scuole professionali sanitarie. Ogni anno fornisce assistenza a più di 375.000 persone attraverso i suoi dipartimenti di emergenza, ammette più di 172.000 persone per cure ospedaliere e fornisce più di 7,6 milioni di visite ambulatoriali.
A proposito del CIO
Il Comitato Olimpico Internazionale è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro, civile, non governativa, composta da volontari che si impegna a costruire un mondo migliore attraverso lo sport. Ridistribuisce oltre il 90% delle sue entrate al più ampio movimento sportivo, il che significa che ogni giorno l'equivalente di 3,4 milioni di dollari va ad aiutare gli atleti e le organizzazioni sportive a tutti i livelli in tutto il mondo.
Informazioni su IDC
International Data Corporation (IDC) è il principale fornitore globale di informazioni di mercato, servizi di consulenza ed eventi per i mercati della tecnologia dell'informazione, delle telecomunicazioni e della tecnologia Consumer. IDC aiuta i professionisti IT, i dirigenti aziendali e la comunità degli investitori a prendere decisioni basate sui fatti sugli acquisti di tecnologia e sulla strategia aziendale. Più di 1.100 analisti IDC forniscono competenze globali, regionali e locali su opportunità e tendenze tecnologiche e di settore in oltre 110 paesi in tutto il mondo. Per 50 anni, IDC ha fornito approfondimenti strategici per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro principali obiettivi di business. IDC è una consociata di IDG, la tecnologia leader a livello mondiale
società di media, ricerca ed eventi.
MuleSoft è un marchio registrato di MuleSoft, Inc., una società Salesforce. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Informazioni su Deloitte Asia Pacifico
Deloitte Asia Pacific Limited è una società a responsabilità limitata e una società membro di DTTL. I membri di Deloitte Asia Pacific Limited e le relative entità, ciascuna delle quali sono entità Legal separate e indipendenti, forniscono servizi da più di 100 città in tutta la regione, tra cui Auckland, Bangkok, Pechino, Hanoi, Hong Kong, Giakarta, Kuala Lumpur, Manila , Melbourne, Osaka, Seul, Shanghai, Singapore, Sydney, Taipei e Tokyo.
Questa comunicazione contiene solo informazioni generali e nessuna parte di Deloitte Touche Tohmatsu Limited ("DTTL"), del suo network globale di member firm o delle loro entità correlate (collettivamente, "organizzazione Deloitte") fornisce, tramite questa comunicazione, consulenza professionale o servizi. Prima di prendere qualsiasi decisione o intraprendere qualsiasi azione che possa influire sulle tue finanze o sulla tua attività, dovresti consultare un consulente professionale qualificato.
Non viene fornita alcuna dichiarazione, garanzia o impegno (espresso o implicito) in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni contenute in questa comunicazione, e nessuno di DTTL, delle sue member firm, entità correlate, dipendenti o agenti sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite o danni di qualsiasi tipo derivanti direttamente o indirettamente in relazione a qualsiasi persona che fa affidamento su questa comunicazione. DTTL e ciascuna delle sue member firm, e le loro entità correlate, sono entità legalmente separate e indipendenti.
Gartner Disclaimer
Gartner non promuove alcun fornitore, prodotto o servizio descritto nelle sue pubblicazioni di ricerca e non consiglia agli utenti di tecnologia di selezionare solo i fornitori con le valutazioni più alte o altre designazioni. Le pubblicazioni di ricerca di Gartner sono costituite dalle opinioni dell'organizzazione di ricerca di Gartner e non devono essere interpretate come dichiarazioni di fatto. Gartner non riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita, in relazione a questa ricerca, incluse eventuali garanzie di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
Gartner, Magic Quadrant per SAP S/4HANA Application Services, A livello mondiale, 27 giugno 2022, Jaideep Thyagarajan, Fabio Di Capua, Peter Adamo, Luis Pinto, Allan Wilkins
Gartner, Critical Capabilities per SAP S/4HANA Application Services, Worldwide, Worldwide, 27 giugno 2022, Peter Adamo, Fabio Di Capua, Luis Pinto, Jaideep Thyagarajan, Allan Wilkins
GARTNER e Magic Quadrant sono marchi registrati e marchi di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale e sono utilizzati nel presente documento previa autorizzazione. Tutti i diritti sono riservati.
Informazioni sulla pratica Health & Human Services di Deloitte
Deloitte offre soluzioni innovative ma pratiche per navigare nel mercato estremamente complesso dei servizi umani. Cerchiamo di proteggere e fornire risultati migliori per le comunità attraverso programmi che assistono il benessere sociale, la disoccupazione e la cura della famiglia, nonché la salute fisica e mentale. Per saperne di più sui nostri servizi, visita la pagina Future of Human Services su Deloitte.com dove puoi leggere il nostro ultimo report, Transforming social care: Moving beyond “better, faster, cheaper".