Vai al contenuto principale

Il nostro impegno per l’inclusione delle diversità culturali

L’inclusione delle diversità richiede anche il riconoscimento e la valorizzazione di ogni cultura, background, religione, etnia e differenza linguistica.

La diversità culturale fa parte del DNA del nostro network. Abbracciarne e valorizzarne ogni suo aspetto rappresenta un'enorme risorsa strategica di crescita e d’innovazione, in ogni team, per tutta la nostra organizzazione e per i nostri clienti.

Per questo, attraverso diverse iniziative, incoraggiamo l’incontro interculturale, per costruire efficaci relazioni di business cross-culturali e sviluppare l’Intelligenza Culturale, skill fondamentale per una leadership sempre più inclusiva. Clicca qui per scoprire di più

Impegnarci per rendere possibile la piena espressione del multiculturalismo, ci permette di arricchirci preservando, rispettando e incoraggiando la coesistenza di diverse culture, come richiamato dalla Dichiarazione universale sulla diversità culturale dell’UNESCO:

“In our increasingly diverse societies, it is essential to ensure harmonious interaction among people and groups with plural, varied and dynamic cultural identities as well as their willingness to live together. Policies for the inclusion and participation of all citizens are guarantees of social cohesion, the vitality of civil society and peace.” Article 2, UNESCO Universal Declaration on Cultural Diversity.

 

Le nostre iniziative

 

21 maggio 2024: The Power of Intercultural Dialogue: How Food and Words Can Foster Inclusion
 
Il 21 maggio 2024, in occasione della “Giornata Mondiale della Diversità Culturale per il Dialogo e lo Sviluppo”, istituita delle Nazioni Unite per celebrare la ricchezza del dialogo interculturale, abbiamo invitato tutte le persone appartenenti al network Deloitte Central Mediterranean (Italia, Grecia e Malta) a partecipare al webinar “The Power of Intercultural Dialogue: How Food and Words Can Foster Inclusion”.
 
Abbiamo ospitato per l’occasione Nadeesha Uyangoda, scrittrice e autrice del saggio “L’unica persona nera nella stanza”, e Caroline Caporossi, Founder di “Roots”, ristorante e modello di impatto sociale che promuove progetti di formazione per donne migranti.
Le loro storie di female empowerment e migrazione, provenienti dal mondo della letteratura, dell’imprenditoria e della cucina, sono state un’occasione per riflettere sul valore imprescindibile della diversità e del dialogo culturale.

Approfondisci la tematica


Scopri la serie di video di Deloitte «Can You see me?» per conoscere le storie di Peter, Katarina e Thiago, sulla diversità di etnia, religione e background culturale.