Vai al contenuto principale

The future of freight

Navigating a volatile time

In un'epoca caratterizzata da rapidi progressi tecnologici, cambiamenti geopolitici e richieste dei consumatori in continua evoluzione, il settore del trasporto merci si trova a un bivio. Scopri di più sulle forze dinamiche che stanno trasformando il mercato e sulle strategie dei leader del settore per affrontare questi cambiamenti per rimanere competitivi.

Negli ultimi anni, il mercato del trasporto merci è entrato in una fase di rapido cambiamento, sulla scia di sei diverse forze interconnesse – nearshoring, tecnologia e dati, evoluzione delle dinamiche competitive, ristrutturazione, trasformazione della flotta e partnership pubblico-private – che stanno ridefinendo radicalmente il settore.
Per affrontare questo contesto, i leader del settore dovranno riconoscere la crescente complessità geopolitica, promuovere una più forte collaborazione pubblico-privato e adottare una rigorosa pianificazione degli scenari. Le organizzazioni che anticiperanno questi cambiamenti e agiranno con decisione saranno nella posizione migliore per guidare la prossima era del trasporto merci.
 

Le sei forze del futuro del trasporto merci

 

Negli ultimi anni, il mercato del trasporto merci è entrato in una fase di rapido cambiamento, sulla scia di sei diverse forze interconnesse – nearshoring, tecnologia e dati, evoluzione delle dinamiche competitive, ristrutturazione, trasformazione della flotta e partnership pubblico-private – che stanno ridefinendo radicalmente il settore.
Per affrontare questo contesto, i leader del settore dovranno riconoscere la crescente complessità geopolitica, promuovere una più forte collaborazione pubblico-privato e adottare una rigorosa pianificazione degli scenari. Le organizzazioni che anticiperanno questi cambiamenti e agiranno con decisione saranno nella posizione migliore per guidare la prossima era del trasporto merci.
 

Le sei forze del futuro del trasporto merci

Il nearshoring sta avendo un impatto sugli investimenti diretti esteri, sulla produzione e sulle spedizioni in Nord America. La tendenza è ora evidente anche in Europa, mentre l'India potrebbe rappresentare il prossimo gruppo di consumatori sufficientemente ampio da attrarre una significativa produzione locale.
Con l'aumento della capacità produttiva, le aziende di autotrasporti, 3PL e ferrovie dovrebbero trovare il modo di sfruttare queste opportunità.

Impatto potenziale: ALTO | Ritmo del cambiamento: RAPIDO

Con il continuo progresso delle tecnologie digitali, il settore del trasporto merci sta diventando sempre più consumerizzato. I dati vengono sfruttati per aumentare l'efficienza e l'intelligenza artificiale consente una pianificazione più accurata di manodopera, risorse e spedizioni.
Quando si tratta di apportare cambiamenti tecnologici, è importante chiedersi quando farlo, con chi collaborare e come strutturare partnership ed esternalizzazioni.

Impatto potenziale: ALTO | Ritmo del cambiamento: MODESTO

Le grandi manovre degli operatori storici, unite alla disruption portata da nuovi operatori in ascesa, continuano a rimodellare la concorrenza nel settore dei trasporti globale.
L'innovazione non è una caratteristica esclusiva delle start-up. Gli operatori storici devono conoscere i propri mercati e identificare quelli da rivoluzionare con le proprie dimensioni, risorse e competenze.

Impatto potenziale: MODERATO | Ritmo del cambiamento: RAPIDO

Le ristrutturazioni offrono risparmi sui costi operativiintegrazione verticale e nuove modalità competitive per rafforzare resilienza e versatilità.
Queste continuano a essere un potente strumento competitivo per le aziende di trasporto per massimizzare il valore per gli azionisti.
Le aziende dovrebbero valutare costantemente se l'ottimizzazione del proprio portfolio di attività liberi valore per gli azionisti, bilanciando al contempo fattori come controversie sindacali e normative.

Impatto potenziale: MODERATO | Ritmo del cambiamento: RAPIDO

I progressi attuali nello sviluppo di veicoli elettrici, nei carburanti alternativi, nei veicoli autonomi e nella telematica continuano ad aumentare. Allo stesso tempo, l'incertezza normativa, unita alla riluttanza ad assumersi spese inutili, ha portato a un ritmo lento di adozione nel settore del trasporto merci.
Si prevede che la tecnologia continuerà a progredire rapidamente. L'aumento di rischi e le spese per capitale, insieme a un contesto normativo potenzialmente più flessibile, potrebbero quindi spingere livelli di adozione significativi oltre il 2030.

Impatto potenziale: ALTO | Ritmo del cambiamento: GRADUALE

Sulla scia delle sfide legate al COVID-19, il capitale necessario per porre rimedio alle vulnerabilità esposte dalla pandemia ha superato la capacità del settore privato. Sono emersi partenariati pubblico-privati ​​(PPP) per ripensare le reti logistiche, affrontare la manutenzione e soddisfare le esigenze di modernizzazione.
La partnership con i governi può offrire alle aziende private opportunità potenzialmente significative per avere un impatto sia sulle infrastrutture di trasporto che sulle politiche pubbliche. È utile valutare la possibilità di attivarla, pur rimanendo consapevoli dei rischi legati alla situazione geopolitica.

Impatto potenziale: ALTO | Ritmo del cambiamento: MODESTO

Impatti sulle diverse modalità di trasporto

Guardando al futuro, queste sei forze influenzeranno ciascuna modalità di trasporto in modi distinti.
I fornitori di servizi di spedizione pacchi, autotrasporti e 3PL potrebbero subire gli impatti più significativi, poiché sono più direttamente esposti ai cambiamenti tecnologici, ai cambiamenti nelle catene di approvvigionamento e alle dinamiche competitive in evoluzione.
Al contrario, i settori marittimo e ferroviario potrebbero subire effetti più moderati, in parte a causa delle loro strutture di mercato consolidate e dei sostanziali investimenti necessari per la modernizzazione delle infrastrutture.

L'hai trovato utile?

Grazie per il tuo feedback