Nell’ultimo report Global Life Sciences Sector Outlook 2024 emergono tutti i trend chiave che stanno impattando sul settore: aumento della pressione dei prezzi, scenario geopolitico, cambiamenti nelle normative a livello internazionale e spinta all’adozione della GenAI per accelerare la ricerca farmaceutica, la riduzione dei costi e l’aumento dei ricavi.
In un panorama economico e normativo ancora incerto, il settore delle scienze dovrà continuare a fare affidamento su innovazione, agilità e collaborazione nell’obiettivo di migliorare la vita dei pazienti.
Il report esplora tutti i cambiamenti in atto nel settore lungo sei tendenze principali:
In generale, emerge come nel prossimo anno le aziende farmaceutiche perfezioneranno le strategie per creare valore attraverso le acquisizioni, in un ambiente cauto ma attivo per quanto concerne le M&A e i capitali, in cui l'inflazione dovrebbe diminuire e i tassi di interesse tendere verso una probabile stabilizzazione. Un mercato attivo nell’ambito delle acquisizioni potrebbe anche compensare la perdita di brevetti di esclusività, che potrebbero costare alle aziende del settore oltre 200 miliardi di dollari di fatturato.
A livello di potenziale impatto dell’Intelligenza Artificiale Generativa sul settore, si stima che un'azienda biofarmaceutica con un fatturato medio tra i 65 e i 75 miliardi di dollari potrebbe acquisire tra i 5 e i 7 miliardi di dollari di valore massimo facendo leva sull'uso dell'IA nell'arco di 5 anni. In prospettiva, l'IA e la GenAI dovrebbero produrre nuove partnership, perché le grandi aziende cercheranno di acquisire nuove capacità tecnologiche e di assicurarsi i talenti del settore per ottenere un vantaggio competitivo.
Scarica il report per approfondire tutti i temi.