I futuristi hanno sognato a lungo la realizzazione di città intelligenti che permettessero a residenti e turisti di prosperare. Si tratta di ambienti urbani moderni, gestiti da processi ottimizzati con sistemi di transito intermodale, reti energetiche autosufficienti, quartieri puliti e sicuri con servizi ben integrati. Nonostante i progressi che sono stati fatti per raggiungere questa visione, le comunità cittadine continuano ad affrontare sfide complesse, tra cui la manutenzione delle infrastrutture, la sostenibilità, la crescita e la migrazione della popolazione. Dalle scuole alle imprese, dai trasporti all'energia, è essenziale avere una strategia integrale per fornire soluzioni che si applicano ad ogni aspetto della vita urbana. Attraverso una forte collaborazione, nuove idee e nuove tecnologie possono essere messe in pratica in modi concreti per migliorare la vita dei cittadini e creare un futuro più luminoso per le nostre città.
Una buona qualità di vita comporta un miglioramento di tutti gli aspetti della quotidianità dei cittadini. Dalle strade sicure agli spazi verdi, dai trasporti all’accesso ad arte e cultura: la smart city costruisce un ambiente che promuove il meglio della vita urbana, riducendo al massimo i disagi. Per questi motivi, le città smart sono ottimi posti in cui vivere.
Le città sono da sempre importanti punti di riferimento per il commercio per la forte concentrazione della popolazione, un elemento chiave che guida un'economia innovativa. In particolare, le smart city sono favorevoli allo sviluppo delle imprese, dove i posti di lavoro e le entrate fiscali costituiscano una solida piattaforma economica.
Una smart city garantisce che la crescita economica e la qualità della vita siano promosse non solo a breve termine, ma anche per le generazioni future. Essere un buon amministratore dell'ambiente e promuovere il consumo sostenibile delle risorse naturali fa parte della visione generale delle smart city.
Opens in new window