Resilienza. Questa è la parola che meglio descrive il settore assicurativo, che continua a generare profitti e a crescere nonostante le turbolenze finanziarie. Il settore è caratterizzato da due tendenze principali a livello globale: se da un lato si è alla ricerca costante dell'efficienza (tramite processi di automazione) e della variabilizzazione dei costi (tramite strategie di esternalizzazione e offshoring), dall’altro si continua a investire in modo proattivo per reinventare prodotti e modelli di business al fine di soddisfare le crescenti aspettative dei consumatori.
Tra le voci di spesa del budget IT si fanno spazio gli investimenti in analytics, intelligenza artificiale e funzionalità in grado di rendere i prodotti più flessibili e di migliorare la customer experience. I finanziamenti destinati all’InsurTech hanno raggiunto livelli record, ma solo il 25% degli investimenti proviene da compagnie assicurative. Un dato che conferma la tendenza del settore nel vedere le start-up come fornitori e non come partner o co-sviluppatori di innovazione.
I trend analizzati nell’Outlook delineano uno scenario in cui sarà necessario adottare un approccio più incentrato sul cliente, senza porre in secondo piano l’efficienza operativa e il rispetto delle normative presenti e future.