Next Generation Italia. Rischi e controlli nella realizzazione dei progetti con il supporto del Private Sector
Lunedì 11 aprile 2022 si è tenuto il webinar "PNRR 2022-2026 | Next Generation Italia. Rischi e controlli nella realizzazione dei progetti con il supporto del Private Sector" organizzato da Deloitte e expert.ai.
Nella conferenza stampa del 22 giugno 2021 a Roma, il Presidente del Consiglio dei Ministri ha dichiarato che la ricetta del successo del PNRR ha due ingredienti: (i) volontà politica di fare; (ii) capacità amministrativa di fare. Ha dettato la linea guida generale: spendere i fondi bene, con onestà, realizzando gli obiettivi del PNRR nel rispetto dei tempi di attuazione prefissati.
In tale ottica, il webinar ha approfondito, con l’intervento di nostri esperti e con il contributo di autorevoli ospiti sia del Public Sector sia del Private Sector, il Sistema dei Controlli PNNR in funzione di prevenzione dei rischi di doppie erogazioni, conflitti di interessi, frodi, corruzione e infiltrazioni mafiose nonché di recupero dei fondi indebitamente erogati.
Com’è noto, per il Public Sector (soggetti attuatori), la Governance del PNRR è specificamente regolata dal D.L. n. 77/2021, convertito in L. n. 108/2021. È ovvio peraltro che, affinché i progetti finanziati dal PNRR possano essere realizzati con successo, è essenziale che anche il Private Sector si doti di una specifica Governance del PNRR, speculare a quella del Public Sector e conforme ai requisiti dei modelli di organizzazione, gestione e controllo adottati in prevenzione dei rischi-reato ai sensi dell’art. 6 del D.Lgs. n. 231/2001.
L’evento è stato introdotto da Oriana Roncarolo, Senior Partner, Deloitte Forensic e ha visto la partecipazione di: