Family Business Lab on Accounting & Governance è un’iniziativa congiunta dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Dipartimento di Economia e Finanza, e Deloitte Private.
Aziende Familiari del Mezzogiorno e Imprenditoria Civica
Il Family Business Lab on Accounting and Governance (FLAG) è il centro di ricerca creato grazie alla collaborazione tra l’Università degli Studi di Napoli “Federico II” - Dipartimento di Economia, Management, Istituzioni, l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro” - Dipartimento di Economia e Finanza, e Deloitte Private. Il centro è interamente dedicato alle aziende familiari del Mezzogiorno, con l’obiettivo di promuovere la continuità aziendale, preservare l’eredità familiare e favorire la collaborazione con altri stakeholder. FLAG si propone come punto di riferimento per lo studio delle aziende familiari del Sud Italia, offrendo supporto e competenze personalizzate per aiutarle a superare le loro sfide.
Il primo report FLAG, supportato anche da AIDAF, è un’analisi tematica dedicata all'imprenditoria civica nelle aziende familiari del Mezzogiorno italiano. Lo studio, che ha riguardato un campione di 128 aziende familiari, è volto ad analizzare la governance familiare come strumento di incontro tra famiglia e azienda; esplorare il ruolo dell’imprenditoria civica come atto di responsabilità verso la comunità locale; far emergere le prospettive future delle aziende familiari considerate le sfide del Mezzogiorno Italiano.
Il 27 marzo 2025 si è svolto un evento esclusivo dedicato alla presentazione dello studio, presso la sede dell'azienda Masmec SpA a Modugno (Bari). L'incontro ha offerto un'opportunità unica per esplorare i risultati della ricerca e analizzarne le implicazioni per il futuro delle imprese familiari. L'evento ha previsto anche un tavolo tecnico con la partecipazione di esperti provenienti dal mondo accademico, professionale e imprenditoriale, che hanno condiviso le loro prospettive e approfondito le principali tematiche emerse dallo studio.
Le aziende familiari giocano un ruolo cruciale nel panorama economico e
sociale del Mezzogiorno. Rappresentano il 61% delle realtà attive nella
regione, con oltre 217.000 aziende familiari operative, e impiegano il 33%
della forza lavoro locale. Nonostante l'importanza di queste aziende, sono
ancora pochi i tentativi di sistematizzare il loro contributo sociale ed economico. Il report esplora come le aziende familiari contribuiscano al
benessere delle comunità locali, con un focus sull’imprenditoria civica, intesa come responsabilità sociale e impegno attivo per il miglioramento del territorio e della collettività.
Il report analizza anche le dinamiche legate alla transizione generazionale nelle aziende familiari, con un'attenzione particolare ai processi di successione e alla gestione della longevità. La maggior parte delle aziende familiari intervistate ha già vissuto un passaggio generazionale e guarda al futuro con la formalizzazione di piani di successione. La transizione non viene vista come un singolo evento, ma come un processo graduale che coinvolge più generazioni familiari. Inoltre, il report evidenzia le principali minacce alla longevità, come i cambiamenti nei rapporti familiari e la carenza di competenze della nuova generazione, sottolineando l'importanza di percorsi formativi adeguati.
Le aziende familiari del Mezzogiorno sono fortemente radicate nel territorio, con un legame imprescindibile alla propria comunità locale, che viene visto come un valore strategico per il futuro. Questo radicamento non è sinonimo di chiusura, in quanto molte aziende familiari generano ricavi anche al di fuori dei confini regionali e nazionali. Il legame con il territorio è cruciale per la reputazione familiare e per l’immagine aziendale, contribuendo allo sviluppo socio-economico delle aree in cui operano.
Il report esplora, infine, come le aziende familiari del Mezzogiorno interpretino la resilienza e la responsabilità civica come fattori strategici per il loro futuro. Le aziende familiari sono chiamate a giocare un ruolo crescente nelle dinamiche sociali dei territori in cui operano, contribuendo non solo allo sviluppo economico ma anche alla promozione del benessere collettivo. Il contributo civico delle aziende familiari si manifesta attraverso il sostegno a iniziative sociali, inclusione e welfare aziendale, con un impegno concreto verso la comunità locale.
Scarica il report per approfondire tutti i temi