Un panorama dinamico caratterizzato da alta volatilità nei mercati richiede un approccio strategico per mitigare i rischi. I family office necessitano di strategie di investimento diversificate, strumenti per valutare le performance e piani efficaci per la successione. Inoltre, diventano sempre più centrali le competenze nella formazione di team, nell'integrazione della tecnologia e nell'allineamento della ricchezza ai valori familiari.
Deloitte Private supporta i family office nel loro percorso di crescita attraverso una nuova serie di analisi Family Office Insights Series, di cui The Top 10 Family Office Trends 2024, Defining the Family Office Landscape 2024, The Family Office Cybersecurity Report 2024, Digital Transformation of Family Office Operations 2024 e The Fireside: Family Office Case Study Collection 2025 rappresentano i cinque studi della serie.
Il report inaugurale della serie approfondisce i primi 10 trend dei family office del 2024, analizzando argomenti di rilievo come investimenti, gestione del rischio, sostenibilità, assunzioni, pianificazione della successione generazionale, sicurezza informatica, trasformazione tecnologica e altro ancora. Dallo studio – basato su un’indagine globale di 354 single family office e 40 interviste a dirigenti senior – emerge che ciascun family office gestisce un patrimonio medio (AUM) di 2 miliardi di dollari, mentre le famiglie associate hanno una ricchezza media di 3,8 miliardi di dollari. In un contesto geopolitico instabile, la gestione del rischio di investimento diventa la massima priorità strategica delle family office. Infatti, il 61% dei family office cerca nuove opportunità di investimento, il 53% desidera diversificare i propri portafogli e il 33% adotta tattiche di mitigazione dell'inflazione.
Scarica il report per conoscere tutti i dettagli della ricerca
Un contesto caratterizzato da nuove dinamiche di ricchezza ed espansione globale sta portando ad una rapida evoluzione del comparto. La seconda edizione della serie offre un’analisi esaustiva di ciò che sta caratterizzando il panorama globale dei family office, approfondendo le sue condizioni attuali e le direzioni future. L’analisi esplora la natura dei family office, la crescente presenza geografica, i nuovi approcci di selezione del personale, il rafforzamento dei Consigli di amministrazione, l’aumento del tempo dedicato alla gestione del portafoglio e degli investimenti diretti e infine le prospettive sul futuro del settore. In particolare, ciò che emerge dallo studio è un aumento dei single family office a livello globale, ad oggi ne esistono 8.030, con un incremento del 31% dal 2019. L’espansione del settore sta anche trasformando i family office in una potenza economica. Infatti, la ricchezza totale stimata dei family office è aumentata del 67% in cinque anni, attestandosi oggi ad un valore di 5,5 trilioni di dollari.
Il terzo report della serie offre una panoramica esaustiva sulle sfide che i family office stanno affrontando a livello globale in ambito di sicurezza informatica. Con la trasformazione digitale, tale tematica sta diventando sempre più cruciale all’interno della società e della business community; ad esempio, a livello europeo, è stata promulgata la direttiva NIS2 (Network and Information Security Directive) che ha l’obiettivo di rafforzare la sicurezza dei sistemi informatici e delle infrastrutture digitali nell’Unione Europea, che presuppone un adeguamento degli operatori commerciali ed industriali e delle loro proprietà, nel corso del 2025. Lo studio evidenzia il continuo evolversi delle minacce di cybersecurity, rivelando che il 43% dei family office è stato vittima di attacchi, come phishing e ransomware, negli ultimi 12-24 mesi, con conseguenze che spaziano dalle interruzioni operative alle perdite finanziarie e danni reputazionali. Nonostante ciò, circa il 31% dei family office non dispone ancora di una strategia di risposta agli incidenti informatici. Il report fornisce, quindi, strategie essenziali per la sicurezza informatica, dalla formazione dei dipendenti all'implementazione di tecnologie avanzate, cruciali per proteggere patrimoni e dati sensibili.
L’analisi esplora come i family office stiano abbracciando la trasformazione digitale per gestire ricchezza, rischi e relazioni in un mondo sempre più complesso. Il 43% dei family office sta attualmente sviluppando strategie tecnologiche e il 65% è focalizzato su sicurezza e gestione del rischio. Tecnologie come cloud – adottati dall’87% dei family office - meeting virtuali (82%) e analisi dati (55%) non solo migliorano l’efficienza, ma stanno anche rivoluzionando il modo in cui operano i family office, rendendoli più agili e responsive. L’utilizzo dell’AI per automatizzare i processi, ottimizzare la gestione dei portafogli e migliorare la gestione dei rischi, si sta diffondendo sempre più, assicurando maggiore scalabilità e una migliore esperienza per clienti e dipendenti.
Una serie di interviste con i top executive di alcuni dei family office più prestigiosi e importanti del mondo
Il quinto report della serie Family Office Insights di Deloitte Private offre un'analisi dettagliata delle sfide, delle strategie vincenti e delle esperienze di alcuni dei family office più prestigiosi e influenti al mondo. Grazie a una serie di interviste esclusive con i top executive del settore, il report esplora temi cruciali come la gestione del rischio, la governance, la pianificazione della successione intergenerazionale e l'adattamento alle dinamiche di mercato in continua evoluzione.
Vengono presentati esempi concreti di come alcuni dei family office più influenti abbiano affrontato sfide complesse, come la "maledizione della terza generazione" e la protezione dei patrimoni attraverso strategie di cybersecurity avanzate. Il report analizza anche l’importanza di adottare modelli di crescita flessibili come il "build, buy, partner”, utilizzato da un family office che gestisce un'impresa familiare di sesta generazione, e l’espansione globale di family office con portafogli multi-asset diversificati. Inoltre, vengono esaminati casi di divisione familiare, evidenziando come alcuni family office abbiano scelto di separarsi in rami indipendenti per soddisfare le diverse esigenze generazionali. Infine, vengono forniti spunti sull’importanza di creare advisory board per ottenere la fiducia degli stakeholders e gestire i rischi reputazionali.
Il quinto report della serie non solo svela approfondimenti unici sul mondo dei family office, ma offre anche lezioni strategiche per gestire la complessità patrimoniale e costruire un successo duraturo. Un’ opportunità imperdibile per chi desidera comprendere come navigare l’evoluzione di questo settore e far prosperare un patrimonio attraverso le generazioni.
Leggi il report per scoprire le strategie vincenti che guidano i family office più influenti