Nel 2024, l’economia globale ha dimostrato una generale resilienza nonostante le sfide geopolitiche e macroeconomiche. Tuttavia, i conflitti internazionali hanno influenzato le politiche energetiche e la sicurezza globale, mentre le tensioni commerciali tra le principali economie mondiali hanno rallentato gli investimenti esteri. In Europa, la crescita economica è stata modesta, con un’inflazione in calo ma ancora in un contesto di instabilità finanziaria legata al debito pubblico. In Italia, l’economia ha registrato una crescita limitata, con segnali di rallentamento nella seconda metà dell'anno. Sebbene il deficit sia diminuito, il debito pubblico rimane una sfida rilevante. L’export ha risentito della debole domanda internazionale, mentre il settore manifatturiero ha affrontato difficoltà legate all’aumento dei costi energetici e alla riduzione della produzione industriale.
Nel mercato M&A italiano, il comparto Industrial Products, Construction & Aerospace ha mantenuto un livello di attività in linea con il 2023. Il settore industriale ha continuato a rappresentare una quota significativa delle operazioni, sebbene in lieve calo. Le attività nel settore delle costruzioni sono aumentate, grazie agli investimenti nei progetti infrastrutturali, mentre il settore aerospaziale e della difesa ha subito un rallentamento a causa delle incertezze geopolitiche. Le acquisizioni da parte di operatori industriali hanno registrato un leggero declino rispetto ai livelli più alti degli anni recenti, mentre gli investitori finanziari hanno rafforzato la loro presenza, sostenuti da condizioni di finanziamento più favorevoli.
Nel 2025, il mercato M&A sarà influenzato dalla ripresa economica, attesa per la seconda parte dell’anno, dalla riduzione dei tassi di interesse e da un aumento degli investimenti in infrastrutture e difesa. La digitalizzazione e l’adozione di nuove tecnologie guideranno le strategie di acquisizione, con un’attenzione crescente agli aspetti ESG e alla sostenibilità. Tuttavia, le incertezze economiche e le tensioni commerciali internazionali continueranno a rappresentare una sfida, richiedendo alle imprese strategie flessibili e mirate per navigare i rischi e sfruttare le opportunità offerte dal mercato.
Scarica il report completo.