Vai al contenuto principale

2024 Chief Strategy Officer (CSO) Survey

Mentre il mondo affronta una crescente incertezza, Chief Strategy Officer sono ottimisti, resilienti e in evoluzione

Scarica la survey

Negli ultimi anni, l'incertezza ha dominato l’intero panorama globale, con i mercati che hanno inviato segnali contrastanti e talvolta confusi. Questi segnali evidenziano le numerose sfide che i leader strategici e aziendali devono affrontare oggi. Operare in un contesto caratterizzato da rapide evoluzioni tecnologiche, instabilità geopolitica ed economica, mutevoli aspettative dei consumatori e degli stakeholder, e un quadro normativo sempre più complesso in materia di sostenibilità, tecnologia e dati, richiede una capacità di adattamento e innovazione senza precedenti. Per comprendere meglio come le aziende stiano rispondendo a queste sfide, abbiamo condotto il nostro quinto sondaggio annuale globale sui Chief Strategy Officers (CSO).

I CSO offrono una prospettiva strategica unica, essenziale per la crescita e la sostenibilità di qualsiasi organizzazione. È per questo che li intervistiamo ogni anno. Operando spesso in stretta collaborazione con il CEO, i CSO svolgono un ruolo cruciale nella definizione e nell'implementazione delle strategie aziendali, guidando progetti prioritari, promuovendo la collaborazione interfunzionale e mantenendo un costante contatto con il mercato. Sempre più spesso, sono anche responsabili della corretta esecuzione delle iniziative strategiche.

Quest'anno, il nostro sondaggio si è concentrato non solo nel delineare le visioni e le priorità dei leader strategici, ma anche nel comprendere come stiano adattando le loro strategie di fronte alle crescenti complessità del mercato. I risultati confermano quanto evidenziato nel nostro recente rapporto 'Strategy Now': la strategia aziendale deve essere sempre più resiliente, agile, inclusiva e audace. Le risposte dei CSO intervistati hanno rivelato un forte ottimismo, una notevole capacità di adattamento e un impegno costante verso l'evoluzione.


Punti chiave

  • Prospettive ottimistiche: nonostante l'instabilità economica e geopolitica, la maggior parte dei CSO è ottimista sul fatto che le proprie organizzazioni riusciranno ad affrontare le sfide con successo, un sentimento che potrebbe essere indicativo dello sviluppo di nuove capacità, come l'intelligenza artificiale (IA).
  • Cambiamenti significativi nelle aree di investimento: I CSO stanno puntando sull'innovazione, investendo in tecnologie emergenti come l'intelligenza artificiale attraverso la creazione di ecosistemi per acquisire un vantaggio competitivo. A cambiamenti significativi corrispondono altrettante opportunità per i CSO che sappiano agire proattivamente.
  • Forte evoluzione nell’approccio alla strategia: i CSO segnalano una maggiore fiducia nelle loro principali iniziative strategiche, un cambiamento che potrebbe essere correlato a cambiamenti nella definizione, esecuzione e collaborazione sulla strategia, in linea con le evidenze sottolineate nel nostro report "Strategy Now".
  • Contesto sfidante: i CSO segnalano di dover affrontare sfide reali mentre affrontano queste dinamiche e l'evoluzione della loro funzione, tra cui la gestione di diverse priorità aziendali in diversi orizzonti temporali, carenze di talenti e obiettivi strategici da indirizzare.

Lo definizione della Strategia ha bisogno di evolversi
Ora e perché

Come delineato sopra, i leader di oggi sono chiamati a guidare le proprie organizzazioni verso un futuro incerto. Per farlo, hanno bisogno di una strategia che sia chiara, condivisa e in grado di generare risultati tangibili.
Deloitte affianca i leader aziendali e li supporta - tramite un percorso di accompagnamento - nel definire un strategia basata sulla comprensione delle proprie esigenze. Ma da dove partire? Ecco alcune domande chiave.

Posizionamento Strategico e Vantaggio Competitivo

  • Quali specifici vantaggi competitivi offre la strategia aziendale rispetto ai concorrenti diretti e indiretti, considerando il contesto economico attuale e le dinamiche di mercato?
  • In che modo la strategia aziendale sfrutta tecnologie emergenti, nuovi modelli di business o partnership strategiche per creare un vantaggio competitivo sostenibile?

Adattamento e Evoluzione

  • In che modo le capacità aziendali si sono evolute per adattarsi alle mutevoli condizioni in cui devi competere e vincere?
  • Quali sono gli scenari prospettici più plausibili? Quali metriche sono monitorate per determinare se è necessario modificare le scelte strategiche?
  • Quali dati, informazioni e strumenti si stanno utilizzando per sviluppare, monitorare e modificare la tua strategia? Come l’azienda sfruttando l'IA per ottenere risultati più rapidamente e/o gestire meglio le risorse?

Stakeholder e Collaborazione

  • La strategia aziendale riflette le esigenze di diversi stakeholder (interni ed esterni)?

Ambizione e Vision

  • Quali aspetti della strategia rappresentano una vera e propria rottura con il passato e potrebbero portare a risultati trasformativi, anche se comportano un elevato grado di incertezza?

Le risposte a queste domande potrebbero evidenziare l’opportunità per indirizzare potenziali vulnerabilità prima che diventino criticità.

La capacità di considerare e prendere decisioni in un contesto in continuo cambiamento aumenta le probabilità di successo nel contesto attuale di guidare l'azienda verso un futuro di maggiore successo. Per questo Deloitte supporta i dirigenti aziendali nel monitorare i cambiamenti e nell’evolvere la strategia nel tempo.

L'hai trovato utile?

Grazie per il tuo feedback