La quotazione è un percorso estremamente sfidante sia per il management che per l’intera organizzazione aziendale. Tuttavia, al fine di rendere il processo il meno gravoso possibile, la pianificazione e il tempismo sono fondamentali per farsi trovare pronti ed intercettare la finestra di mercato migliore in grado di generare il massimo valore per i propri stakeholder.
Infatti, qualora le problematiche relative alla readiness della società di avviare il processo fossero identificate tardivamente potrebbero ritardare, e nel peggiore dei casi annullare, l’operazione. Tra le principali problematiche che abbiamo identificato in questi anni ci sono, ad esempio:
- Mancanza di competenze all'interno dell'organizzazione per soddisfare i requisiti da società quotata;
- Mancanza di processi strutturati e di un sistema di reporting in linea a quello dei competitor;Risorse insufficienti.
Al fine di identificare prontamente la readiness della società per avviare un processo di quotazione, sulla base della nostra esperienza, abbiamo elaborato un tool, IPO Scanner, il quale permette, rispondendo al alcune domande di analizzare le principali aree di interesse durante una quotazione e fornire uno scoring sulla prontezza.
Qualora la società lo ritenga utile possiamo avviare un progetto mirato (con un durata che varia sulla base della complessità aziendale tra le 2 e le 10 settimane), denominato IPO Readiness, nel quale, mediante interviste mirate alle principali funzioni aziendali, si identificano in modo mirato tutti i punti di miglioramento e, in un secondo momento si procede all’elaborazione di un piano di azione per la gestione dei findings individuati prima dell'avvio del processo.