L’ evento di presentazione del nuovo report promosso da Fondazione Symbola, Deloitte Private, ADI e Poli.design.
Mercoledì 2 aprile 2025 | Dalle h11.00 alle h13.00 | ADI Museum Design, Piazza Compasso d'Oro 1 - accesso da via Ceresio 7, Milano
Il 2 aprile 2025, alle ore 11.00, presso il Museo ADI Design di Milano, è stata presentata la nuova edizione del rapporto Design Economy, promosso da Fondazione Symbola, Deloitte Private, ADI (Associazione per il Disegno Industriale) e POLI.design, con il supporto di Comieco, CUID, AlmaLaurea, ADI Design Museum, AIPi, AIAP, Circolo del Design e con il patrocinio del Ministero delle Imprese e del Made in Italy e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
Dal 2017, questa ricerca annuale offre una panoramica approfondita sul settore del design in Italia, analizzando il contesto di mercato, i nuovi trend e le competenze emergenti.
Il report fornisce una visione completa dell’economia del design, esplorando i principali sviluppi del settore, l'evoluzione delle competenze professionali e i cambiamenti tecnologici in atto. In particolare, vengono trattati temi cruciali come la sostenibilità ambientale e la diffusione dell’intelligenza artificiale, con un focus sul ruolo crescente del design nella progettazione dei packaging e le innovazioni relative all'eco-design. Inoltre, il report approfondisce l’impatto del design nel settore Salute o Healthcare, l’evoluzione del mercato del design in Italia e in Europa, e il tema della formazione e lavoro, con l’analisi delle nuove figure professionali e competenze richieste nel mondo del design.
Alla presentazione della ricerca, è seguita una tavola rotonda dedicata all’approfondimento dei principali risultati emersi dal report. Durante questo momento di discussione, esperti del settore condivideranno le loro prospettive sul futuro del design, esplorando le tendenze emergenti, i driver di competitività e le nuove figure professionali nel mondo del design.
Il Design Economy è l’unico report in Italia a restituire annualmente dati su valore economico, occupazione, formazione e transizione ecologica nel mondo del design.
Partecipare all’evento è un'opportunità unica per comprendere le dinamiche di un settore che continua a evolversi, non solo in Italia, ma anche a livello europeo.