Individuare un percorso sostenibile verso un’economia carbon-neutral, questo lo scopo del forum Business4Climate organizzato da Confindustria, Deloitte e CBI, che ha visto la partecipazione di ospiti di alto profilo.
Per l’occasione è stata presentata la Goal 13 Impact Platform, una piattaforma globale e open source che raccoglie le principali misure messe in atto dalle aziende nella transizione verso un futuro ad emissioni zero. Dai primi risultati emergono le principali difficoltà ma anche le priorità e gli obiettivi su cui orientare le azioni all’interno e all’esterno delle organizzazioni.
Roma, Milano, 1 ottobre 2021 – Si è tenuto oggi Business4Climate, un forum di alto profilo sui progressi delle imprese nella lotta ai cambiamenti climatici, che riunisce i responsabili politici e i principali rappresentanti aziendali, per identificare un percorso sostenibile e virtuoso verso la neutralità carbonica in vista della COP26 (la conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici del 2021).
L'evento organizzato da Confindustria e Deloitte in collaborazione con il B20 Italy e la Confederation of British Industry (CBI) ha visto la partecipazione di figure di spicco come Emma Marcegaglia (Presidente del B20), Lord Karan Bilimoria (Presidente di CBI), Punit Renjen (CEO di Deloitte Global), Aurelio Regina (Presidente del Gruppo tecnico Energia di Confindustria), Fabio Pompei (CEO di Deloitte Italia), Carlo Tamburi (CEO Italia di Enel), Stefano Donnarumma (CEO di Terna) e Antonio Gozzi (Presidente del Gruppo Duferco).
Per contribuire al dibattito sono stati presentati i primi risultati dell'iniziativa Goal 13 Impact Platform, una piattaforma online open source realizzata da Deloitte che raccoglie le azioni chiave e le migliori pratiche che le imprese mettono in campo per combattere il cambiamento climatico. Ad oggi, sono stati intervistati i leader aziendali di oltre 400 imprese a livello globale – di cui circa 50 in Italia - in maggioranza al di sopra dei 250 dipendenti.
Dai primi dati raccolti emerge un percorso ricco di sfide per le imprese e l’ecosistema di cui fanno parte, tuttavia emergono chiaramente anche le priorità e gli obiettivi comuni su cui puntare e su cui orientare le azioni all’interno e all’esterno delle organizzazioni.
Solo il 50% delle iniziative chiave fornite dagli intervistati mira direttamente alle emissioni o alla resilienza e poche hanno impatti quantificabili. La maggior parte di queste iniziative sono focalizzate su energia, trasporti ed edifici, dal momento che l’innovazione nella catena di approvvigionamento e i cambiamenti nel mercato rendono le iniziative in queste aree relativamente semplici da eseguire e commercialmente interessanti. Sebbene però si preveda che oltre il 70% delle iniziative dirette produca risultati commerciali positivi, in genere c'è meno certezza sull'impatto sulle emissioni o sulla resilienza.
Le aziende che stanno sviluppando programmi di cambiamento climatico si trovano di fronte ad una serie di punti da risolvere. Per quanto riguarda le barriere interne, la mancanza di priorità strategiche, di investimenti e il consenso dei dipendenti rimangono ostacoli significativi. Anche la mancanza di competenze specifiche sulle tematiche di sostenibilità e di consapevolezza a tutti i livelli all'interno di un'organizzazione è vista come una barriera. Invece riguardo alle barriere esterne, lo scarso coinvolgimento ed educazione di clienti e fornitori sull'azione per il clima riflette l'immaturità del mercato ed è vista come un importante ostacolo al progresso in molte organizzazioni.
A fronte di uno scenario di questo tipo, si va delineando una maggiore consapevolezza a livello globale su come affrontare le principali difficoltà e sulle azioni da intraprendere.
Per quanto riguarda l’Italia, le imprese mostrano spesso una prospettiva positiva nei confronti del cambiamento climatico, con quasi il 50% delle aziende che considera le opportunità di business legate al clima come driver chiave per l'azione, rispetto al 23% delle aziende che considera il cambiamento climatico puramente come un rischio.
L'analisi sottolinea che le imprese italiane trovano le questioni tecnologiche e normative molto più rilevanti rispetto ad altre imprese intervistate a livello globale. Le barriere più citate includono la mancanza e/o il costo della tecnologia, i lunghi processi autorizzativi, la mancanza di piani nazionali chiari e adeguati e l'incertezza normativa.
Infine, le aziende italiane spesso incontrano difficoltà nel coinvolgere la propria catena del valore in progetti di riduzione delle emissioni e questo rappresenta un freno ai progressi sul cambiamento climatico. Riguardo invece alla riduzione dei rifiuti e alla circolarità dei materiali, le aziende incontrano difficoltà soprattutto nel coinvolgere i fornitori in un percorso sostenibile. A tal fine, alcune di loro stanno investendo in progetti educativi per la propria filiera, in particolare nei paesi emergenti.
Fabio Pompei, CEO Deloitte Italia, commenta: “Le imprese italiane stanno incrementando le iniziative per ridurre il proprio impatto ambientale, puntando soprattutto su rinnovabili ed efficienza energetica. Nonostante il loro crescente impegno per l'azione per il clima, le aziende italiane devono ancora affrontare significative barriere interne ed esterne. Ma il momento di agire per prevenire l'emergenza climatica è adesso: per questo Deloitte si impegna ad aiutare le imprese italiane in questa sfida. Un impegno che intendiamo realizzare con "Impact for Italy", il progetto e la filosofia che la nostra azienda ha lanciato in Italia nel 2020 con l'obiettivo di contribuire a una crescita più sostenibile e alla competitività del Paese. Per raggiungere tale ambizione, Deloitte ha creato la Goal 13 Impact Platform, una piattaforma online focalizzata sulle azioni in ambito climatico del settore privato, che copre sia la riduzione delle emissioni che l'adattamento. È uno strumento unico che amplifica i progressi contro il clima, facilita l'apprendimento e la collaborazione tra le aziende e guida l'azione collettiva verso le sfide condivise”.
Emma Marcegaglia, Chair B20 Italy, dichiara: “Credo che la Goal 13 Impact Platform sia in grado di mostrare l’impegno della comunità imprenditoriale rispetto alla crisi climatica e diventare uno strumento utile a supporto delle politiche dei paesi del G20. La business community ricopre un ruolo di primo piano per garantire uno sviluppo economico capace di rispettare e preservare l’ecosistema della Terra. I primi risultati di Goal 13 Impact Platform dimostrano che molte aziende hanno già messo in atto azioni importanti per diminuire le emissioni di carbonio e andare nella direzione della neutralità. Il 7 e 8 ottobre a Roma, nel corso del Summit finale del B20, chiederemo ai governi del G20 di sostenere e incentivare le politiche industriali positive, promuovere standard internazionali per le metriche ESG e un efficace meccanismo di carbon pricing. Il cambiamento climatico è tanto un nodo centrale di governance aziendale, quanto una questione di politica sociale, economica e pubblica. Per questo servono nuovi modelli di partnership pubblico-privato per sostenere la transizione verso un mix energetico neutrale”.
Aurelio Regina, Presidente del Gruppo tecnico Energia di Confindustria, spiega: “La strategia europea di lungo termine prevede il raggiungimento della cosiddetta neutralità climatica (zero emissioni nette) nei prossimi 30 anni, attraverso una forte crescita della produzione di energia elettrica da fonti rinnovabili, una diffusione del gas verde e dell'e-fuel, correlati e un aumento dell'efficienza degli impianti e una trasformazione delle tecnologie a disposizione dei clienti finali. Riteniamo fondamentale coniugare l'obiettivo di sostenibilità con le esigenze di competitività, creando opportunità di sviluppo industriale, per raggiungere tale obiettivo occorre agire lungo diverse direttrici di policy, dal rafforzamento delle filiere tecnologiche, all’accelerazione burocratica, fino alla promozione degli investimenti”.
About Deloitte
Deloitte si riferisce a una o più delle società di Deloitte Touche Tohmatsu Limited (“DTTL”), il suo network globale di member firm e le relative entità (collettivamente, l'“organizzazione Deloitte”). DTTL (anche denominata “Deloitte Global”) e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono giuridicamente separate e indipendenti, non possono obbligarsi o vincolarsi reciprocamente nei confronti di terzi. DTTL e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono responsabili solo per i propri atti e omissioni, e non per quelli degli altri. DTTL non fornisce servizi ai clienti. Si invita a guardare www.deloitte.com/about per saperne di più.
Deloitte fornisce servizi di Audit&Assurance leader del settore, Tax e Legal, Consulting, Financial Advisory e Risk Advisory a quasi il 90% delle aziende Fortune Global 500® e a migliaia di aziende private. I nostri professionisti forniscono risultati misurabili e duraturi che contribuiscono a rafforzare la fiducia del pubblico nei mercati dei capitali, consentono ai clienti di trasformarsi e prosperare e aprono la strada a un'economia più forte, a una società più equa e a un mondo sostenibile. Basandosi su oltre 175 anni di storia, Deloitte opera in più di 150 paesi e territori. Scopri come le circa 415.000 persone di Deloitte in tutto il mondo make an impact that matters su www.deloitte.com.
Informazioni sull'ufficio Deloitte Legal
Deloitte Legal indica le pratiche legali delle member firm DTTL, delle loro affiliate o delle loro entità correlate che forniscono servizi legali. L'esatta natura di questi rapporti e della concessione di servizi legali varia a seconda della giurisdizione, per consentire il rispetto delle leggi locali e dei regolamenti professionali. Per ragioni legali, normative e di altro tipo, non tutte le member firm, le loro affiliate o le entità correlate forniscono servizi legali o sono associate alle pratiche legali di Deloitte.
Informazioni su University of California Health
University of California Health è uno dei più grandi sistemi sanitari accademici della nazione. È composto da sei centri sanitari accademici, sei scuole di medicina e 13 scuole professionali sanitarie. Ogni anno fornisce assistenza a più di 375.000 persone attraverso i suoi dipartimenti di emergenza, ammette più di 172.000 persone per cure ospedaliere e fornisce più di 7,6 milioni di visite ambulatoriali.
A proposito del CIO
Il Comitato Olimpico Internazionale è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro, civile, non governativa, composta da volontari che si impegna a costruire un mondo migliore attraverso lo sport. Ridistribuisce oltre il 90% delle sue entrate al più ampio movimento sportivo, il che significa che ogni giorno l'equivalente di 3,4 milioni di dollari va ad aiutare gli atleti e le organizzazioni sportive a tutti i livelli in tutto il mondo.
Informazioni su IDC
International Data Corporation (IDC) è il principale fornitore globale di informazioni di mercato, servizi di consulenza ed eventi per i mercati della tecnologia dell'informazione, delle telecomunicazioni e della tecnologia Consumer. IDC aiuta i professionisti IT, i dirigenti aziendali e la comunità degli investitori a prendere decisioni basate sui fatti sugli acquisti di tecnologia e sulla strategia aziendale. Più di 1.100 analisti IDC forniscono competenze globali, regionali e locali su opportunità e tendenze tecnologiche e di settore in oltre 110 paesi in tutto il mondo. Per 50 anni, IDC ha fornito approfondimenti strategici per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro principali obiettivi di business. IDC è una consociata di IDG, la tecnologia leader a livello mondiale
società di media, ricerca ed eventi.
MuleSoft è un marchio registrato di MuleSoft, Inc., una società Salesforce. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Informazioni su Deloitte Asia Pacifico
Deloitte Asia Pacific Limited è una società a responsabilità limitata e una società membro di DTTL. I membri di Deloitte Asia Pacific Limited e le relative entità, ciascuna delle quali sono entità Legal separate e indipendenti, forniscono servizi da più di 100 città in tutta la regione, tra cui Auckland, Bangkok, Pechino, Hanoi, Hong Kong, Giakarta, Kuala Lumpur, Manila , Melbourne, Osaka, Seul, Shanghai, Singapore, Sydney, Taipei e Tokyo.
Questa comunicazione contiene solo informazioni generali e nessuna parte di Deloitte Touche Tohmatsu Limited ("DTTL"), del suo network globale di member firm o delle loro entità correlate (collettivamente, "organizzazione Deloitte") fornisce, tramite questa comunicazione, consulenza professionale o servizi. Prima di prendere qualsiasi decisione o intraprendere qualsiasi azione che possa influire sulle tue finanze o sulla tua attività, dovresti consultare un consulente professionale qualificato.
Non viene fornita alcuna dichiarazione, garanzia o impegno (espresso o implicito) in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni contenute in questa comunicazione, e nessuno di DTTL, delle sue member firm, entità correlate, dipendenti o agenti sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite o danni di qualsiasi tipo derivanti direttamente o indirettamente in relazione a qualsiasi persona che fa affidamento su questa comunicazione. DTTL e ciascuna delle sue member firm, e le loro entità correlate, sono entità legalmente separate e indipendenti.
Gartner Disclaimer
Gartner non promuove alcun fornitore, prodotto o servizio descritto nelle sue pubblicazioni di ricerca e non consiglia agli utenti di tecnologia di selezionare solo i fornitori con le valutazioni più alte o altre designazioni. Le pubblicazioni di ricerca di Gartner sono costituite dalle opinioni dell'organizzazione di ricerca di Gartner e non devono essere interpretate come dichiarazioni di fatto. Gartner non riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita, in relazione a questa ricerca, incluse eventuali garanzie di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
Gartner, Magic Quadrant per SAP S/4HANA Application Services, A livello mondiale, 27 giugno 2022, Jaideep Thyagarajan, Fabio Di Capua, Peter Adamo, Luis Pinto, Allan Wilkins
Gartner, Critical Capabilities per SAP S/4HANA Application Services, Worldwide, Worldwide, 27 giugno 2022, Peter Adamo, Fabio Di Capua, Luis Pinto, Jaideep Thyagarajan, Allan Wilkins
GARTNER e Magic Quadrant sono marchi registrati e marchi di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale e sono utilizzati nel presente documento previa autorizzazione. Tutti i diritti sono riservati.
Informazioni sulla pratica Health & Human Services di Deloitte
Deloitte offre soluzioni innovative ma pratiche per navigare nel mercato estremamente complesso dei servizi umani. Cerchiamo di proteggere e fornire risultati migliori per le comunità attraverso programmi che assistono il benessere sociale, la disoccupazione e la cura della famiglia, nonché la salute fisica e mentale. Per saperne di più sui nostri servizi, visita la pagina Future of Human Services su Deloitte.com dove puoi leggere il nostro ultimo report, Transforming social care: Moving beyond “better, faster, cheaper".