Milano, 12 febbraio 2019 – Presentati oggi, all’evento “The agri food value”, i primi risultati dell’Osservatorio Deloitte per il settore consumer products. Settore chiave per il nostro paese grazie ad un Made in Italy che si differenzia per ricerca, selezione e innovazione.
Da una prima release dell’Osservatorio – che analizza un campione di 12.717 aziende suddiviso nei settori Agribusiness (10%), Apparel & Footwear (30%), Food & Beverage (59%), Personal & Household (1%) emergono trend di crescita significativi.
Nel triennio 2013 – 2017 la crescita del fatturato è stata del +21%, l’EBITDA è salito al +29% e gli addetti sono aumentati del +27%.
Guardando alla composizione del campione è possibile avere una fotografia e il valore delle realtà indagate. Le aziende di grandi dimensioni (229) hanno generato un fatturato pari a 68.842 milioni nel 2017 e impiegato 189.541 addetti. Le aziende di medie dimensioni (1070) un fatturato di 41.929 milioni e 95.801 dipendenti, le aziende più piccole (6622) hanno registrato un fatturato di 44.541 milioni e 129.340 dipendenti. Infine, le micro-aziende (4796) mostrano un fatturato complessivo 2017 pari a 12.730 milioni di euro e una forza lavoro pari a 16.799 unità.
“Abbiamo di fronte uno scenario ricco di opportunità ma anche di importanti leve per il cambiamento, influenzate da condizioni variabili come l’orientamento dei consumatori, con gusti che evolvono nel tempo, l’innovazione e la digitalizzazione che possono modificare schemi e logiche da tempo consolidate” – afferma Paolo Gibello, Consumer Products Sector Leader.
I dati ci mostrano come sia sempre più essenziale per le aziende intraprendere processi di adattamento e di trasformazione, specialmente in un settore come l’agroalimentare che più di altri sta affrontando un vero cambio di paradigma” dichiara Eugenio Puddu, Consumer Products Deputy Sector Leader Deloitte.
In un mercato iper-competitivo il consumatore è sempre più al centro, oggetto di politiche di coinvolgimento diretto da parte di aziende di produzione e di trasformazione. Stando alle più recenti indagini:
Da una recente indagine del Deloitte Center for Industry Insights su un campione di 300 adulti – che ha analizzato il comportamento di acquisto sulla base delle preferenze di canale, l’atteggiamento nei confronti di innovazione, marchio, convenienza, salute, benessere e tecnologia – emergono 4 profilazioni.
I Responsible-Go Getters sono sia uomini che donne, Millenials o appartenenti alla Generazione X, hanno un reddito superiore alla media e nella maggior parte dei casi sono sposati. Rappresentano il segmento più prezioso per le aziende di prodotti di consumo. Mostrano infatti atteggiamenti di base equilibrati e responsabili sia in termini di entusiasmo che di propensione all’uso della tecnologia. Hanno maggiori probabilità di essere fedeli al marchio se ne vedono il valore e aumentano potenzialmente la spesa ad ogni ciclo di acquisto.
I Discerning Achievers sono un forte bersaglio secondario. Più probabilmente donne, baby boomers o di generazione X, con reddito medio-alto e sposate. Il loro potere d’acquisto è molto alto insieme alle aspettative in termini di qualità e innovazione dei servizi selezionati.
Infine compaiono i Pragmatists e gli Aspirationalists. I primi, costituiti principalmente da consumatori della prima generazione, hanno risentito della crisi economica del 2009 nei primi anni di guadagno ma sembrano avere un leggero vantaggio in termini di potenziale di marketing. I secondi, che comprendono gli adulti della Generazione Z, sono nella fase iniziale della loro carriera e guardando al futuro potrebbero aprire la strada all’innovazione e alla tecnologia, assumendo che il loro potere d’acquisto sia all’altezza delle loro aspirazioni.
Ci aspetta un 2019 ricco di sfide e opportunità, focalizzato su innovazione, tecnologie al servizio della centralità del consumatore e investimenti in Ricerca e Sviluppo. Emergono, in particolare, 7 importanti tendenze per il settore:
All’evento è intervenuta anche Fondazione Deloitte con il lancio dell’iniziativa Food for Change in collaborazione con Slow Food, da anni impegnata contro lo spreco alimentare e in prima linea per un cambio di rotta nell’intera filiera agroalimentare. Obiettivo del progetto è favorire il recupero del cibo in eccedenza dei grandi eventi Deloitte. Il cibo non consumato sarà redistribuito in tempo reale alle mense caritative e alle case famiglia per le persone in difficoltà economica.
“Questo semplice gesto permetterà di trasformare un’inefficienza in una risorsa per la società. Fondazione Deloitte, sempre impegnata a dare risposte concrete ai problemi della società, vuole combattere lo spreco alimentare, favorire la sostenibilità ambientale e incoraggiare col proprio esempio l’adozione di comportamenti responsabili” commenta Paolo Gibello, che è anche Presidente Fondazione Deloitte.
Infine, la giornata è stata anche l’occasione per presentare il nuovo MinD, magazine trimestrale, voluto da Deloitte per “ispirare” il settore Consumer Products e condividere riflessioni, trend e storie imprenditoriali con uno sguardo oltre i confini.
Al dibattito hanno preso parte:
Ettore Prandini, Presidente Coldiretti
Francesco Pugliese, CEO Conad
Pasquale Casillo, Presidente Casillo SpA
Ambrogio Invernizzi, Presidente Inalpi
Antonio Cellie, AD Fiere di Parma
Mattia Noberasco, CEO Noberasco
Mario Gasbarrino, CEO Unes
Mauro Fanin, Presidente e CEO Cereal Docks
Carmine Garzia, Professore Associato di Economia Aziendale presso l'Università degli Studi di Scienze Gastronomiche di Pollenzo - UNISG
About Deloitte
Deloitte si riferisce a una o più delle società di Deloitte Touche Tohmatsu Limited (“DTTL”), il suo network globale di member firm e le relative entità (collettivamente, l'“organizzazione Deloitte”). DTTL (anche denominata “Deloitte Global”) e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono giuridicamente separate e indipendenti, non possono obbligarsi o vincolarsi reciprocamente nei confronti di terzi. DTTL e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono responsabili solo per i propri atti e omissioni, e non per quelli degli altri. DTTL non fornisce servizi ai clienti. Si invita a guardare www.deloitte.com/about per saperne di più.
Deloitte fornisce servizi di Audit&Assurance leader del settore, Tax e Legal, Consulting, Financial Advisory e Risk Advisory a quasi il 90% delle aziende Fortune Global 500® e a migliaia di aziende private. I nostri professionisti forniscono risultati misurabili e duraturi che contribuiscono a rafforzare la fiducia del pubblico nei mercati dei capitali, consentono ai clienti di trasformarsi e prosperare e aprono la strada a un'economia più forte, a una società più equa e a un mondo sostenibile. Basandosi su oltre 175 anni di storia, Deloitte opera in più di 150 paesi e territori. Scopri come le circa 415.000 persone di Deloitte in tutto il mondo make an impact that matters su www.deloitte.com.
Informazioni sull'ufficio Deloitte Legal
Deloitte Legal indica le pratiche legali delle member firm DTTL, delle loro affiliate o delle loro entità correlate che forniscono servizi legali. L'esatta natura di questi rapporti e della concessione di servizi legali varia a seconda della giurisdizione, per consentire il rispetto delle leggi locali e dei regolamenti professionali. Per ragioni legali, normative e di altro tipo, non tutte le member firm, le loro affiliate o le entità correlate forniscono servizi legali o sono associate alle pratiche legali di Deloitte.
Informazioni su University of California Health
University of California Health è uno dei più grandi sistemi sanitari accademici della nazione. È composto da sei centri sanitari accademici, sei scuole di medicina e 13 scuole professionali sanitarie. Ogni anno fornisce assistenza a più di 375.000 persone attraverso i suoi dipartimenti di emergenza, ammette più di 172.000 persone per cure ospedaliere e fornisce più di 7,6 milioni di visite ambulatoriali.
A proposito del CIO
Il Comitato Olimpico Internazionale è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro, civile, non governativa, composta da volontari che si impegna a costruire un mondo migliore attraverso lo sport. Ridistribuisce oltre il 90% delle sue entrate al più ampio movimento sportivo, il che significa che ogni giorno l'equivalente di 3,4 milioni di dollari va ad aiutare gli atleti e le organizzazioni sportive a tutti i livelli in tutto il mondo.
Informazioni su IDC
International Data Corporation (IDC) è il principale fornitore globale di informazioni di mercato, servizi di consulenza ed eventi per i mercati della tecnologia dell'informazione, delle telecomunicazioni e della tecnologia Consumer. IDC aiuta i professionisti IT, i dirigenti aziendali e la comunità degli investitori a prendere decisioni basate sui fatti sugli acquisti di tecnologia e sulla strategia aziendale. Più di 1.100 analisti IDC forniscono competenze globali, regionali e locali su opportunità e tendenze tecnologiche e di settore in oltre 110 paesi in tutto il mondo. Per 50 anni, IDC ha fornito approfondimenti strategici per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro principali obiettivi di business. IDC è una consociata di IDG, la tecnologia leader a livello mondiale
società di media, ricerca ed eventi.
MuleSoft è un marchio registrato di MuleSoft, Inc., una società Salesforce. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Informazioni su Deloitte Asia Pacifico
Deloitte Asia Pacific Limited è una società a responsabilità limitata e una società membro di DTTL. I membri di Deloitte Asia Pacific Limited e le relative entità, ciascuna delle quali sono entità Legal separate e indipendenti, forniscono servizi da più di 100 città in tutta la regione, tra cui Auckland, Bangkok, Pechino, Hanoi, Hong Kong, Giakarta, Kuala Lumpur, Manila , Melbourne, Osaka, Seul, Shanghai, Singapore, Sydney, Taipei e Tokyo.
Questa comunicazione contiene solo informazioni generali e nessuna parte di Deloitte Touche Tohmatsu Limited ("DTTL"), del suo network globale di member firm o delle loro entità correlate (collettivamente, "organizzazione Deloitte") fornisce, tramite questa comunicazione, consulenza professionale o servizi. Prima di prendere qualsiasi decisione o intraprendere qualsiasi azione che possa influire sulle tue finanze o sulla tua attività, dovresti consultare un consulente professionale qualificato.
Non viene fornita alcuna dichiarazione, garanzia o impegno (espresso o implicito) in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni contenute in questa comunicazione, e nessuno di DTTL, delle sue member firm, entità correlate, dipendenti o agenti sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite o danni di qualsiasi tipo derivanti direttamente o indirettamente in relazione a qualsiasi persona che fa affidamento su questa comunicazione. DTTL e ciascuna delle sue member firm, e le loro entità correlate, sono entità legalmente separate e indipendenti.
Gartner Disclaimer
Gartner non promuove alcun fornitore, prodotto o servizio descritto nelle sue pubblicazioni di ricerca e non consiglia agli utenti di tecnologia di selezionare solo i fornitori con le valutazioni più alte o altre designazioni. Le pubblicazioni di ricerca di Gartner sono costituite dalle opinioni dell'organizzazione di ricerca di Gartner e non devono essere interpretate come dichiarazioni di fatto. Gartner non riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita, in relazione a questa ricerca, incluse eventuali garanzie di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
Gartner, Magic Quadrant per SAP S/4HANA Application Services, A livello mondiale, 27 giugno 2022, Jaideep Thyagarajan, Fabio Di Capua, Peter Adamo, Luis Pinto, Allan Wilkins
Gartner, Critical Capabilities per SAP S/4HANA Application Services, Worldwide, Worldwide, 27 giugno 2022, Peter Adamo, Fabio Di Capua, Luis Pinto, Jaideep Thyagarajan, Allan Wilkins
GARTNER e Magic Quadrant sono marchi registrati e marchi di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale e sono utilizzati nel presente documento previa autorizzazione. Tutti i diritti sono riservati.
Informazioni sulla pratica Health & Human Services di Deloitte
Deloitte offre soluzioni innovative ma pratiche per navigare nel mercato estremamente complesso dei servizi umani. Cerchiamo di proteggere e fornire risultati migliori per le comunità attraverso programmi che assistono il benessere sociale, la disoccupazione e la cura della famiglia, nonché la salute fisica e mentale. Per saperne di più sui nostri servizi, visita la pagina Future of Human Services su Deloitte.com dove puoi leggere il nostro ultimo report, Transforming social care: Moving beyond “better, faster, cheaper".