Si svolgerà dal 5 al 7 maggio la seconda edizione del NEXT Milan Forum – Empowering Future Leaders, l’iniziativa che porterà a Milano circa 1.000 giovani (20-35 anni) da oltre 60 Paesi del mondo che desiderano confrontarsi per dibattere sulle sfide globali e farsi promotori del cambiamento. L’iniziativa è promossa da ISPI, Bocconi e OECD con Deloitte nel ruolo di Official Knowledge Partner, impegnati nel mettere a disposizione le proprie competenze professionali e multidisciplinari.
Le giornate milanesi prevedono incontri aperti al pubblico presso l’Università Bocconi durante i quali i giovani avranno la possibilità di confrontarsi con personalità di alto livello, leader politici e massimi esperti per poi sviluppare loro idee sulle politiche (i.e., policy) al centro dell’agenda internazionale. Le migliori policy - elaborate e selezionate dai giovani stessi - verranno trasmesse ai leader del G20 e del G7.
Al momento sono confermati gli interventi, tra gli altri, di: Abhijit Banerjee, Nobel Laureate 2019; Francesco Billari, Rector, Bocconi University; Dubravka Dedovic Handanovic, Minister of Mining and Energy, Serbia; Sylvie Goulard, Former Deputy Governor, Banque de France/Eurosystem; Rafael Mariano Grossi, Director General, International Atomic Energy Agency (IAEA); Paolo Magri, President Advisory Board and Managing Director, ISPI; Anna Marks, Global Chair, Deloitte; Glenn Micallef, EU Commissioner for Intergenerational Fairness, Youth, Culture and Sport; Ngozi Okonjo-Iweala, Director General, World Trade Organization (WTO); Andrea Sironi, President, Bocconi University; Nirmala Sitharaman, Minister of Finance and Corporate Affairs, India; Michael Spence, Nobel Laureate 2001; Mirjana Spoljaric. Egger, President, International Committee of the Red Cross (ICRC).
Il percorso sarà completato da workshop a porte chiuse che si terranno le mattine del 5, 6 e 7 maggio presso la sede dell’ISPI a Palazzo Clerici, dove si incontreranno tre diversi gruppi di Future Leaders (25-35 anni): i Think Tank Leaders, i Civil Servants e membri della società civile e i Business Leaders. Per questi ultimi il 6 maggio sono previsti incontri presso gli Uffici Deloitte durante i quali i partecipanti potranno accedere a contenuti specialistici e innovativi. I più giovani (Young Talents, 20-25 anni) saranno invece impegnati in una simulazione del G20.
“I giovani rappresentano da sempre interlocutori fondamentali dell'ISPI. Il loro coinvolgimento non si limita alla formazione e alla partecipazione ai dibattiti ma si estende alla elaborazione di 'policy ideas' sulle principali sfide economiche e geopolitiche. È con questo spirito che l'Istituto co-promuove 'NEXT - Empowering Future Leaders'. 1.000 giovani da 60 paesi si confrontano con personalità ed esperti internazionali per fornire raccomandazioni di policy ai leader mondiali del G20 e G7. Con NEXT i giovani sono attori del cambiamento e non meri spettatori”, segnala Paolo Magri, Presidente del Comitato Scientifico dell’Istituto.
"NEXT è un’occasione preziosa per dare spazio e ascolto a una nuova generazione di leader che vuole contribuire in modo attivo alla costruzione di un futuro più equo, sostenibile e inclusivo. Come Università Bocconi, siamo profondamente impegnati nel formare persone capaci non solo di eccellere nelle loro carriere, ma anche di assumersi la responsabilità di guidare il cambiamento, con visione, competenze e senso civico. Crediamo che il confronto con esperti, istituzioni e realtà internazionali sia parte integrante di questo percorso di crescita", sostiene Francesco Billari, Rettore dell'Università Bocconi.
NEXT sarà un’occasione importante in cui giovani talenti e speaker di rilievo, quali Premi Nobel, rappresentanti delle istituzioni e vertici aziendali, potranno confrontarsi sulle grandi sfide di questo tempo, discutendo punti di vista innovativi e nuove soluzioni per costruire insieme un futuro più equo e sostenibile. NEXT punta sulla formazione della futura classe dirigente globale connettendo Future Leaders da tutto il mondo, fornendo gli strumenti necessari per orientarsi in uno scenario in continuo cambiamento.
Fabio Pompei, AD di Deloitte Italia
DELOITTE
Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi nel mondo con oltre 460 mila persone. In Italia, Deloitte è presente in 24 città con più di 14.000 persone che assistono aziende e organizzazioni offrendo servizi di Audit & Assurance, Technology & Transformation, Strategy, Risk & Transactions Advisory e Tax & Legal.
Deloitte supporta la produttività e la competitività delle aziende dei settori Consumer, Energy, Resources & Industrial, Financial Services Life Science & Health Care, Government & Public Services, Technology, Media & Telecommunications, accompagnandole nelle sfide della transizione digitale ed ecologica attraverso soluzioni innovative.