Milano, 3 giugno 2020 – Presentato oggi il report Il mercato dell’arte e dei beni da collezione di Deloitte Private nel corso di un webinar articolato in 3 momenti:
Scarica il report 2020
Gli interlocutori intervistati dalle indagini di Deloitte fanno parte di tre settori: i collezionisti, gli operatori di settore (mercanti d’arte, case d’aste, galleristi, ma anche compagnie di logistica nonché tutto il mondo delle ArtTech) e infine i professionisti appartenenti al mondo della finanza, in particolare al Private Banking e al Family office.
L’arte come asset class è sempre più legata alla gestione patrimoniale, è quanto emerge dall’ultimo report che Deloitte ha condotto con ArtTactic. L’86% dei gestori patrimoniali interpellati dichiara infatti di includere nei servizi offerti la gestione di beni artistici e da collezione; dato che risponde anche alla volontà espressa dagli stessi collezionisti (81%) sia di essere guidati in questa direzione che di avere report consolidati.
Dalla prospettiva del wealth manager, family officer o private banker l’intenzione è quella di avere sempre più un approccio olistico nei confronti dell’arte intesa come asset class offrendo una molteplicità di servizi - valutazione delle opere d’arte, art advisory, gestione delle collezioni, consulenza sugli aspetti regolamentari ed ereditari - in grado di differenziare l’offerta e generare e rafforzare relazioni con i propri clienti in un contesto di mercato estremamente competitivo.
Quello dell’arte e dei beni da collezione resta comunque un settore circoscritto che anzi vede con sospetto l’ampliamento dell’offerta che porta ad un aumento nelle valutazioni e nei prezzi.
Solo il 34% dei gestori nel corso dell’ultimo anno ha avuto più richieste di consulenza in materia di tassazione, pianificazioni finanziaria, etc mentre è tornato in auge (54%) il concetto di diversificazione del portfolio e l’arte filantropica resta un campo di attenzione anche per i prossimi 12 mesi (51%) a fronte di un panorama complessivo, che al tempo della indagine era già percepito più incerto rispetto agli anni passati.
Se parliamo di servizi, il 77% dei gestori patrimoniali ha introdotto formule di intrattenimento nella forma di visite private, ingressi a fiere d’arte, musei e mostre; il 71% si è occupato anche di educazione e formazione in materia d’arte per la clientela; più della metà degli interpellati offre la possibilità di diversificare fra investimenti in opere o art fund ma la gestione di collezioni d’arte resta la priorità.
Fra le principali preoccupazioni a minacciare la reputazione e il funzionamento del mercato dell’arte emergono la poca trasparenza (58%), la regolamentazione del settore ancora frammentaria (58%), la carenza di expertise (42%) e la difficoltà di misurare i benefici derivanti dall’offerta di servizi di gestione di beni artistici e da collezione (43%).
Questa seconda sezione intende indagare le principali dinamiche e i principali trend che hanno connotato il settore dell’arte e dei beni da collezione nel corso del 2019, al fine di fornire una panoramica dell’andamento del settore che possa rappresentare un riferimento anche nel “new normal” post-COVID 19.
Nel corso del 2019 il mercato ha confermato l’elevato l’interesse per i lotti top quality, la cui disponibilità si è tuttavia ridotta rispetto al biennio 2017-2018, con un conseguente calo dei fatturati complessivi.
Con l’obiettivo di contribuire, per la parte di competenza, nel processo di informazione sul mercato dei collectibles, fornendo agli interessati strumenti decisionali utili ad orientarsi nelle scelte d’acquisto, sono state analizzate le aste di opere d’arte e di beni da collezione proposte nel 2019 e negli anni precedenti dalle principali case d’asta internazionali (Christie’s, Sotheby’s e Phillips), con un valore minimo di 1 milione di dollari.
Da tale analisi è emerso che la scarsità, caratteristica tipica delle opere di grande qualità, è stata uno dei fattori che ha maggiormente contribuito alla riduzione dei volumi d’affari, pari al -18,6% a/a per il settore della pittura e al -6,1% a/a per il comparto degli altri beni da collezione, i così detti Passion Assets. Non si sono tuttavia rilevate tendenze negative in relazione al numero delle transazioni, che si mantiene sui livelli degli scorsi anni, anche grazie al crescente numero di nuovi acquirenti attivi sulle piattaforme online.
A tale scarsità ha contribuito il clima di cautela generato dalle guerre sui dazi e dalle turbolenze relative ai regimi fiscali di alcune aree di grande importanza per il settore, che ha reso il mercato dei beni da collezione maggiormente riflessivo, sia nell’acquisto, sia nella vendita. Nonostante i trend al ribasso, qualità, provenienza e voglia di novità hanno continuato ad orientare gli acquisti, sia per i collezionisti più esperti, sia per i nuovi acquirenti, a dimostrazione della crescente maturità del settore. Si è registrata, infatti, costante attenzione per le opere d’arte di qualità museale, per le collezioni private e per i beni più esclusivi. Questo vale sia per i collezionisti delle piazze occidentali, guidati dalla ricerca del lotto esclusivo e dall’attenzione alla qualità, sia per i collezionisti asiatici, sempre più interessati alla pittura e ai beni antichi tipici della tradizione europea. Si è confermato inoltre il forte interesse per le opere di artisti poco riconosciuti dalla critica ma di grande valore nel rispettivo contesto storico-culturale, tra cui anche molte artiste donne.
Indipendentemente dall’impatto che la pandemia COVID – 19 potrà avere sulle future aste in luoghi fisici e sulle nuove modalità di gestione del mercato nel “new normal”, le conseguenze degli avvenimenti politici ed economici con cui si è chiuso il 2019, fanno ritenere plausibile attendersi una crescita dell’importanza di Parigi per il mercato delle aste su scala internazionale, a seguito dell’uscita del Regno Unito dall’Unione Europea. Non sono poi da dimenticare gli aspetti connessi al più ampio mondo della cultura, sempre più percepita come elemento centrale per lo sviluppo sostenibile, sia dal punto di vista economico, sia dal punto di vista sociale, e la crescente attenzione nei confronti del social impact investing, potenziali driver dai risvolti positivi anche per il mercato dei beni da collezione.
Si rileva inoltre crescente attenzione da parte dei legislatori alla necessità di regolamentare un mercato dell’arte da sempre caratterizzato da scarsa trasparenza e standard non uniformi, con l’adozione ad aprile 2019 del Regolamento (UE) 2019/880 relativo all’introduzione e all’importazione di beni culturali e della nuova V Direttiva Antiriciclaggio.
Infine, resta indiscusso il potere dei nuovi strumenti tecnologici, che stanno ampliando il bacino di interessati al settore e riducendo l’asimmetria informativa che da sempre lo caratterizza e che sono diventati una necessità nel “new normal” determinato dal COVID 19.
“In uno scenario di ripartenza come quello attuale, vogliamo fotografare gli ultimi trend nel mercato dell’arte, dove continua a crescere, accanto all’aspetto passionale ed estetico, un’attenzione per il valore finanziario dell’acquisto di opere d’arte tale da rendere sempre più stretto il legame fra arte e gestione patrimoniale” Ernesto Lanzillo, Deloitte Private Leader.
“Quello dell’Art & Finance è un settore in continua crescita e richiede ai player finanziari di stare al passo con lo scenario mutevole e le nuove richieste da parte dei propri clienti. La tecnologia è chiamata a svolgere un ruolo chiave in ottica di autenticità e provenienza, maggiore tracciabilità delle opere e facilità nell’accesso alle informazioni per far fronte alle sfide di un mercato che risulta ancora opaco” Barbara Tagliaferri, Art & Finance Coordinator for Deloitte Italy.
“Anche il mercato dell’arte ha subito gli effetti dell’incertezza che ha caratterizzato il panorama politico e in parte economico a livello internazionale a fronte dell’emergenza Covid-19, dimostrando tuttavia la propria resilienza. Sarà perciò importante monitorarne l’evoluzione per capire quali mutamenti e quali opportunità possono nascere” Pietro Ripa, Private Banker Fideuram.
About Deloitte
Deloitte si riferisce a una o più delle società di Deloitte Touche Tohmatsu Limited (“DTTL”), il suo network globale di member firm e le relative entità (collettivamente, l'“organizzazione Deloitte”). DTTL (anche denominata “Deloitte Global”) e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono giuridicamente separate e indipendenti, non possono obbligarsi o vincolarsi reciprocamente nei confronti di terzi. DTTL e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono responsabili solo per i propri atti e omissioni, e non per quelli degli altri. DTTL non fornisce servizi ai clienti. Si invita a guardare www.deloitte.com/about per saperne di più.
Deloitte fornisce servizi di Audit&Assurance leader del settore, Tax e Legal, Consulting, Financial Advisory e Risk Advisory a quasi il 90% delle aziende Fortune Global 500® e a migliaia di aziende private. I nostri professionisti forniscono risultati misurabili e duraturi che contribuiscono a rafforzare la fiducia del pubblico nei mercati dei capitali, consentono ai clienti di trasformarsi e prosperare e aprono la strada a un'economia più forte, a una società più equa e a un mondo sostenibile. Basandosi su oltre 175 anni di storia, Deloitte opera in più di 150 paesi e territori. Scopri come le circa 415.000 persone di Deloitte in tutto il mondo make an impact that matters su www.deloitte.com.
Informazioni sull'ufficio Deloitte Legal
Deloitte Legal indica le pratiche legali delle member firm DTTL, delle loro affiliate o delle loro entità correlate che forniscono servizi legali. L'esatta natura di questi rapporti e della concessione di servizi legali varia a seconda della giurisdizione, per consentire il rispetto delle leggi locali e dei regolamenti professionali. Per ragioni legali, normative e di altro tipo, non tutte le member firm, le loro affiliate o le entità correlate forniscono servizi legali o sono associate alle pratiche legali di Deloitte.
Informazioni su University of California Health
University of California Health è uno dei più grandi sistemi sanitari accademici della nazione. È composto da sei centri sanitari accademici, sei scuole di medicina e 13 scuole professionali sanitarie. Ogni anno fornisce assistenza a più di 375.000 persone attraverso i suoi dipartimenti di emergenza, ammette più di 172.000 persone per cure ospedaliere e fornisce più di 7,6 milioni di visite ambulatoriali.
A proposito del CIO
Il Comitato Olimpico Internazionale è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro, civile, non governativa, composta da volontari che si impegna a costruire un mondo migliore attraverso lo sport. Ridistribuisce oltre il 90% delle sue entrate al più ampio movimento sportivo, il che significa che ogni giorno l'equivalente di 3,4 milioni di dollari va ad aiutare gli atleti e le organizzazioni sportive a tutti i livelli in tutto il mondo.
Informazioni su IDC
International Data Corporation (IDC) è il principale fornitore globale di informazioni di mercato, servizi di consulenza ed eventi per i mercati della tecnologia dell'informazione, delle telecomunicazioni e della tecnologia Consumer. IDC aiuta i professionisti IT, i dirigenti aziendali e la comunità degli investitori a prendere decisioni basate sui fatti sugli acquisti di tecnologia e sulla strategia aziendale. Più di 1.100 analisti IDC forniscono competenze globali, regionali e locali su opportunità e tendenze tecnologiche e di settore in oltre 110 paesi in tutto il mondo. Per 50 anni, IDC ha fornito approfondimenti strategici per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro principali obiettivi di business. IDC è una consociata di IDG, la tecnologia leader a livello mondiale
società di media, ricerca ed eventi.
MuleSoft è un marchio registrato di MuleSoft, Inc., una società Salesforce. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Informazioni su Deloitte Asia Pacifico
Deloitte Asia Pacific Limited è una società a responsabilità limitata e una società membro di DTTL. I membri di Deloitte Asia Pacific Limited e le relative entità, ciascuna delle quali sono entità Legal separate e indipendenti, forniscono servizi da più di 100 città in tutta la regione, tra cui Auckland, Bangkok, Pechino, Hanoi, Hong Kong, Giakarta, Kuala Lumpur, Manila , Melbourne, Osaka, Seul, Shanghai, Singapore, Sydney, Taipei e Tokyo.
Questa comunicazione contiene solo informazioni generali e nessuna parte di Deloitte Touche Tohmatsu Limited ("DTTL"), del suo network globale di member firm o delle loro entità correlate (collettivamente, "organizzazione Deloitte") fornisce, tramite questa comunicazione, consulenza professionale o servizi. Prima di prendere qualsiasi decisione o intraprendere qualsiasi azione che possa influire sulle tue finanze o sulla tua attività, dovresti consultare un consulente professionale qualificato.
Non viene fornita alcuna dichiarazione, garanzia o impegno (espresso o implicito) in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni contenute in questa comunicazione, e nessuno di DTTL, delle sue member firm, entità correlate, dipendenti o agenti sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite o danni di qualsiasi tipo derivanti direttamente o indirettamente in relazione a qualsiasi persona che fa affidamento su questa comunicazione. DTTL e ciascuna delle sue member firm, e le loro entità correlate, sono entità legalmente separate e indipendenti.
Gartner Disclaimer
Gartner non promuove alcun fornitore, prodotto o servizio descritto nelle sue pubblicazioni di ricerca e non consiglia agli utenti di tecnologia di selezionare solo i fornitori con le valutazioni più alte o altre designazioni. Le pubblicazioni di ricerca di Gartner sono costituite dalle opinioni dell'organizzazione di ricerca di Gartner e non devono essere interpretate come dichiarazioni di fatto. Gartner non riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita, in relazione a questa ricerca, incluse eventuali garanzie di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
Gartner, Magic Quadrant per SAP S/4HANA Application Services, A livello mondiale, 27 giugno 2022, Jaideep Thyagarajan, Fabio Di Capua, Peter Adamo, Luis Pinto, Allan Wilkins
Gartner, Critical Capabilities per SAP S/4HANA Application Services, Worldwide, Worldwide, 27 giugno 2022, Peter Adamo, Fabio Di Capua, Luis Pinto, Jaideep Thyagarajan, Allan Wilkins
GARTNER e Magic Quadrant sono marchi registrati e marchi di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale e sono utilizzati nel presente documento previa autorizzazione. Tutti i diritti sono riservati.
Informazioni sulla pratica Health & Human Services di Deloitte
Deloitte offre soluzioni innovative ma pratiche per navigare nel mercato estremamente complesso dei servizi umani. Cerchiamo di proteggere e fornire risultati migliori per le comunità attraverso programmi che assistono il benessere sociale, la disoccupazione e la cura della famiglia, nonché la salute fisica e mentale. Per saperne di più sui nostri servizi, visita la pagina Future of Human Services su Deloitte.com dove puoi leggere il nostro ultimo report, Transforming social care: Moving beyond “better, faster, cheaper".