Vai al contenuto principale

Al via la prima edizione dell’Executive Master in Intelligenza Artificiale e scelte manageriali

Innovazioni e strategie per la trasformazione digitale al centro del nuovo percorso didattico promosso dalla Scuola Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino

Deloitte collabora alla progettazione dell'Executive Master del Politecnico di Torino per fornire una visione concreta e applicata sugli effetti dell’Intelligenza Artificiale sui processi aziendali.

Sarà multi-disciplinare e professionalizzante il percorso dell’Executive Master “Intelligenza Artificiale e scelte manageriali: innovazioni e strategie per la trasformazione digitale” promosso dalla Scuola Master e Formazione permanente del Politecnico di Torino per l’Anno Accademico 2024/2025 e coordinato dai docenti del Dipartimento di Ingegneria Gestionale e della Produzione-DIGEP Emilio Paolucci ed Elisabetta Raguseo.

L’Executive Master è stato progettato in collaborazione con Deloitte Consulting – società leader nel mondo nell’offerta di servizi di consulenza e revisione – per fornire una visione concreta e applicata necessaria per gestire gli aspetti relativi agli effetti dell’Intelligenza Artificiale sui processi aziendali.

Rivolto a neo-laureati, professionals e manager, il corso – che avrà la durata di 6 mesi, da giugno a dicembre 2025, alternando lezioni in presenza e online – offre un'esperienza pratica e concreta per acquisire competenze di alto livello e per diventare professionisti in grado di guidare i processi di trasformazione digitale attraverso l’Intelligenza Artificiale.

Durante il percorso i partecipanti acquisiranno quindi conoscenze e competenze in ambito digitale e IA, quali Machine Learning, Deep Learning e Natural Language Processing. Nello specifico, l’attenzione sarà rivolta alle profonde trasformazioni che l’Intelligenza Artificiale sta compiendo oggi nei processi di business aziendale: e allora agli e alle studenti verrà insegnato come integrare l’IA nelle diverse strategie aziendale e nei modelli di business per arrivare a governare, al termine del percorso, il complesso ecosistema economico-aziendale del futuro.

Per maggiori informazioni sul Master clicca qui

Sviluppare per tempo il potenziale dell’Intelligenza Artificiale è oggi una necessità strategica per le imprese che vogliono rimanere competitive nel medio periodo. La transizione digitale richiede nuove competenze, capacità critiche e un approccio consapevole all’uso di tecnologie sempre più pervasive. Questo Executive Master nasce dall’esigenza di fornire le competenze necessarie per tradurre la complessità tecnologica in soluzioni di valore per il business, conoscere soluzioni di IA per analizzare e ottimizzare i processi aziendali e poter così avere un ruolo attivo nel gestire innovazione e sostenibilità dei processi produttivi e decisionali”, dichiara Emilio Paolucci, Coordinatore del Master e Professore Ordinario di Strategia e Imprenditorialità al Politecnico di Torino.

Il Master si distingue per un impianto didattico progettato congiuntamente da accademici e professionisti che risponde con un approccio concreto alle sfide reali del mercato. Oltre alle lezioni frontali e ai moduli specialistici, i partecipanti saranno coinvolti in project work sviluppati insieme a Deloitte, che permetteranno di applicare le conoscenze acquisite a casi aziendali reali, favorendo l’apprendimento esperienziale e l’interazione con esperti del settore. Comprendere le strategie, le tecnologie, la gestione dei rischi e sviluppare le necessarie soft skills sono gli obiettivi di questo innovativo programma di studi”, aggiunge Elisabetta Raguseo, Coordinatrice del Master e Professoressa Associata di Strategia e Management al Politecnico di Torino.

La formazione su temi tecnologici innovativi sarà sempre più cruciale nel mondo del lavoro per il futuro dei giovani talenti. L’Executive Master in collaborazione con il Politecnico di Torino rappresenta un'opportunità unica per acquisire competenze avanzate per guidare i processi di trasformazione digitale, integrando l’Intelligenza Artificiale e l’Intelligenza Artificiale Generativa nelle strategie aziendali e nei modelli di business. Puntare sulla formazione post-laurea risponde alla crescente domanda di nuovi profili, ormai indispensabili per diventare protagonisti del cambiamento e dell'innovazione nel nostro Paese.

Andrea Leuzzi, Partner di Deloitte Italia