Milano, 16 novembre 2022 – La digitalizzazione dei canali di vendita nel settore Fashion & Luxury continua a crescere, ma nel 2025 oltre il 70% dei ricavi dei player globali del settore Luxury Fashion sarà comunque generato da canali offline. Nel Montenapoleone District, ad esempio, Deloitte ha registrato una crescita del numero di visitatori del +20% rispetto al 2021, anche se i valori rimangono più bassi del 32% rispetto ai livelli pre-pandemia. I visitatori stranieri sono triplicati (+197%) rispetto al 2021 ma ancora su valori distanti rispetto al 2019 (-47%). Il numero di clienti cinesi (-97%) e russi (-74%) è crollato nell’ultimo anno, ma finalmente sono tornati i turisti USA (+2%).
È questo il quadro che emerge dalla ricerca Fashion Luxury Industry Trends & Store of the future, che Deloitte Digital ha realizzato per MonteNapoleone District, l’associazione che rappresenta gli oltre 120 Global Luxury Brand attivi nel Quadrilatero milanese, tra via Montenapoleone, Sant’Andrea, Verri, Santo Spirito, Gesù, Bagutta, San Pietro all’Orto e gli Hotel 5 Stelle lusso Partner. L’analisi ha coinvolto 90 aziende e start-up operanti in Europa, Stati Uniti e Asia Pacifico.
Secondo lo studio, le vendite totali derivanti dai canali Marketplace (+17%) ed e-Commerce (+21%) sono cresciute significativamente. In particolare, si stima che il mercato dell’e-Commerce possa raggiungere 1,1 trilioni di dollari nel 2025. Anche i Social commerce sono considerati tecnologie dirompenti nel settore grazie all’incremento del +18% degli acquisti compiuti sui social media. Per quanto riguarda il Metaverso, invece, il biennio 22’-23’ si rivelerà decisivo per comprendere la reazione dell’industria verso questo nuovo canale.
Buona parte dei consumatori preferisce ancora l’esperienza di acquisto in un negozio fisico in una logica di omnicanalità e personalizzazione, con i Brand che nei propri store stanno sperimentando numerose innovazioni tecnologiche disruptive (Video Shopping, Extended Reality, IOT, etc.) per rendere emozionante e personalizzata l’esperienza dei propri clienti.
Nonostante la crescita dei canali digitali e l’impatto sul Retail indotto dalla pandemia di COVID-19, infatti, i negozi fisici del lusso sono e rimarranno un canale vitale e costituiranno un punto di riferimento anche per i prossimi anni. Come emerso dallo studio, circa il 60% dei clienti preferisce ancora comprare nei negozi fisici e in particolare, il 47% dei consumatori desidera toccare i prodotti e provarli personalmente mentre il 70% afferma che gli assistenti alle vendite costituiscono delle figure fondamentali nell’esperienza di shopping.
Non è un caso che i retailer del settore si stiano evolvendo sempre più verso negozi omnichannel esperienziali, dato che il consumatore effettuerà la maggior parte degli acquisti tramite il metodo ROPO (Research Online Purchase Offline). I clienti si aspettano, dai retailer e dai rivenditori del settore, un servizio sempre più incentrato sulla personalizzazione dell'esperienza d'acquisto all’interno del punto vendita. Gli acquirenti del settore lusso sostengono che la personalizzazione è fondamentale (72%), di questi, il 39% desidera un trattamento personalizzato all’interno del punto vendita.
Massimo De Gaetano, partner di Deloitte Digital che ha condotto e presentato lo studio Fashion Luxury Industry Trends & Store of the future, ha commentato: “Il comportamento e le aspettative dei clienti del segmento Fashion & Luxury sono cambiate e in continua evoluzione. La digitalizzazione ha inciso profondamente sull’offerta e sull’esperienza emotiva del cliente, che ora richiede ai Brand uno shopping journey frictionless, ovvero senza attrito tra i canali fisici e on-line, emozionante e significativamente personalizzato. In questo contesto, i brand del Lusso, per soddisfare le nuove aspettative dei clienti, stanno investendo su negozi sempre più digitali ed emozionali. Riteniamo che un nuovo concept store ovvero “l’Unified Commerce Augmented Store”, in grado di mettere a sintesi le aspettative dei clienti di un’esperienza omnicanale consistente e iper-personalizzata con le esigenze dei brand di disporre di negozi eco sostenibili ed efficienti sia una delle sfide principali delle aziende della Fashion Luxury arena dei prossimi anni”.
Guglielmo Miani, Presidente di MonteNapoleone District, così commenta: “Nonostante la forte spinta alla digitalizzazione, la ricerca di Deloitte evidenzia la centralità del negozio fisico quale luogo deputato all’esperienza dei beni del lusso e dove i brand possono offrire un servizio sempre più esclusivo, immersivo e personalizzato. L’innovazione e gli investimenti nell’online devono essere quindi intesi come un’amplificazione della customer journey, con un approccio integrato e omnicanale, in linea con la sofisticazione dei consumatori target. In ottica di customer journey, i dati di traffico di MonteNapoleone District confermano la rinnovata centralità di Milano tra le principali destinazioni del lusso internazionale, unica per creatività e heritage”.
Giovanni Faccioli, Deloitte Global Fashion & Luxury leader, ha commentato: “negli ultimi anni, le aziende del settore della moda e del lusso hanno dovuto rispondere prontamente ai cambiamenti causati dalla pandemia e dall’incertezza economica, ma hanno dimostrato grande resilienza e sono state in grado di sfruttare la ripresa del mercato che quest’anno sta crescendo in maniera molto importante con incrementi dell’ordine del 20%-30% anche rispetto al 2019. Il comportamento dei consumatori, però, è in continua evoluzione con una grande attenzione ai temi della sostenibilità e della circolarità. Per questo, il settore Fashion&Luxury deve saper ascoltare i loro bisogni e soddisfarli con esperienze personalizzate e innovative restando fedele ai propri valori ma con un design di prodotti più sostenibili e trasparenza sulla provenienza dei materiali mediante filiere certificate che consentano un nuovo e più semplice approccio alla circolarità”
Cogliere la richiesta di una maggiore personalizzazione da parte dei clienti si tradurrebbe, per le aziende del Fashion & Luxury, in un aumento del 10/15% nei tassi di conversione delle vendite su tutta la base clienti e un incremento del +4% nel ROI oltre che un migliore engagement del brand con un conseguente miglioramento del +20% della soddisfazione dei consumatori. Per questo motivo, il 68% delle aziende del settore Luxury ha deciso di utilizzare una strategia basata sulla personalizzazione, offrendo progressivamente delle esperienze in-out nei negozi, soddisfacendo in questo modo la crescente richiesta dei clienti e rispecchiando le loro aspettative.
Umberto Andreozzi, partner di Deloitte Digital, ha commentato: “I clienti appartenenti alla Gen-Z sono sempre più attenti alle questioni ambientali e sociali, con il 43% che afferma di cercare attivamente aziende con una solida reputazione in fatto di sostenibilità. I brand si stanno adattando a questo trend con il 60% dei manager del settore sta investendo o pianificando di investire in un’ottica di economia circolare”.
Tra le tendenze legate alla sostenibilità nel Fashion, il second hand continuerà a diffondersi nei prossimi anni con un CAGR compreso tra il 15% e il 20%. Nel periodo compreso tra il 2017 e il 2021, il mercato dell’usato ha mantenuto un tasso di crescita del 13%. Invece, per quanto riguarda i nuovi beni di lusso, si è registrata una media inferiore, che si attesta al +4.5% a causa dell’impatto della pandemia Covid-19. Si prevede che la quota dell’usato aumenti di circa +28%, impattando le performance degli altri canali.
Per quanto riguarda i nuovi investimenti nel settore, il 68% degli investitori sono convinti che, per far fronte alla crescente digitalizzazione dei clienti del Fashion&Luxury e per supportare la trasformazione dei brand verso modelli Unified Commerce, si debba investire nelle nuove tecnologie. Le tre aree principali di investimento copriranno il 60% del portfolio tecnologico: IoT (Internet Of Things), Robotics e Blockchain e Digital passport.
I trend del mercato Fashion&Luxury si riflettono negli ambiti di applicazione dell’innovazione negli store su quattro macro aree: Front-end, Omnicanalità, Back-end e Nuovi formati. Su ogni singola macroarea, grazie all’osservatorio globale di Deloitte, sono stati opportunamente identificati gli hot topics ovvero i principali abilitatori tecnologici e i modelli che pensiamo possano essere rilevanti nella trasformazione del business. Su queste tematiche, tra i quali mobile dominance, digital shopping experience, in-out store product recommendations, store operations optimization, new digital POS platforms, sono state identificate e descritte alcune case history di successo o con alto potenziale trasformativo.
About Deloitte
Deloitte si riferisce a una o più delle società di Deloitte Touche Tohmatsu Limited (“DTTL”), il suo network globale di member firm e le relative entità (collettivamente, l'“organizzazione Deloitte”). DTTL (anche denominata “Deloitte Global”) e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono giuridicamente separate e indipendenti, non possono obbligarsi o vincolarsi reciprocamente nei confronti di terzi. DTTL e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono responsabili solo per i propri atti e omissioni, e non per quelli degli altri. DTTL non fornisce servizi ai clienti. Si invita a guardare www.deloitte.com/about per saperne di più.
Deloitte fornisce servizi di Audit&Assurance leader del settore, Tax e Legal, Consulting, Financial Advisory e Risk Advisory a quasi il 90% delle aziende Fortune Global 500® e a migliaia di aziende private. I nostri professionisti forniscono risultati misurabili e duraturi che contribuiscono a rafforzare la fiducia del pubblico nei mercati dei capitali, consentono ai clienti di trasformarsi e prosperare e aprono la strada a un'economia più forte, a una società più equa e a un mondo sostenibile. Basandosi su oltre 175 anni di storia, Deloitte opera in più di 150 paesi e territori. Scopri come le circa 415.000 persone di Deloitte in tutto il mondo make an impact that matters su www.deloitte.com.
Informazioni sull'ufficio Deloitte Legal
Deloitte Legal indica le pratiche legali delle member firm DTTL, delle loro affiliate o delle loro entità correlate che forniscono servizi legali. L'esatta natura di questi rapporti e della concessione di servizi legali varia a seconda della giurisdizione, per consentire il rispetto delle leggi locali e dei regolamenti professionali. Per ragioni legali, normative e di altro tipo, non tutte le member firm, le loro affiliate o le entità correlate forniscono servizi legali o sono associate alle pratiche legali di Deloitte.
Informazioni su University of California Health
University of California Health è uno dei più grandi sistemi sanitari accademici della nazione. È composto da sei centri sanitari accademici, sei scuole di medicina e 13 scuole professionali sanitarie. Ogni anno fornisce assistenza a più di 375.000 persone attraverso i suoi dipartimenti di emergenza, ammette più di 172.000 persone per cure ospedaliere e fornisce più di 7,6 milioni di visite ambulatoriali.
A proposito del CIO
Il Comitato Olimpico Internazionale è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro, civile, non governativa, composta da volontari che si impegna a costruire un mondo migliore attraverso lo sport. Ridistribuisce oltre il 90% delle sue entrate al più ampio movimento sportivo, il che significa che ogni giorno l'equivalente di 3,4 milioni di dollari va ad aiutare gli atleti e le organizzazioni sportive a tutti i livelli in tutto il mondo.
Informazioni su IDC
International Data Corporation (IDC) è il principale fornitore globale di informazioni di mercato, servizi di consulenza ed eventi per i mercati della tecnologia dell'informazione, delle telecomunicazioni e della tecnologia Consumer. IDC aiuta i professionisti IT, i dirigenti aziendali e la comunità degli investitori a prendere decisioni basate sui fatti sugli acquisti di tecnologia e sulla strategia aziendale. Più di 1.100 analisti IDC forniscono competenze globali, regionali e locali su opportunità e tendenze tecnologiche e di settore in oltre 110 paesi in tutto il mondo. Per 50 anni, IDC ha fornito approfondimenti strategici per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro principali obiettivi di business. IDC è una consociata di IDG, la tecnologia leader a livello mondiale
società di media, ricerca ed eventi.
MuleSoft è un marchio registrato di MuleSoft, Inc., una società Salesforce. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Informazioni su Deloitte Asia Pacifico
Deloitte Asia Pacific Limited è una società a responsabilità limitata e una società membro di DTTL. I membri di Deloitte Asia Pacific Limited e le relative entità, ciascuna delle quali sono entità Legal separate e indipendenti, forniscono servizi da più di 100 città in tutta la regione, tra cui Auckland, Bangkok, Pechino, Hanoi, Hong Kong, Giakarta, Kuala Lumpur, Manila , Melbourne, Osaka, Seul, Shanghai, Singapore, Sydney, Taipei e Tokyo.
Questa comunicazione contiene solo informazioni generali e nessuna parte di Deloitte Touche Tohmatsu Limited ("DTTL"), del suo network globale di member firm o delle loro entità correlate (collettivamente, "organizzazione Deloitte") fornisce, tramite questa comunicazione, consulenza professionale o servizi. Prima di prendere qualsiasi decisione o intraprendere qualsiasi azione che possa influire sulle tue finanze o sulla tua attività, dovresti consultare un consulente professionale qualificato.
Non viene fornita alcuna dichiarazione, garanzia o impegno (espresso o implicito) in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni contenute in questa comunicazione, e nessuno di DTTL, delle sue member firm, entità correlate, dipendenti o agenti sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite o danni di qualsiasi tipo derivanti direttamente o indirettamente in relazione a qualsiasi persona che fa affidamento su questa comunicazione. DTTL e ciascuna delle sue member firm, e le loro entità correlate, sono entità legalmente separate e indipendenti.
Gartner Disclaimer
Gartner non promuove alcun fornitore, prodotto o servizio descritto nelle sue pubblicazioni di ricerca e non consiglia agli utenti di tecnologia di selezionare solo i fornitori con le valutazioni più alte o altre designazioni. Le pubblicazioni di ricerca di Gartner sono costituite dalle opinioni dell'organizzazione di ricerca di Gartner e non devono essere interpretate come dichiarazioni di fatto. Gartner non riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita, in relazione a questa ricerca, incluse eventuali garanzie di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
Gartner, Magic Quadrant per SAP S/4HANA Application Services, A livello mondiale, 27 giugno 2022, Jaideep Thyagarajan, Fabio Di Capua, Peter Adamo, Luis Pinto, Allan Wilkins
Gartner, Critical Capabilities per SAP S/4HANA Application Services, Worldwide, Worldwide, 27 giugno 2022, Peter Adamo, Fabio Di Capua, Luis Pinto, Jaideep Thyagarajan, Allan Wilkins
GARTNER e Magic Quadrant sono marchi registrati e marchi di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale e sono utilizzati nel presente documento previa autorizzazione. Tutti i diritti sono riservati.
Informazioni sulla pratica Health & Human Services di Deloitte
Deloitte offre soluzioni innovative ma pratiche per navigare nel mercato estremamente complesso dei servizi umani. Cerchiamo di proteggere e fornire risultati migliori per le comunità attraverso programmi che assistono il benessere sociale, la disoccupazione e la cura della famiglia, nonché la salute fisica e mentale. Per saperne di più sui nostri servizi, visita la pagina Future of Human Services su Deloitte.com dove puoi leggere il nostro ultimo report, Transforming social care: Moving beyond “better, faster, cheaper".