Vai al contenuto principale

Si è chiuso il bando di concorso “Dieci tesi per la sostenibilità” di Fondazione Symbola, Luiss e Unioncamere con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability

Ottobre 2024 ha segnato la conclusione del concorso “Dieci tesi per la sostenibilità”, un’iniziativa inedita, unica in Italia, volta a premiare 10 tesi universitarie riguardanti (questa la novità) tutti i campi del sapere che mettono al centro il tema della sostenibilità, come matematica, fisica e informatica; chimica e biologia; scienze della terra; medicina; ingegneria; scienze dell’antichità e molti altri. La sostenibilità è stata infatti considerata come un vero e proprio fil rouge che lega ambiti di studio apparentemente inconciliabili e professionisti provenienti da diverse discipline.

I 10 vincitori hanno ricevuto un premio di 2.000 euro e provengono dalle seguenti università: Campus Bio-medico di Roma, Luiss, Politecnico di Milano, Politecnico di Torino, Università Ca’ Foscari di Venezia, Università Cattolica del Sacro Cuore, Università degli Studi di Catania, Università degli Studi di Palermo e Università Politecnica delle Marche. A loro è stata poi riservata la possibilità di condividere il proprio curriculum con un network di aziende di primo piano nel panorama nazionale. Ai vincitori si aggiungono poi 90 menzioni speciali, e l’elenco delle 100 tesi premiate è consultabile sul sito di Fondazione Symbola.

Il premio è stato promosso da Fondazione Symbola, Luiss e Unioncamere con il sostegno di Deloitte Climate & Sustainability, il patrocinio della Conferenza dei Rettori (Crui) e la collaborazione di Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea, della Rete delle Università per lo Sviluppo sostenibile (RUS) e del Consorzio Interuniversitario nazionale per la Scienza e la Tecnologia dei Materiali (Instm).

La selezione delle tesi più meritevoli è stata affidata a un Comitato Tecnico, composto dalle 21 università aderenti all’iniziativa, e a un Comitato Scientifico, presieduto dalla professoressa Paola Severino, Presidente della Luiss School of Law, e dal Professore Stefano Zamagni, docente di economia dell’Alma Mater Studiorum di Bologna.

Sono 19 le università che hanno aderito all’iniziativa con presenze significative sull’intero territorio nazionale: la Federico II di Napoli, Tor Vergata, La Sapienza, la Ca’ Foscari di Venezia, la Bocconi, l’Università Cattolica del Sacro Cuore, il Politecnico di Milano, il Politecnico di Torino, l’Università Politecnica delle Marche, il Sant’Anna di Pisa, l’Universitas Mercatorum, le Università di Cagliari, Teramo, Camerino, Catania, Palermo e Brescia.

Fondamentale per noi è l’adozione di un approccio science-based, basato cioè sulle più avanzate evidenze scientifiche, ma adattato alle esigenze della singola impresa. Per questo abbiamo accettato con grande piacere l’invito a sostenere l’iniziativa ‘10 tesi per la sostenibilità’: una maggiore conoscenza dei fenomeni naturali e sociali e una ricerca orientata alla policy, che faccia dialogare diversi ambiti del sapere, sono requisiti indispensabili per formare le competenze necessarie per affrontare le sfide che abbiamo di fronte.

Stefano Pareglio, Presidente di Deloitte Climate & Sustainability