Roma, 17 maggio 2024 – Rafforzare il peso economico del G7 attraverso la cooperazione tra pubblico e privato e ridurre con urgenza il divario di competitività. È questa, secondo il B7 - tra i più autorevoli Engagement Group riservato all'industria del G7 e di cui Deloitte è Knowledge Partner - la strada maestra per affrontare le transizioni che stanno rimodellando l’economia. Ed è il messaggio centrale della Dichiarazione Finale che l’industria riunita al B7 Summit, appuntamento clou del B7 Italy 2024 organizzato da Confindustria e guidato da Emma Marcegaglia, ha elaborato in vista del Vertice G7 Italia di giugno.
“Per affrontare efficacemente le sfide che oggi i Paesi del G7 si trovano a fronteggiare, è fondamentale che si agisca in maniera congiunta verso obiettivi condivisi, nell’ottica di una crescita globale e inclusiva. Solo attraverso una stretta collaborazione tra imprese e Istituzioni e un efficace coordinamento tra investimenti pubblici e privati è possibile amplificare le opportunità per le nostre economie e guidare insieme le transizioni", afferma Fabio Pompei, CEO di Deloitte Italia.
“Il B7 Italy 2024 è la prova che un dialogo costruttivo sul futuro sostenibile del pianeta è ancora possibile ed è soprattutto il presupposto per un agire comune nell’interesse di imprese, cittadini e istituzioni di tutti i paesi, non solo del G7. Divenendo catalizzatori di una crescita economica sostenibile, assumendo un ruolo di leadership globale sui temi prioritari per le imprese e le società e difendendo i valori fondanti delle democrazie liberali e delle sane economie di mercato, i G7 possono favorire una competitività duratura per le proprie imprese e quindi uno sviluppo sociale sostenibile, anche al di là dei loro confini, assumendo di fatto una responsabilità verso tutti. Il G7 ha infatti l’opportunità di farsi promotore di un cambiamento positivo a livello globale, rafforzando la propria coesione e al contempo aprendo le porte a una collaborazione più forte perché più inclusiva, che coinvolga attivamente anche le economie in via di sviluppo, plasmando un nuovo paradigma di cooperazione internazionale e di competitività delle imprese basato su principi di equità, solidarietà e sviluppo sostenibile”, aggiunge Andrea Poggi, Innovation Leader per Deloitte Italia e capo delegazione B7 per Deloitte.
Al termine dell’evento, la B7 Chair Emma Marcegaglia, ha consegnato alla Presidente del Consiglio Giorgia Meloni le raccomandazioni delle industrie G7 sulle principali sfide dell’agenda economica globale. Priorità che verranno presentate ai Ministri della Presidenza G7, ai Presidenti delle Business Federation dei paesi G7, ai più autorevoli CEO globali e ai Vertici delle maggiori Organizzazioni Internazionali e Multilaterali.
Nell’indicare il percorso per sostenere il G7, guidare insieme le transizioni e trasformare le criticità in nuove opportunità attraverso politiche e misure concrete, la Dichiarazione Finale del B7 indica tra le principali priorità:
Massimizzare i vantaggi dell'AI per aumentare la produttività e la resilienza economica, efficientare le catene del valore globali e ottimizzare la pianificazione infrastrutturale, la gestione delle risorse naturali, la previsione della domanda energetica e la risposta al cambiamento climatico. Investire nell'AI e nelle sue applicazioni in modo etico e inclusivo avrà riflessi positivi sul mercato del lavoro e rafforzerà i progressi in settori chiave come l'assistenza sanitaria e le scienze della vita. Ecco perché un efficace partenariato pubblico-privato può migliorare sensibilmente i sistemi d’istruzione, lo sviluppo e l’acquisizione di competenze, la gestione dei rischi e l’interoperabilità, rendendo le applicazioni dell’AI più sicure e affidabili. Sulla base del “Processo G7 di Hiroshima” sull’AI, il B7 sostiene la ricerca di principi e standard che garantiscano la centralità dell’essere umano, per monitorare e disciplinare l’evoluzione di questa tecnologia promuovendo al contempo l’innovazione e l’interoperabilità.
Rafforzare il commercio internazionale e la resilienza delle catene globali del valore promuovendo le collaborazioni fra G7 e con i Paesi in via di Sviluppo, condividendo modelli normativi e regolamentari volti a prevenire le disfunzioni delle catene di fornitura, eliminando le barriere tecniche e tariffarie e astenendosi dall'adottarne di nuove. Realizzare gli obiettivi della Partnership for Global Investment and Infrastructure (PIIG) e del Build Back Better World (B3W) è fondamentale per rilanciare gli investimenti e sostenere la crescita delle economie di mercato. Il B7 è profondamente allarmato per il futuro del WTO e ribadisce il proprio sostegno a un sistema commerciale multilaterale basato su regole condivise. Rendere permanente la moratoria WTO sulle trasmissioni elettroniche è cruciale, mentre una riforma complessiva dell'Organizzazione rimane la priorità assoluta.
Affrontare le sfide energetiche, ambientali e climatiche. Le politiche e le regolamentazioni dei G7 devono progressivamente convergere assicurando simultaneamente sicurezza energetica, competitività e decarbonizzazione dell’economia. Affinché la fornitura di energia possa avvenire a prezzi sostenibili, i G7 devono investire in tecnologie e a basse emissioni di carbonio nel rispetto del principio di neutralità tecnologica, promuovendo la diversificazione sia delle rotte di approvvigionamento sia delle fonti e dei vettori energetici utilizzati. Per agevolare la decarbonizzazione si deve procedere secondo tassonomie comuni, investimenti pubblico-privati congiunti, allineando gli incentivi, riducendo le divergenze nei mercati del carbonio, stimolando l’economia circolare, l’efficienza energetica, la riconversione ed il riutilizzo degli impianti esistenti nonché la realizzazione di nuove infrastrutture di trasporto dell’energia. Inoltre, per fare in modo che la transizione sia equa ed inclusiva, i G7 devono rendere operativi i meccanismi di compensazione “Loss and Damage” e promuovere la cooperazione volontaria e il trasferimento tecnologico verso i paesi meno sviluppati preservando i diritti di proprietà intellettuale e industriale.
Incentivare la data economy e le tecnologie digitali. I G7 dovrebbero rendere pienamente operativo il Data Free Flow with Trust (DFFT) attraverso un dialogo continuo con l’industria. Vanno stabiliti principi e standard condivisi basati su una comune valutazione del rischio per aumentare la trasparenza e l’affidabilità del flusso di dati ed incentivare la fiducia e la privacy mitigando i rischi, rafforzando la sicurezza informatica, la proprietà intellettuale, e l'interoperabilità dei dati. Lo sviluppo di un ecosistema G7 per il quantum computing e la ricerca congiunta sulla crittografia post-quantistica miglioreranno la sicurezza e l'affidabilità delle infrastrutture e delle tecnologie digitali. I G7 devono inoltre promuovere un’ambiziosa agenda sulla connettività per accelerare l’adozione di tecnologie avanzate e a rafforzare i processi di digitalizzazione attraverso la diffusione delle competenze nelle aziende, nelle amministrazioni e nella società.
Valorizzare il potenziale dei talenti e migliorare la resilienza dei sistemi di welfare. I G7 devono riformare i sistemi d’istruzione a tutti i livelli per adeguarsi ai mutamenti culturali e tecnologici e favorire il passaggio dall’istruzione al mercato del lavoro. Il B7 invita i governi del G7 a rafforzare le politiche attive del lavoro, a promuovere l'imprenditorialità, a incoraggiare l'inclusione sociale dei gruppi sottorappresentati, in particolare donne e giovani, e a modernizzare i sistemi di welfare attraverso politiche lungimiranti in materia fiscale e occupazionale, che garantiscano ai cittadini un accesso equo a lungo termine a servizi di qualità nel campo dell'assistenza sanitaria e dell'istruzione, e che affrontino il problema dell’inverno demografico.
About Deloitte
Deloitte si riferisce a una o più delle società di Deloitte Touche Tohmatsu Limited (“DTTL”), il suo network globale di member firm e le relative entità (collettivamente, l'“organizzazione Deloitte”). DTTL (anche denominata “Deloitte Global”) e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono giuridicamente separate e indipendenti, non possono obbligarsi o vincolarsi reciprocamente nei confronti di terzi. DTTL e ciascuna delle sue member firm e relative entità sono responsabili solo per i propri atti e omissioni, e non per quelli degli altri. DTTL non fornisce servizi ai clienti. Si invita a guardare www.deloitte.com/about per saperne di più.
Deloitte fornisce servizi di Audit&Assurance leader del settore, Tax e Legal, Consulting, Financial Advisory e Risk Advisory a quasi il 90% delle aziende Fortune Global 500® e a migliaia di aziende private. I nostri professionisti forniscono risultati misurabili e duraturi che contribuiscono a rafforzare la fiducia del pubblico nei mercati dei capitali, consentono ai clienti di trasformarsi e prosperare e aprono la strada a un'economia più forte, a una società più equa e a un mondo sostenibile. Basandosi su oltre 175 anni di storia, Deloitte opera in più di 150 paesi e territori. Scopri come le circa 415.000 persone di Deloitte in tutto il mondo make an impact that matters su www.deloitte.com.
Informazioni sull'ufficio Deloitte Legal
Deloitte Legal indica le pratiche legali delle member firm DTTL, delle loro affiliate o delle loro entità correlate che forniscono servizi legali. L'esatta natura di questi rapporti e della concessione di servizi legali varia a seconda della giurisdizione, per consentire il rispetto delle leggi locali e dei regolamenti professionali. Per ragioni legali, normative e di altro tipo, non tutte le member firm, le loro affiliate o le entità correlate forniscono servizi legali o sono associate alle pratiche legali di Deloitte.
Informazioni su University of California Health
University of California Health è uno dei più grandi sistemi sanitari accademici della nazione. È composto da sei centri sanitari accademici, sei scuole di medicina e 13 scuole professionali sanitarie. Ogni anno fornisce assistenza a più di 375.000 persone attraverso i suoi dipartimenti di emergenza, ammette più di 172.000 persone per cure ospedaliere e fornisce più di 7,6 milioni di visite ambulatoriali.
A proposito del CIO
Il Comitato Olimpico Internazionale è un'organizzazione internazionale senza scopo di lucro, civile, non governativa, composta da volontari che si impegna a costruire un mondo migliore attraverso lo sport. Ridistribuisce oltre il 90% delle sue entrate al più ampio movimento sportivo, il che significa che ogni giorno l'equivalente di 3,4 milioni di dollari va ad aiutare gli atleti e le organizzazioni sportive a tutti i livelli in tutto il mondo.
Informazioni su IDC
International Data Corporation (IDC) è il principale fornitore globale di informazioni di mercato, servizi di consulenza ed eventi per i mercati della tecnologia dell'informazione, delle telecomunicazioni e della tecnologia Consumer. IDC aiuta i professionisti IT, i dirigenti aziendali e la comunità degli investitori a prendere decisioni basate sui fatti sugli acquisti di tecnologia e sulla strategia aziendale. Più di 1.100 analisti IDC forniscono competenze globali, regionali e locali su opportunità e tendenze tecnologiche e di settore in oltre 110 paesi in tutto il mondo. Per 50 anni, IDC ha fornito approfondimenti strategici per aiutare i nostri clienti a raggiungere i loro principali obiettivi di business. IDC è una consociata di IDG, la tecnologia leader a livello mondiale
società di media, ricerca ed eventi.
MuleSoft è un marchio registrato di MuleSoft, Inc., una società Salesforce. Tutti gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
Informazioni su Deloitte Asia Pacifico
Deloitte Asia Pacific Limited è una società a responsabilità limitata e una società membro di DTTL. I membri di Deloitte Asia Pacific Limited e le relative entità, ciascuna delle quali sono entità Legal separate e indipendenti, forniscono servizi da più di 100 città in tutta la regione, tra cui Auckland, Bangkok, Pechino, Hanoi, Hong Kong, Giakarta, Kuala Lumpur, Manila , Melbourne, Osaka, Seul, Shanghai, Singapore, Sydney, Taipei e Tokyo.
Questa comunicazione contiene solo informazioni generali e nessuna parte di Deloitte Touche Tohmatsu Limited ("DTTL"), del suo network globale di member firm o delle loro entità correlate (collettivamente, "organizzazione Deloitte") fornisce, tramite questa comunicazione, consulenza professionale o servizi. Prima di prendere qualsiasi decisione o intraprendere qualsiasi azione che possa influire sulle tue finanze o sulla tua attività, dovresti consultare un consulente professionale qualificato.
Non viene fornita alcuna dichiarazione, garanzia o impegno (espresso o implicito) in merito all'accuratezza o alla completezza delle informazioni contenute in questa comunicazione, e nessuno di DTTL, delle sue member firm, entità correlate, dipendenti o agenti sarà ritenuto responsabile per eventuali perdite o danni di qualsiasi tipo derivanti direttamente o indirettamente in relazione a qualsiasi persona che fa affidamento su questa comunicazione. DTTL e ciascuna delle sue member firm, e le loro entità correlate, sono entità legalmente separate e indipendenti.
Gartner Disclaimer
Gartner non promuove alcun fornitore, prodotto o servizio descritto nelle sue pubblicazioni di ricerca e non consiglia agli utenti di tecnologia di selezionare solo i fornitori con le valutazioni più alte o altre designazioni. Le pubblicazioni di ricerca di Gartner sono costituite dalle opinioni dell'organizzazione di ricerca di Gartner e non devono essere interpretate come dichiarazioni di fatto. Gartner non riconosce alcuna garanzia, espressa o implicita, in relazione a questa ricerca, incluse eventuali garanzie di commerciabilità o idoneità per uno scopo particolare.
Gartner, Magic Quadrant per SAP S/4HANA Application Services, A livello mondiale, 27 giugno 2022, Jaideep Thyagarajan, Fabio Di Capua, Peter Adamo, Luis Pinto, Allan Wilkins
Gartner, Critical Capabilities per SAP S/4HANA Application Services, Worldwide, Worldwide, 27 giugno 2022, Peter Adamo, Fabio Di Capua, Luis Pinto, Jaideep Thyagarajan, Allan Wilkins
GARTNER e Magic Quadrant sono marchi registrati e marchi di servizio di Gartner, Inc. e/o delle sue affiliate negli Stati Uniti e a livello internazionale e sono utilizzati nel presente documento previa autorizzazione. Tutti i diritti sono riservati.
Informazioni sulla pratica Health & Human Services di Deloitte
Deloitte offre soluzioni innovative ma pratiche per navigare nel mercato estremamente complesso dei servizi umani. Cerchiamo di proteggere e fornire risultati migliori per le comunità attraverso programmi che assistono il benessere sociale, la disoccupazione e la cura della famiglia, nonché la salute fisica e mentale. Per saperne di più sui nostri servizi, visita la pagina Future of Human Services su Deloitte.com dove puoi leggere il nostro ultimo report, Transforming social care: Moving beyond “better, faster, cheaper".