Lanciato il “Responsiveness Report” a conclusione del B7 Italy 2024, l’Engagement Group riservato al mondo dell’industria, redatto da Confindustria con il contributo di Deloitte
Roma, 20 dicembre 2024 – Identificare e indirizzare le priorità dell’agenda economica globale per rafforzare la collaborazione a fronte della crescente instabilità geopolitica e delle sfide globali, colmare i divari di competitività, massimizzare i benefici delle tecnologie digitali e dell’intelligenza artificiale, supportare lo sviluppo sostenibile dell’Africa, sostenere le transizioni, mantenere aperto il commercio internazionale e investire nei talenti. Queste alcune delle principali raccomandazioni del B7 Italy guidato da Confindustria e presieduto da Emma Marcegaglia. Il B7 ha operato con il supporto di Deloitte Italia come Knowledge Partner esclusivo. Il B7 Italy ha introdotto significative innovazioni come l’istituzione di Advisory Board composti da CEOs di importanti aziende nazionali e internazionali e la realizzazione delle “G7 Industry Stakeholders Conference” in concomitanza delle principali riunioni Ministeriali del G7 per favorire il dialogo industria e Governi. Il Report è stato realizzato in vista del passaggio del testimone all’omologa canadese di Confindustria che assumerà la Presidenza del B7 nel 2025. La convergenza delle raccomandazioni del B7 rispetto alle conclusioni del G7 Italia supera il 90 per cento.
“Il comune impegno a fronte della complessità e dell’incertezza dello scenario globale ha visto il nostro B7 lavorare in stretto coordinamento con la Presidenza italiana del G7 per affrontare le sfide delle trasformazioni in corso attraverso un approccio fortemente orientato al rilancio della competitività industriale dei paesi G7, che è stato il faro che ha guidato la nostra azione ed il filo rosso che congiunge le nostre raccomandazioni. Pur in continuità con i precedenti cicli, l’edizione italiana del B7 ha ampliato ed approfondito il confronto fra Federazioni industriali coinvolgendo autorevoli CEO nazionali e internazionali e questa innovazione ha fatto sì che la quasi totalità delle nostre priorità e raccomandazioni abbia trovato una chiara e netta corrispondenza con le conclusioni della Presidenza italiana del G7, a testimonianza dell’attenzione dei governi alle istanze dell’industria ed alla collaborazione tra pubblico e privato.” - Emma Marcegaglia, B7 Chair
“La significativa convergenza tra le priorità del B7 e del G7 a Presidenza italiana sui temi più rilevanti dell’agenda economica globale – dalle molteplici transizioni in atto alla promozione dell'inclusione sociale e alla resilienza delle catene del valore globali – sottolinea l'importanza di un approccio inclusivo e condiviso tra settori pubblico e privato. Questo richiede un modello di collaborazione strutturato, capace di integrare la visione strategica e la capacità innovativa del settore privato con la leadership normativa e regolatoria delle istituzioni pubbliche. I G7 sono quindi chiamati a guidare un dialogo continuo, informato e orientato all’azione, essenziale per tradurre queste priorità condivise in politiche trasformative e interventi strategici, capaci non solo affrontare le sfide immediate, ma anche di posizionare le economie globali su un percorso di crescita sostenibile, equa e resiliente, in grado di generare un impatto duraturo e positivo a livello internazionale.” - Fabio Pompei, CEO Deloitte Central Mediterranean
DELOITTE
Deloitte è tra le più grandi realtà nei servizi professionali alle imprese in Italia, dove è presente dal 1923. I servizi di Audit & Assurance, Consulting, Financial Advisory, Risk Advisory, Tax e Legal sono offerti da diverse società e studi specializzati in singole aree professionali e tra loro separati e indipendenti, ma tutti facenti parte del network Deloitte. Oggi è presente in 24 città e conta oltre 13 mila persone che assistono i clienti con capacità di livello mondiale e servizi di alta qualità, fornendo le conoscenze necessarie ad affrontare le più complesse sfide di business.