È stato presentato oggi a Trieste ‘Agorai Innovation Hub’, un ecosistema formato da realtà d’eccellenza nato per creare uno dei più importanti centri di ricerca applicata e di base sulla Data Science e l'Intelligenza Artificiale (IA) avanzata in Italia e in Europa, oltre che di formazione all’avanguardia a livello europeo.
L’iniziativa farà leva sulle potenzialità delle tecnologie per guidare lo sviluppo tecnologico e scientifico verso obiettivi di miglioramento della qualità della vita, al servizio dell'uomo e delle comunità, contribuendo al benessere di una società libera, sostenibile e rigenerativa. La sede sarà a Trieste, storico punto di incontro tra culture e commerci che vanta una consolidata tradizione imprenditoriale e scientifica, creando un polo di riferimento internazionale per la ricerca, aperto a nuove collaborazioni e sinergie.
A farne parte, importanti realtà economiche e imprenditoriali sia locali sia internazionali, insieme ad un’istituzione pubblica e ad enti accademici, nonché a centri di ricerca di eccellenza a livello internazionale: Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Assicurazioni Generali, insieme a Banca Generali e Generali Italia, Fincantieri e Fondazione Fincantieri, illycaffè, Goldman Sachs, Università di Trieste, Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati (SISSA), Università di Udine, MIB Trieste School of Management, Istituto Italiano di Tecnologia (IIT), Deloitte, con la partecipazione dell’Abdus Salam International Centre for Theoretical Physics (ICTP).
I partecipanti al progetto contribuiranno con risorse economiche, personale, know-how e casi studio, al fine di massimizzare le sinergie e i benefici della collaborazione nell’ambito dell’innovativo ecosistema.
Deloitte, leader nella consulenza strategica, manageriale e tecnologica, sosterrà l'iniziativa sul fronte del business, fornendo i servizi necessari per supportare le ricerche e il go-to-market delle soluzioni realizzate. Tale collaborazione si basa su una profonda condivisione di valori e ambizioni.
Deloitte aderisce con convinzione all’iniziativa dell’Agorai Innovation Hub, un esempio virtuoso di collaborazione pubblico-privato che ha l’obiettivo di colmare il gap tecnologico che ci separa dagli altri grandi player globali, in particolare nel campo dell’intelligenza artificiale. È fondamentale rafforzare la collaborazione tra imprese, istituzioni e mondo della ricerca: solo mettendo a sistema competenze e investimenti potremo favorire la crescita e la competitività di cui il nostro Paese e l’Europa hanno bisogno in questa fase di profondi cambiamenti. In Italia e in Europa non mancano i talenti. E non mancano nemmeno le risorse. Per competere davvero serve un cambio di passo: servono alleanze solide, investimenti adeguati e una visione di lungo periodo. In momenti come questi, innovare non è una scelta: è una responsabilità.
Fabio Pompei, amministratore delegato di Deloitte Italia
Oggi è una giornata importante nel quale emergono con grande forza il ruolo sociale e la centralità dell’uomo nell’innovazione applicata e l’importanza degli ecosistemi di eccellenza in una logica di open innovation inclusivo, che è il nostro credo strategico.
Andrea Poggi, Innovation Leader di Deloitte Central Mediterranean
Deloitte crede nell’importanza di innovare in modo responsabile e sostenibile, tenendo conto dell’impatto sociale e ambientale delle proprie attività.
Luigi Renis, senior partner e responsabile del progetto per Deloitte
DELOITTE
Il network Deloitte, leader nei servizi professionali alle imprese, opera a livello globale in più di 150 Paesi nel mondo con oltre 460 mila persone. In Italia, Deloitte è presente in 24 città con più di 14.000 persone che assistono aziende e organizzazioni offrendo servizi di Audit & Assurance, Technology & Transformation, Strategy, Risk & Transactions Advisory e Tax & Legal.
Deloitte supporta la produttività e la competitività delle aziende dei settori Consumer, Energy, Resources & Industrial, Financial Services Life Science & Health Care, Government & Public Services, Technology, Media & Telecommunications, accompagnandole nelle sfide della transizione digitale ed ecologica attraverso soluzioni innovative.