L’anno fiscale 2024, che si è concluso a maggio 2024, è stato un anno in cui abbiamo rafforzato il nostro impegno in ambito di sostenibilità, innovazione tecnologica, responsabilità sociale e nei confronti delle nostre persone. Integrando innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale possiamo creare valore a lungo termine per i nostri clienti e per la società nel suo complesso.
La dodicesima edizione del Corporate Responsibility Report rappresenta per noi un momento importante per riflettere sui traguardi, gli sforzi e i progressi compiuti nell’anno fiscale 2024, che si è concluso a maggio 2024. È stato un anno in cui abbiamo rafforzato il nostro impegno in ambito di sostenibilità, innovazione tecnologica, responsabilità sociale e nei confronti delle nostre persone.
Vorrei innanzitutto sottolineare la crescita del network italiano, che al 31 maggio 2024 conta oltre 13.400 persone, con un incremento del 6% rispetto all’anno precedente. Questi numeri testimoniano la fiducia che Deloitte ripone nei giovani talenti e la nostra capacità di attrarre e valorizzare le nuove generazioni. Il fatturato ha superato 1,5 miliardi di euro (+15%), a dimostrazione della nostra affidabilità e della nostra capacità di offrire servizi sempre più diversificati e innovativi.
Deloitte è fortemente impegnata sui temi della sostenibilità e del cambiamento climatico. Il programma WorldClimate, lanciato nel 2021, ci vede in prima linea nella transizione verso un futuro a basse emissioni di carbonio. Oltre agli obiettivi legati alla riduzione delle nostre emissioni, il programma mira a responsabilizzare le persone come agenti di cambiamento e a sviluppare connessioni virtuose nei territori in cui operiamo. Alle imprese proponiamo soluzioni end-to-end basate su dati scientifici e altamente specializzate, in grado di rispondere alle esigenze di ogni settore, attraverso un approccio olistico che include l’analisi degli impatti, dei rischi e delle opportunità legati alla sostenibilità.
Integrando innovazione tecnologica e sostenibilità ambientale possiamo creare valore a lungo termine per i nostri clienti e per la società nel suo complesso. La transizione digitale è fondamentale per migliorare l’efficienza operativa e la competitività delle imprese. Deloitte supporta i propri clienti nell’adozione di tecnologie avanzate, in primo luogo l’intelligenza artificiale, per ottimizzare i processi aziendali e creare nuove opportunità di crescita. La nostra attenzione in questo ambito si riflette anche nel supporto continuo alle PMI italiane per accelerare il loro percorso di trasformazione digitale.
Il nostro Public Policy Program continua a essere una leva importante per favorire un cambiamento positivo nel Paese, come dimostrano i nostri studi e la partecipazione a grandi eventi internazionali. Collaborando con le istituzioni e le imprese, promuoviamo progetti che mirano a potenziare la competitività dell’Italia. Come Knowledge Partner del B7 Italy 2024, abbiamo collaborato strettamente con Confindustria per supportare la comunità imprenditoriale dei Paesi del G7.
L’anno fiscale 2024, che si è concluso a maggio 2024, è stato un anno in cui abbiamo rafforzato il nostro impegno in ambito di sostenibilità, innovazione tecnologica, responsabilità sociale e nei confronti delle nostre persone.
Fabio Pompei, CEO Deloitte Italy S.p.A. S.B.
L’obiettivo principale di questo incarico è stato favorire il dialogo tra il mondo imprenditoriale, i decisori politici e la società civile. Parallelamente, Deloitte è stata nominata unico Knowledge Partner e Main Sponsor del Women 7 Italy 2024, un engagement group del G7 dedicato alla promozione della parità di genere e dell’empowerment femminile.
Oltre all’impegno istituzionale legato al G7, Deloitte è stata incaricata dal Dicastero per l’Evangelizzazione della Santa Sede come Advisor Strategico nello sviluppo e realizzazione del prossimo Giubileo Ordinario 2025. Nel mondo dello sport Deloitte è Partner di Fondazione Milano Cortina 2026 in vista dei Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali e, insieme a CONI e CIP (Comitato Italiano Paralimpico), ha contribuito al programma “Dual Career” per sostenere la formazione e la crescita di studenti che sono anche atlete e atleti.
Per quanto riguarda il talento, sono orgoglioso del nostro impegno per favorire una cultura sempre più inclusiva e basata sullo sviluppo del potenziale delle persone. In particolare, il programma di Diversity, Equity & Inclusion si è distinto per le numerose iniziative rivolte alla parità di genere, all’inclusione di persone LGBTQ+ e alla promozione della genitorialità condivisa. Attraverso il Volunteer Hub, le nostre persone hanno impiegato il loro tempo e le loro competenze contribuendo con oltre 6.800 ore di volontariato per supportare molte buone cause. Community interne, come Climate Champion e Well-being Ambassador, sono impegnate attivamente nella promozione di un ambiente di lavoro positivo.
La seconda edizione del Photo Grant di Deloitte, che con il patrocinio di Fondazione Deloitte mira a supportare la produzione artistica legata alla fotografia, si è concentrata sul tema “Possibilities”, invitando a esplorare le opportunità di cambiamento e trasformazione del mondo di oggi.
In conclusione, è stato un anno di significativi traguardi e progressi. Continueremo a lavorare con determinazione per mantenere i nostri impegni verso la sostenibilità, l’innovazione e il benessere delle persone.
Scopri come abbiamo lavorato nel corso degli anni per la sostenibilità, l'equità sociale e le pratiche aziendali responsabili. Ogni report condivide storie e risultati importanti che dimostrano il nostro impegno ad avere un impatto positivo.
La dodicesima edizione del Corporate Responsibility Report presenta la strategia di sostenibilità del network Deloitte in Italia per continuare a creare valore nella società, diminuire la propria impronta ambientale e rispondere alle evoluzioni del contesto.