"Uno degli obiettivi della strategia WorldClimate è quello di coinvolgere le persone e sensibilizzarle sui temi del cambiamento climatico", dice Marianna Benatti, WorldClimate - Internal Sustainability Leader. "Chiediamo a tutte le nostre persone di unirsi a noi nel viaggio verso l’obiettivo Net Zero, attraverso attività che le coinvolgono in prima persona, sia a livello formativo sia tramite tool, iniziative ed esperienze”.
A settembre 2021 è stato lanciato un corso obbligatorio sul cambiamento climatico promosso a livello globale, con l’obiettivo di fornire alle nostre persone delle conoscenze chiave su questi temi. “Il corso è stato completato dal 90% del Network italiano, mostrando un risultato notevole in merito alla formazione delle persone su queste tematiche, necessarie per stimolare un cambiamento a livello personale e professionale. L’impegno di Deloitte per l’ambiente e il clima è sempre più centrale e le persone hanno un ruolo fondamentale nel raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità”. In conclusione, Marianna sottolinea “Coinvolgere attivamente i professionisti e le professioniste di Deloitte, informandole, ispirandole e sfidandole in iniziative e campagne di sensibilizzazione è un aspetto importante per promuovere un impact that matters all’interno e all’esterno della nostra organizzazione.
Marianna Benatti – WorldClimate Internal Sustainability Leader
Uno degli aspetti sui quali si è concentrata la strategia WorldClimate durante il FY22 è quello dell’inquinamento digitale, attraverso il lancio di una campagna educativa e di sensibilizzazione per le persone del Network. A raccontarci gli obiettivi e le attività svolte è Rosario Fondacaro, ITS Leader DCM e Climate Champion: “Lo scopo della campagna è stato quello di guardare alla digitalizzazione con un approccio duale: considerare il digitale come uno strumento fondamentale per rendere possibile la riduzione delle emissioni, intervenendo sugli aspetti che hanno un forte impatto ambientale come la riduzione dei viaggi e degli spostamenti grazie all'utilizzo delle nuove tecnologie. Dall’altro lato, però, la tecnologia ha essa stessa un impatto sull’ambiente, che può essere limitato, facendone un uso consapevole e tenendo presenti criteri di sostenibilità. A conclusione della campagna è stato organizzato un webinar su come utilizzare le tecnologie in modo sostenibile nella vita professionale e personale dal titolo «Digital Sobriety»”.
Accanto a questa iniziativa, Deloitte ha messo in atto varie azioni volte a ridurre la propria impronta di carbonio nell'ambito ITS. “Abbiamo prolungato il ciclo di vita degli asset aziendali di 3-4 anni, permettendo una riduzione del 25% dei rifiuti tecnologici del network. Al termine del loro utilizzo, vengono affidati a fornitori specializzati per la loro rigenerazione e conseguente re-impiego o riciclo. Abbiamo anche ripensato il nostro parco stampanti diminuendolo del 50% e aumentando l’efficienza dei dispositivi. Nelle nostre stampanti utilizziamo esclusivamente carta riciclata e certificata e cartucce e toner vengono riciclati e riutilizzati tramite il nostro fornitore. Infine, il data center fisico è in fase di migrazione verso il cloud prediligendo l’utilizzo di questo per tutte le nuove iniziative”.
Nella promozione della sostenibilità nell’ambito ITS, per Rosario Fondacaro è centrale il suo far parte della community dei e delle Climate Champion e l’essere formato su tematiche ambientali e climatiche: “Nelle decisioni che mi spettano nel mio ruolo di Leader ITS, considero sempre il loro impatto sul pianeta e il loro allineamento con gli obiettivi di sostenibilità di Deloitte, declinati nella strategia WorldClimate”.
Rosario Fondacaro – ITS DCM Leader e Climate Champion