Skip to main content

TMT Predictions 2023

Le previsioni Tech di Deloitte per il 2023: (troppi) satelliti LEO, lo streaming tra pubblicità e offerta sportiva, le reti 5G diventano standalone e molto altro.

È disponibile la nuova edizione delle TMT Predictions, il report annuale di Deloitte che evidenzia le maggiori tendenze nel settore Technology, Media & Telecommunications e il modo in cui queste potrebbero impattare su aziende e consumatori nel mondo. In questa edizione:

  • Le nuove sfide delle telco tra satelliti dati a bassa orbita, reti 5G “standalone” e smartphone 5G a $99.
  • Il mercato dei chip si trasforma con l’intelligenza artificiale e nuove tecnologie.
  • Il mondo dei media è in fermento, tra servizi AVOD, diritti sportivi, realtà virtuale e social shopping.
  • Le aziende tecnologiche in corsa per la sostenibilità, mentre cresce il mercato enterprise dell’edge computing.
  • Il mercato del M&A si divide tra disinvestimenti e interesse per il settore del Gaming

Queste le maggiori evidenze:


Il 5G è pronto a diventare realtà.

 

Entro la fine del 2023 il numero di operatori mobile che investono in reti 5G “standalone” (SA) raddoppierà rispetto al 2022, arrivando ad almeno 200. I loro sforzi saranno finalizzati ad aumentare la produttività, l’efficienza operativa, l’ottimizzazione dei costi e le opportunità di ricavi sia per gli operatori stessi che per i clienti enterprise.


Cielo affollato per i satelliti a banda larga.

 

Più di 5.000 satelliti a banda larga potrebbero essere in orbita terrestre bassa entro la fine del 2023 a causa della crescita delle implementazioni di satelliti commerciali per fornire Internet ad alta velocità in ogni angolo del mondo. Se tutte le organizzazioni che stanno pianificando di costruire una costellazione di satelliti in orbita bassa avranno successo, entro il 2030 potrebbero essere operative da sette a dieci reti concorrenti, con un totale di 40.000-50.000 satelliti che servono più di 10 milioni di utenti finali, con un crescente rischio di collisioni tra apparecchiature.


Il prossimo campo di battaglia nello streaming: gli sport in diretta

 

I provider di streaming stanno investendo sempre più sugli sport dal vivo, un contenuto molto popolare attraverso cui attrarre, trattenere e monetizzare il proprio pubblico. Nel 2023 gli streamer potrebbero spendere più di 6 miliardi di dollari in importanti diritti sportivi nei più grandi mercati globali. Un trend in crescita che mette in evidenza la crescente interdipendenza tra i provider di servizi streaming e le principali Leghe sportive.


Shopping online, l’ascesa del social commerce.

 

Nel 2023 la spesa per beni e servizi sui social media (il cosiddetto social commerce) supererà a livello globale i 1.000 miliardi di dollari. Questo dato si basa su una crescita annua stimata del 25%, con l’attesa di più di 2 milioni di persone che faranno acquisti sulle piattaforme social nel corso del prossimo anno.


La realtà virtuale da nicchia a mainstream?

 

Nel 2023 il mercato della realtà virtuale potrebbe arrivare a generare 7 miliardi di dollari in ricavi a livello globale, con una crescita del 50% rispetto al valore del mercato nel 2022. Il 90% del mercato è guidato dai visori, di cui saranno venduti 14 milioni di esemplari nel 2023, per un prezzo unitario di 450 dollari. Il restante 10% riguarda il mercato del software per la VR, in particolare giochi ma anche applicazioni aziendali.


L’impegno per il clima nelle aziende Tech.

 

Nel 2023 le aziende Tech saranno più attive nel raggiungimento degli obiettivi net-zero rispetto alle aziende degli altri settori. I CxO del settore considerano quella della sostenibilità una priorità più urgente, con il 13% di questi che ritiene più probabile (rispetto agli altri settori) di raggiungere questo obiettivo entro il 2030, piuttosto che nei successivi 10 anni. Questo dato è sicuramente legato anche agli impatti che i cambiamenti climatici e gli eventi estremi che ne conseguono stanno avendo sull’operatività di questi business.


Investimenti in TMT in calo nel 2023.

 

A causa della situazione macroeconomica e dei cambiamenti nel business, il trend dei disinvestimenti era calato del 64% nella prima metà del 2022 rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. La tendenza potrebbe però ora tornare a risalire ad un livello quasi record: nel 2023 il valore totale dei disinvestimenti nel TMT potrebbe crescere del 25%-50% anno su anno, in un range tra i 250 e i 300 miliardi di dollari.


Scarica il report per scoprire tutte le previsioni.

Leggi le edizioni precedenti

 

L'hai trovato utile?

Grazie per il tuo feedback