Gli ultimi 14 anni hanno dimostrato che è necessario un cambiamento nella produttività della ricerca e sviluppo per invertire le tendenze in declino dei rendimenti nell'industria biotech e per continuare a fornire innovazione ai pazienti. L’analisi annuale globale di Deloitte sul ritorno degli investimenti previsto dalle più grandi aziende biofarmaceutiche segnala che, a livello globale, la spesa totale in R&D è aumentata del 4,5% rispetto all’anno precedente e dimostra che nell’ultimo anno le aziende si sono trovate di fronte a un panorama regolatorio più impegnativo, crescenti pressioni sui costi e diminuzione dei picchi di vendita, con il risultato che i rendimenti previsti dalla R&D continuano a rimanere ben al di sotto del costo del capitale.
Nonostante una flessione della produttività negli ultimi 14 anni, l’analisi di quest'anno evidenzia che il tasso interno di rendimento (IRR) è salito al 4,1% rispetto al 1,2% del 2022. Quest’anno, la spesa totale per R&D è aumentata a 145,5 miliardi di dollari, rispetto 139,2 miliardi di dollari dell'anno scorso, con un incremento del 4,5%. Il costo medio della R&D per far progredire un asset dalla fase di scoperta al lancio è rimasto stabile per il periodo 2022-2023 a 2.284 milioni di dollari per asset. Il valore medio delle vendite previste per ciascun asset del campione è sceso a 362 milioni di dollari nel 2023 (vs 389 milioni di dollari nel 2022). Prosegue, quindi, la flessione rispetto al picco del 2021 (500 milioni di dollari) guidato dagli asset COVID-19 ad alto valore.
La trasformazione digitale portata dall'AI sta diventando rapidamente un imperativo strategico per i leader nel settore Life Sciences. L'industria biotech è sull'orlo di una rivoluzione su larga scala guidata dai dati interoperabili, dagli avanzamenti nell'IA e nell'analisi, dalle piattaforme aperte e sicure e dalla cura centrata sul paziente, tutti elementi che hanno il potenziale per fornire uno sviluppo di farmaci meno costoso e più produttivo. Se l'industria biotech riuscirà a capitalizzare il potenziale dell'IA, le sfide di produttività interne ed esterne che stanno determinando la diminuzione del IRR dell'innovazione biotech potrebbero essere invertite e consentire all'industria biotech di prosperare.
Scarica il report per conoscere tutti i dettagli della ricerca.