Il settore sanitario globale affronta ancora una volta un anno di trasformazioni e sfide. I provider di tutto il mondo continuano a confrontarsi con gli effetti persistenti della pandemia, che ha portato a una diffusa carenza di manodopera e all'aumento dei costi. Il settore è stato anche sostenuto dalla più ampia adozione di tecnologie come l'intelligenza artificiale, che possono contribuire ad affrontare alcuni di questi problemi.
Nell’edizione 2024 del report Deloitte Health Care Sector Outlook, esaminiamo come il futuro dell’assistenza sanitaria globale sarà probabilmente modellato da queste tendenze, tra innovazione, sostenibilità, integrazione dell’assistenza sociale, gestione dei costi e adattamento della forza lavoro.
A livello globale, persistono le disuguaglianze sanitarie: qualora non gestito, il costo degli squilibri potrebbe triplicare a 1 trilione di dollari entro il 2040, circa 3.000 dollari l'anno per ogni persona. L'integrazione dell'AI e dell’apprendimento automatico potrà svolgere un ruolo chiave nell'affrontare queste ingiustizie, se i fornitori lavoreranno per adottate misure per mitigare i pregiudizi nell’uso della tecnologia. L'AI dovrebbe svolgere un ruolo fondamentale anche nella semplificazione e precisione del trattamento e della cura dei pazienti.
Con la crescente consapevolezza su questioni ambientali e scarsità di risorse, le organizzazioni sanitarie stanno adottando pratiche per la riduzione della propria impronta ecologica. Dalla progettazione di ospedali “green” alla gestione sostenibile della supply chain, le ricadute sulla sostenibilità del sistema di assistenza sanitaria sono potenzialmente numerose.
L’evoluzione demografica dei pazienti, i progressi tecnologici e il cambiamento nei modelli di erogazione dell’assistenza sono fattori evolutivi del sistema, insieme alla crescente carenza di personale medico. Insieme all’attrazione e gestione di talenti qualificati, la telemedicina costituisce oggi un elemento in più nelle strategie degli operatori.