Vai al contenuto principale

Un nuovo scenario per il settore pubblico: i trend emergenti

A livello globale, i governi stanno vivendo un'importante trasformazione, spinti dal bisogno di migliorare le loro prestazioni e l'esperienza dei cittadini. Il report "Government Trends 2025" di Deloitte affronta il tema della "delivery challenge", in cui gli enti governativi devono rendere più efficaci le operazioni pubbliche, combinando tecnologia avanzata, innovazione nei processi, nuove normative e una forza lavoro flessibile. L'era digitale, con l'intelligenza artificiale e altre innovazioni, offre ai governi l'opportunità di ridefinire il loro ruolo e rispondere meglio ai bisogni dei cittadini. Questo richiede non solo l'uso di tecnologie all’avanguardia, ma anche una maggiore collaborazione tra settori e un'attenzione particolare all'inclusione, per costruire un futuro più equo e resiliente.

I nostri approfondimenti

Promuovere l'innovazione trasformativa: Il ruolo chiave del governo come catalizzatore

Nel contesto delle sfide del XXI secolo, come il cambiamento climatico e la fiducia pubblica in declino, il solo progresso tecnologico non basta. Per affrontare questi problemi complessi, è necessario un approccio integrato che combini innovazioni tecnologiche e sociali.

Il governo ha storicamente avuto un ruolo cruciale nel catalizzare innovazioni che hanno modellato il mondo moderno, ma oggi, con il settore privato come principale fonte di finanziamento per l'innovazione, è essenziale una collaborazione più agile e sinergica tra pubblico e privato. Il concetto di "seeding markets", ovvero la semina di mercati, si riferisce all'azione strategica del governo nel creare le condizioni per l'emergere di innovazioni, sia tecnologiche che sociali.

La sfida principale è sviluppare mercati per le innovazioni sociali, dove spesso mancano risultati chiari che ne favoriscano la crescita. Il governo deve dunque adottare nuovi strumenti e metodologie per supportare e guidare l'innovazione in modo che possa davvero trasformare la società, risolvendo problemi complessi e migliorando la qualità della vita delle persone.

Trasformare i servizi pubblici per l'impiego: una nuova era piena di opportunità

Nel contesto attuale, caratterizzato da una rapida digitalizzazione, invecchiamento della forza lavoro e richiesta di nuove competenze, i servizi pubblici per l'impiego sono chiamati a una profonda trasformazione.

Le sfide che affrontano includono il divario crescente tra domanda e offerta di lavoro, l'aumento della povertà lavorativa e le complesse barriere che molti cittadini incontrano nell'accesso all'occupazione. Per rispondere efficacemente a questi fattori di cambiamento, le organizzazioni PES (Partenerships for Economic Success) stanno adottando modelli ibridi che combinano servizi digitali e in presenza, migliorando l'esperienza utente e accelerando i risultati.

 Il successo in questo ambito dipenderà dalla capacità di creare ecosistemi di supporto che includano strumenti digitali avanzati, percorsi di carriera personalizzati e un'attenzione particolare alle comunità più vulnerabili. Sfruttando dati e tecnologie innovative, i PES possono non solo migliorare l'efficienza operativa, ma anche garantire un impatto duraturo, creando opportunità di lavoro più significative e inclusive per tutti.