Deloitte presenta il nuovo studio biennale che analizza i principali cambiamenti e le sfide che i team di tesoreria aziendale stanno affrontando. L’indagine di quest’anno evidenzia progressi significativi nella gestione del rischio di liquidità, del rischio finanziario, della continuità operativa e nelle priorità dei modelli operativi. Tra i trend principali, emerge una crescente attenzione alla scalabilità della tesoreria aziendale: il 49% dei partecipanti la considera una priorità, in aumento rispetto al 39% del 2022.
Il panorama tecnologico della tesoreria è in continua evoluzione, con sviluppi importanti in ambiti come la contabilità e l’amministrazione bancaria.
Tra i principali risultati dell’indagine:
Le priorità dei tesorieri nel 2024
Le principali sfide per i responsabili della tesoreria includono la gestione del rischio di liquidità e il ruolo di custodi della stabilità finanziaria, confermando le tendenze emerse anche nel 2022. Rimangono centrali l’ottimizzazione del capitale circolante e il rafforzamento del controllo e della governance nelle operazioni globali.
Una novità in questa nuova edizione è anche l’attenzione agli aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG): il 64% dei partecipanti considera l’ESG una priorità o un mandato chiave assegnato dal CFO. Questo riflette l'importanza crescente attribuita alle valutazioni ESG nei criteri adottati dalle agenzie di rating.
Il ruolo strategico della tesoreria aziendale
La tesoreria si sta trasformando in un motore strategico per l’organizzazione, combinando le competenze tradizionali nella gestione della liquidità con un approccio più strategico nella pianificazione del capitale e nella generazione di valore per gli azionisti. Per affrontare le priorità emergenti, i tesorieri devono ampliare le loro competenze, integrando leadership, gestione del rischio e tecnologia.
Le tendenze tecnologiche nella tesoreria
La tecnologia gioca un ruolo cruciale nell'evoluzione della tesoreria aziendale. Generative AI si afferma come strumento strategico per previsioni di flusso di cassa, posizionamento della liquidità e gestione del rischio di mercato. Inoltre, molti team stanno esplorando modelli di esternalizzazione per attività operative, come la gestione dei conti bancari e dei pagamenti.
Azioni per il futuro
Nei prossimi 12 mesi, le aziende pianificano di migliorare la gestione della liquidità, ottimizzare le previsioni di cassa, e affrontare il rischio di mercato e l’efficienza operativa. Il contesto normativo, inclusi la SFDR e le direttive europee, continuerà a guidare le strategie di tesoreria verso una maggiore resilienza e sostenibilità.
Scarica l’analisi e approfondisci tutti i dettagli
Scopri l’edizione precedente: