Nonostante l'impatto della pandemia e il cambiamento delle priorità di investimento globali, nel 2021 il settore delle costruzioni ha registrato una crescita costante in tutte le regioni. Sebbene nel 2021 l'edilizia sia stata considerata un'attività essenziale nella maggior parte dei Paesi, si prevede che la crescita globale rallenterà dal 6,1% nel 2021 al 3,6% nel 2022 e nel 2023. Evidentemente, il settore sta dimostrando resilienza, ma deve affrontare le sfide poste dalla carenza di forniture, dall'aumento dei prezzi e dai cambiamenti globali verso infrastrutture sostenibili, poiché questi fattori avranno un profondo effetto sulla sua crescita futura.
Mentre le prospettive economiche dell'Industry hanno subito un rallentamento a causa della ripresa del COVID-19 e dell’invasione russa dell’Ucraina, le prospettive per il settore edile globale rimangono positive. La dimensione aggregata del mercato delle costruzioni è stata valutata a 7,28 trilioni di dollari nel 2021 e si prevede che raggiungerà i 14,41 trilioni di dollari entro il 2030. Nei prossimi anni, il settore sarà guidato da alcuni principali fattori di crescita, tra cui la crescita della popolazione nei paesi emergenti, l’invecchiamento della popolazione nei paesi sviluppati, maggiore urbanizzazione e concentrazione nelle megalopoli, decarbonizzazione nelle economie e trasformazione digitale.
Il report Global Powers of Construction 2021 (GPoC) classifica le prime 100 società di costruzioni globali in base alle vendite e le prime 30 aziende in base alla capitalizzazione di mercato. In linea con gli anni precedenti, il report analizza le attuali prospettive macroeconomiche del settore delle costruzioni e le aspettative per i prossimi anni nel settore delle costruzioni globale. Analizza i principali indicatori finanziari dei principali attori: performance in termini di ricavi, capitalizzazione di mercato, presenza internazionale, diversificazione, redditività, indebitamento e altri indici finanziari. Comprende anche una sezione che analizza numerose tendenze che hanno plasmato l'edilizia negli ultimi anni e che si prevede avranno un grande impatto nel prossimo futuro, tenendo conto delle nuove priorità post-pandemia.
Risultati chiave: