Vai al contenuto principale

Consumer Products Industry Outlook 2025

Le imprese del settore cercano una crescita profittevole al di fuori della strategia sui prezzi

Nel 2025, per le aziende del Consumer Products la sfida si concentra sui prezzi. Non potendo esercitare questa leva, è necessario perseguire volumi redditizi. Inoltre, per crescere, è necessario superare una contraddizione: investire di più e al contempo risparmiare.
Tutte le prospettive per il nuovo anno nella nuova edizione del Consumer Products Industry Outlook.


L’analisi coinvolge le maggiori 100 aziende globali del settore per ricavi, con interviste agli executives di realtà del Food&Beverage, beni per la casa, abbigliamento, personal care e beauty.

L’aumento dei prezzi non è più perseguibile

L’orientamento generale a non poter fare leva sul prezzo è confermato da alcuni dati dell’analisi svolta sugli executives:

  • Il 64% ritiene che, nonostante l’inflazione si sia alleggerita, i consumatori continuano a confrontare gli attuali prezzi odierni, più alti, rispetto a quelli pre-2019;
  • Il 51% crede che la propria azienda non possa alzare ulteriormente i prezzi per ottenere una crescita dei ricavi nel 2025;
  • Il 47% ritiene che i rivenditori dei propri prodotti respingerebbero ulteriori aumenti;
  • Solo il 30% pensa che i prezzi possano ancora salire più del 3% senza generare un abbassamento della domanda dei consumatori.

Le differenti leve per la crescita profittevole

Nei prossimi mesi, i migliori performer della nostra analisi, che potremmo definire "coltivatori redditizi", implementeranno una strategia di "spesa mentre si risparmia" focalizzata su tre aree:

  1. Product portfolio and mix: maggiori investimenti nell'innovazione di prodotto, gestione più attiva di prodotti e linee di business a basse prestazioni, mentre se ne acquisiscono migliori;
  2. Demand Generation: modernizzazione delle capacità di generazione della domanda, orientando investimenti in commercio, marketing e pricing, e puntando a essere più digitali e mirati.
  3. Transformative Efficiency: finanziare gli investimenti nella crescita semplificando i processi, in particolare attraverso digitalizzazione e automazione, per ridurre i costi.

L'hai trovato utile?

Grazie per il tuo feedback