Vita in Deloitte

Lucrezia, Francesco, Mariarosaria, Edoardo Welcome On Board!

Diamo un benvenuto alle nuove colleghe e colleghi che negli ultimi mesi sono entrati nel team Deloitte! Abbiamo intervistato alcuni di loro per chiedere loro di raccontarci la loro esperienza professionale in queste primi mesi e settimane di lavoro.

Ciao, ci parli di te e del tuo nuovo ruolo in Deloitte?

EDOARDO (Junior Social Media Specialist, DELOITTE CONSULTING): Ciao, sono Edoardo, nato e cresciuto a Roma, ho studiato per 15 anni presso il liceo Spagnolo Cervantes, dove ho imparato la lingua spagnola e sono potuto entrare in contatto con un ambiente internazionale che mi ha permesso di allargare di molto la mia visione del mondo. Finita la scuola ho prima intrapreso la facoltà di Scienze Politiche alla Luiss Guido Carli con un intermezzo di Erasmus a Barcellona, per poi completare gli studi con la laurea magistrale in marketing.Rugbista, calciofilo, appassionato di cucina e aspirante chitarrista, sono sempre alla ricerca di nuovi stimoli ed esperienze che vadano d’accordo con le mie due personalità: quella pragmatica e quella creativa. All’interno di Deloitte vedo proprio questo, la possibilità di far combaciare queste due forze che vivono al mio interno attraverso il ruolo ibrido che mi è stato assegnato, sfruttando al meglio la sinergia tra Deloitte Digital e ACNE per crescere, imparare e fare sempre meglio.

FRANCESCO (Financial Crime FS Analyst, DELOITTE RISK ADVISORY): Sono Francesco, sono laureato in Giurisprudenza con una specializzazione/master in Banking and Financial Regulation al King’s College London e ricopro il ruolo di Analyst nel team Financial Crime di Deloitte Risk Advisory. Prima di Deloitte ho fatto diverse esperienze di studio e lavoro all’estero in Francia e soprattutto nel Regno Unito in ambito antifrode e antiriciclaggio. Nel mio tempo libero mi piace fare sport all’aria aperta e viaggiare. All’interno del mio team mi occupo di fornire supporto operativo e consulenza alle funzioni di compliance e risk management di banche, imprese assicurative e altri player del settore finanziario e non (quali ad esempio l’industria del gaming) in ambito antiriciclaggio, finanziamento del terrorismo, frodi, cybercrimes e altri white collar-crimes. Le attività includono supporto operativo quali monitoraggio di transazioni sospette e valutazione di alert ed inattesi, creazione e sviluppo di modelli di autovalutazione del rischio di riciclaggio nonché revisione di policy e procedure per le funzioni AML e risk management dei soggetti obbligati.

LUCREZIA (Sustainability and Climate Change Analyst, DELOITTE AUDIT & ASSURANCE): Mi chiamo Lucrezia e sono nata a Ferrara. Dalla mia cittadina emiliana di nascita mi sono trasferita a Roma per inseguire il sogno di poter fare la differenza nella tutela dell’ambiente e nella riduzione degli impatti antropici. Dopo la laurea presso l’Università di Roma La Sapienza in Monitoraggio e Riqualificazione Ambientale ed un’esperienza nel campo delle bonifiche ambientali, mi sono avvicinata ai Sistemi di Gestione Aziendale con il desiderio di guidare le aziende verso comportamenti virtuosi che potessero migliorare il proprio modo di lavorare e soddisfare le aspettative di clienti e stakeholders. Attualmente ricopro il ruolo di Analyst nel Team Sustainability & Climate Change in Deloitte, supportando i nostri clienti nella scelta delle migliori strategie in tema di sostenibilità.

MARIAROSARIA (Sap Consultant, DELOITTE CONSULTING): Ciao, sono Mariarosaria, ho 27 anni e sono laureata magistrale in Ingegneria Gestionale all’Università degli Studi di Napoli Federico II. Se dovessi usare tre soli aggettivi per descrivermi, direi che sono certamente una ragazza intraprendente, curiosa e proattiva. Mi piace il mare, la musica, la buona cucina e viaggiare per scoprire nuove culture e tradizioni, perché sono fermamente convinta che soltanto uscendo dalla propria comfort zone si possa crescere come persona e come professionista.

Cosa ti ha spinto a scegliere Deloitte?

EDOARDO: Finita l’università ho intrapreso subito un’attività nell’ambito della comunicazione, salvo accorgermi dopo pochi mesi che si trattava di una realtà che non sentivo completamente adatta a me. Poi è venuta fuori quest’opportunità e posso dire di non averci pensato due volte. In Deloitte ho infatti visto un ambiente capace di dare spazio alla mia ambizione e di spronarmi, ma anche capace di ascoltare la mia voglia di sperimentare e spaziare su diversi fronti, interfacciandomi con clienti di spessore appartenenti a settori produttivi molto diversi tra loro. Tutto questo per permettermi di capire al meglio cosa mi piace e cosa voglio fare “da grande”.

FRANCESCO: La solidità dell’azienda, la formazione offerta, la possibilità di lavorare in un ambiente giovane e dinamico e a stretto contatto con clienti importanti (key players nel settore bancario e assicurativo). Ritengo che avere l’opportunità di potermi confrontare con diverse realtà possa rappresentare un’ottima occasione di crescere rapidamente andando a migliorare quindi sia le mie hard skills che soft skills a cui tengo molto quali public speaking, leadership e teamwork.

LUCREZIA: Il claim di Deloitte “Making an impact that matters” potrebbe essere la citazione che più rappresenta ciò che per me dovrebbe essere lo spirito con cui perseguire i propri obiettivi: desideravo far parte di un qualcosa che davvero facesse la differenza e contribuisse a ridurre le pressioni sull’ambiente in termini di emissioni, consumo di risorse e potenziali inquinamenti. Con Deloitte questo è possibile: far parte di un gruppo che è in grado di essere il motore che guida il cambiamento di attitudine, di pensiero e di azione di tutte le aziende clienti che desiderano migliorare il proprio contributo ambientale ed avvicinarsi agli obiettivi di sostenibilità che a livello mondiale richiedono azioni sempre più significative ed urgenti. Inoltre, desideravo sfidare me stessa ed uscire dalla mia zona di confort confrontandomi con una realtà riconosciuta per il proprio valore a livello globale. Trovo tutto questo entusiasmante!

MARIAROSARIA: Mi entusiasma mettermi sempre in gioco e affrontare nuove sfide, ecco perché ho scelto di lavorare in Deloitte. Ma perché proprio Deloitte? Perché essendo una persona ambiziosa, ho deciso di lavorare in una delle società di consulenza migliori al mondo per prestigio, numeri ed attività. Avendo una spiccata attitudine e propensione per l’innovazione e la tecnologia, mi sono candidata per la posizione di SAP Analyst. Dopo aver partecipato alla selezione e superato tutti gli step sono entrata a fine gennaio 2022 a far parte del Team Enterprise Technology and Performance. Ho scelto di candidarmi, tra le tante posizioni aperte, proprio su SAP in quanto durante gli studi della laurea magistrale ho avuto modo di frequentare un corso su SAP che mi ha molto appassionata. Ed infatti, credo che per fare bene il proprio lavoro non possano mai mancare l’entusiasmo, la passione e la curiosità.

Cosa hai sperimentato sinora e cosa ti aspetti da questa nuova avventura?

EDOARDO: Per il momento, le attività sperimentate stanno rispettando le mie aspettative iniziali, avendomi permesso di spaziare in termini di attività e di settori produttivi. Ad ora ho toccato con mano sia aspetti più “digital” come la SEO, fino ad arrivare alla gestione e pianificazione dei social network e l’organizzazione di eventi e iniziative per grandi clienti. In realtà mi aspetto di continuare su questa falsariga per un po’, andando a capire io stesso cosa mi piace e in cosa sono bravo, per poi orientarmi su quello e imparare sempre di più. Posso quindi dire di essere molto soddisfatto dei miei primi mesi in Deloitte, anche se, da bravo testardo quale sono, guardo sempre avanti, tentando di crescere e di migliorarmi, giorno dopo giorno.

FRANCESCO: Mi sono trovato in un team molto giovane dove tutti sono gentili e disponibili, pertanto non sto avendo difficoltà ad integrarmi. Il mio team è piuttosto grande i progetti sono tra loro molto diversi ed interessanti. Ho notato una forte attenzione alla formazione e all’apprendimento constante di tutti i membri del team, indipendentemente dalla seniority e dal ruolo ricoperto. Mi aspetto in futuro di potere spaziare su progetti diversi e pertanto di conoscere in breve tempo nuovi clienti e nuove realtà che mi aiuteranno a crescere professionalmente e a migliorami a 360 gradi.

LUCREZIA: I miei colleghi del Team Sustainability & Climate Change si sono dimostrati molto disponibili e mi hanno permesso di entrare in un gruppo coeso che crea un ambiente giovane e dinamico. Ho avuto modo di apprezzare le diverse iniziative che Deloitte propone per coinvolgere e sensibilizzare i dipendenti come, ad esempio, Fondazione Deloitte per lo sviluppo di temi sociali e di volontariato, le attività di Well Being&Wellness con cui si incentivano le persone a prendersi cura di sé, del proprio corpo e della propria mente e le attività legate alla strategia globale WorldImpact a dimostrazione di quanto la società abbia a cuore le persone che rendono Deloitte ciò che è. Dal mio futuro mi aspetto situazioni sfidanti in cui mettere in pratica le mie conoscenze e dalle quali apprendere il più possibile. So di poter contare su colleghi e Team Leader esperti e competenti, con l’aiuto dei quali potrò migliorarmi professionalmente e personalmente. Confido di crescere in fretta e di poter presto condividere il mio know how con nuovi colleghi, entusiasti come me di poter far parte della grande schiera di professionisti Deloitte.

MARIAROSARIA: Ho iniziato a capire cosa significhi lavorare per progetti. Sicuramente lavorare per raggiungere gli obiettivi che vengono prefissati. Per farlo è fondamentale il lavoro in un team eterogeneo in cui ogni componente con le proprie skills e il proprio know-how può apportare un valido contributo. Inoltre, ho scoperto cosa significhi soddisfare le esigenze dei propri clienti affinché si possa rilasciare il sistema con una probabilità nulla (o quasi) di issues. Per il futuro mi aspetto di poter continuare ad affrontare attività sempre più sfidanti e dinamiche come quelle viste finora. E perché no, contribuire a scrivere le pagine del percorso di Digital Transformation che interessa, ormai, ogni realtà aziendale.

L'hai trovato interessante?