Vita in Deloitte

Francesca Cristiano

Scopriamo la storia di Francesca, Consultant nella service line Digital, AI Controls, Algorithms in Deloitte Risk Advisory, che ci parla della sua esperienza professionale nell’area Accounting & Internal Control:

Ciao! Raccontaci qualcosa di te e del tuo lavoro

Mi chiamo Francesca e lavoro in Deloitte da circa un anno, dove mi occupo prevalentemente di progettualità rientranti nella sfera dell’Antiriciclaggio con particolare riferimento ad attività di adeguamento normativo dovute al rinnovato framework normativo in materia culminato con la recente emanazione della c.d V Direttiva Antiriciclaggio.

Parlaci della tua area di specializzazione e raccontaci un progetto per te sfidante relativo a questa tematica.

Nell’ambito del mio percorso ho avuto modo di lavorare a supporto della funzione Antiriciclaggio presso un rilevante player dell’industria bancaria nel corso del quale è stato necessario, fin da subito, dimostrare e mettere al servizio del cliente le proprie competenze, ma soprattutto comprenderne le dinamiche interne.
In merito a questo progetto ho condotto una gap analysis al fine di valutare lo stato dell’arte rispetto ad una specifica area tematica del complessivo framework antiriciclaggio, con l’obiettivo di consentire al gruppo di lavoro di determinare chiaramente le aree di intervento, nonché le modalità e le tempistiche entro cui realizzarle, tenuto conto dei vincoli normativi di riferimento.
La progettualità più sfidante è quella su cui sto attualmente lavorando: un progetto che ha l’obiettivo di consentire l’installazione di uno strumento utilizzato a supporto dei processi antiriciclaggio presso un importante centro servizi bancario a livello italiano.
Nell’ambito del complessivo processo di sviluppo e relativa installazione, il mio ruolo è quello di pivot e interfaccia tra il cliente (Banche e Centro Servizi) e il fornitore (Società Prodotto), nonché quello di identificare i bug dell’applicativo supportando il team di sviluppo nella correzione degli stessi e analizzare/ indirizzare nuove richieste di funzionalità e/o migliorie avanzate dal cliente.

Che consiglio daresti a chi vuole affacciarsi a questa professione e settore?

Credo che aldilà della formazione accademica di base sia necessario avere un forte interesse per la tematica e soprattutto competenze IT trasversali. Deloitte incoraggia un approccio “on the job” che deve essere avvalorato e perfezionato attraverso delle analisi e degli studi personali. Nonostante il mio percorso di studi non abbia consentito di maturare conoscenze di carattere economico/ finanziario, grazie all’impegno e al supporto continuativo dei colleghi più senior, ho avuto modo di approcciarmi a queste progettualità in modo quasi del tutto naturale.
Il mio suggerimento è quello di essere continuamente aggiornati sulle principali metodologie e tecnologie IT in quanto può capitare nel corso di un meeting di sentir parlare di analisi dei dati attraverso R, di interrogare e storicizzare le informazioni all’interno di data warehouse e/o di visualizzare i risultati attraverso Qlik, Power BI e/ o Tableau. Sicuramente, per supportare al meglio il cliente in tale ambito occorre conoscere molto bene il contesto normativo di riferimento approfondendo e perfezionando la conoscenza della tematica per la quale viene il richiesto il proprio supporto. Credo infatti che il vero valore aggiunto sia quello di fornire al cliente tutti gli strumenti necessari per ottimizzare processi e procedure oltreché garantire eventuali adeguamenti normativi.

Vuoi entrare nel mondo del Risk Advisory e intraprendere una carriera nell’area Digital AI Controls & Algorithms, Banking & Insurance? Candidati per la posizione aperta come Junior Consultant.

L'hai trovato interessante?