Vita in Deloitte

Alessia, Eleonora, Matteo, Michele Welcome On Board!

Diamo un benvenuto alle nuove colleghe e colleghi che negli ultimi mesi sono entrati nel team Deloitte! Abbiamo intervistato alcuni di loro per chiedere loro di raccontarci la loro esperienza professionale in queste primi mesi e settimane di lavoro.

Ciao, ci parli di te e del tuo nuovo ruolo in Deloitte?

ALESSIA (WorldClimate Team Specialist, DELOITTE ITALY): Ciao! Sono Alessia, ho 27 anni e dopo aver studiato e lavorato in giro per il mondo, ora mi trovo a Bergamo, città in cui sono cresciuta. Sono laureata in Cooperazione allo Sviluppo attraverso un percorso di studi che ho avuto la fortuna di percorrere in giro per l’Europa e ho da poco conseguito un master in Sostenibilità. Mi sono sempre concentrata su tematiche ambientali e sociali, approcciandomi al mondo della sostenibilità da varie prospettive. Amo viaggiare e restare sempre in movimento, sfidare i miei limiti e andare all’avventura. Sono un’appassionata di fitness e amo trascorrere il mio tempo libero nella natura con i miei amici a quattro zampe. I miei studi e il mio grande interesse per la sostenibilità mi hanno portata in Deloitte, unendomi a settembre 2021 al team di sostenibilità interna WorldClimate. Qui mi occupo di tutto ciò che riguarda la strategia di sostenibilità di Deloitte Italia, dalle politiche ambientali ed energetiche, alla sensibilizzazione delle persone sui temi.

ELEONORA (Well-Being Specialist, DELOITTE ITALY): Ciao, Sono Eleonora Cardogna e da settembre sono Well-being Specialist in Deloitte Italy. Ho un master in Organizzazione e Risorse Umane in Bocconi a seguito del quale ho iniziato il mio percorso nel mondo delle Risorse Umane. Prima del mio ingresso in Deloitte sono stata Project Manager di Soluzioni di People Caring in una società provider di Welfare, con un focus specifico sui servizi di Benessere.
Attualmente ricopro il ruolo di Well-being Specialist, all’interno della funzione People&Purpose, lavorando a stretto contatto con le colleghe per promuovere il benessere delle nostre persone.

MATTEO (Market & Credit Risk Analyst, DELOITTE RISK ADVISORY): Ciao, mi chiamo Matteo Naccarato, ho 24 anni e sono nato a Rossano (CS), un paese sulla costa ionica calabrese. Nel novembre 2020 ho concluso il mio percorso di studi universitari all’università LUISS Guido Carli in ambito economico, coronato prima da una laurea triennale in Economia e Management e poi da una laurea magistrale in Economia e Finanza- Banche ed intermediari finanziari. La scelta di specializzarmi in materie Finanziarie e applicative deriva dalla maggiore attenzione e capacità che mostravo nei confronti di esami quantitativi e finanziari, quali Matematica Finanziaria, Intermediari Finanziari, Capital Markets etc., sostenuti nel percorso triennale durante il quale mi piaceva sempre tenermi aggiornato su quali fossero gli andamenti dei mercati finanziari e su come funzionassero i vari meccanismi macroeconomici, tramite la lettura di quotidiani economico-finanziari.
Nel luglio 2021 ho accettato la proposta di lavoro da parte di Deloitte Risk Advisory ad entrare a far parte del suo team in Market and Credit Risk, al livello di Analyst. Il lavoro è incentrato sullo studio dei rischi sia a livello di mercato che a livello di credito, mantenendo il cliente informato sugli ormai frequenti aggiornamenti regolamentativi imposti dalla BCE al fine di garantire una maggiore solvibilità del mondo bancario. Il lavoro viene svolto anche tramite il supporto di software di programmazione, quale Python, che permette la completa automatizzazione dei processi di calcolo, e, ovviamente, tramite l’utilizzo di tutto il pacchetto Office.

MICHELE (SAP Procurement Consultant, DELOITTE CONSULTING): Ciao, sono Michele Scarpelli. Ho studiato Ingegneria Gestionale e subito dopo aver terminato il mio percorso di studi ho cominciato a lavorare nel settore della consulenza IT. Lavoro dal gennaio 2020 e mi ritengo molto fortunato in quanto ho potuto continuare a lavorare anche durante questo periodo difficile. Sono una persona determinata, ambiziosa e sempre interessata ad apprendere nuove competenze. Mi piace molto viaggiare, leggere e giocare a calcio. Sono entrato in Deloitte da poco più di tre mesi. All’interno di Deloitte ricopro il ruolo di Consultant nell’offering SAP e attualmente sto partecipando ad un interessante progetto che prevede la revisione di alcuni dei processi principali del modello logistico di un importante cliente del settore Telco.

Cosa ti ha spinto a scegliere Deloitte?

ALESSIA: Sicuramente il mio interesse per i temi della sostenibilità e l’impegno di Deloitte in quest’ambito! Ho sempre voluto approcciarmi ad una realtà solida e internazionale che avesse a cuore il suo impatto sul pianeta, sull’ambiente e sulla vite delle persone. L’attenzione di Deloitte per questi temi mi ha portata a interessarmi all’azienda e saperne di più sulla sua strategia di sostenibilità.

ELEONORA: Deloitte è una delle rare realtà in Italia ad occuparsi di Well-being in modo olistico ed organico; in questo contesto è un’attività sicuramente stimolante e sfidante. C’è molto da poter sperimentare. Deloitte permette di imparare da colleghi professionali, competenti e crescere ogni giorno.
L’attenzione all’altro è sicuramente uno degli aspetti che più mi interessano e qui ho la possibilità di mettere a terra questa cura ogni giorno, vedendo crescere ed evolvere i diversi progetti che, come team, pensiamo e strutturiamo.

MATTEO: La scelta di lavorare in Deloitte deriva principalmente da due aspetti che ritengo molto importanti a livello lavorativo-professionale. Il primo è racchiuso nel suo motto “Make an impact that matters”, che racchiude completamente il modo di fare lavoro da parte di Deloitte, ovvero massima attenzione a quelli che sono i bisogni del cliente garantendo un soddisfacimento completo dei suoi bisogni. Tutto questo è possibile tramite un lavoro di squadra assiduo e profittevole, in cui è possibile sia dimostrare le proprie capacità sia apprendere da chi ha più esperienza o dai propri colleghi a seguito di errori o incertezze dimostrate durante il lavoro. Il tutto garantisce una maggiore crescita professionale e personale.
Il secondo punto è la realtà mondiale rappresentata da Deloitte. La sua presenza in diversi paesi e, quindi, la possibilità di aver un’opportunità di lavoro all’estero è stimolo di una maggiore assiduità nel lavoro e nello studio necessario per aumentare le proprie conoscenze e abilità.
Questi due fattori sottolineano entrambi l’attenzione che Deloitte rivolge ai temi di crescita del proprio personale e integrità e uguaglianza tra le persone del proprio network.

MICHELE: Ho scelto Deloitte per la possibilità di poter lavorare in un contesto internazionale e perché si tratta di una realtà che ha dimostrato e dimostra sempre molta attenzione verso le risorse più giovani puntando molto sulla loro valorizzazione e crescita. Dal punto di vista personale rappresenta una sfida ed un’occasione per poter consolidare le mie competenze ed impararne nuove dai colleghi con più esperienza.

Cosa hai sperimentato sinora e cosa ti aspetti da questa nuova avventura?

ALESSIA: Fin dai primi giorni mi sono confrontata con una grande realtà, la stessa che mi ha sempre affascinata. Una realtà complessa che sto conoscendo giorno per giorno e nella quale mi sto costruendo esperienze e relazioni. Mi aspetto di continuare a imparare, scoprire e costruirmi competenze, sia all’interno del mio team e del mio ambito lavorativo che all’esterno. Mi aspetto di ricevere costantemente stimoli nuovi e costruirmi, piano piano, la carriera che ho sempre sognato.

ELEONORA: Fin da subito sono stata coinvolta in progetti completi, strutturati e pensati per tutte le nostre persone. Inoltre, il livello internazionale permette di conoscere nuove prospettive e nuovi modi di lavorare. Ogni giorno aggiungo un pezzetto al quadro di competenze che nel tempo sto disegnando.
Mi aspetto di poter mettere a mia volta a disposizione le skills raggiunge con l’esperienza professionale e contribuire alla crescita di un impact that matter!

MATTEO: Sto avendo modo di migliorare le mie abilità nell’utilizzo di Python, tramite le piattaforme di studio messe a disposizione da parte di Deloitte per i propri dipendenti, e le mie conoscenze economico-finanziarie tramite lo studio di manuali e regolamentazioni, quale ad esempio CRR.
Mi aspetto di entrare a contatto con numerosi colleghi e clienti, non solo italiani ma anche stranieri, con i quali avrò modo di migliorarmi dal punto di vista professionale e personale, tramite la condivisione di proprie esperienze e conoscenze e la necessità, con colleghi e clienti stranieri, di interfacciarmi con l’utilizzo della lingua inglese, aumentando la mia sicurezza e capacità di utilizzo della stessa. Tutto questo mi permetterà di poter lavorare su progetti e tematiche diverse.

MICHELE: Il primo periodo in azienda ha già confermato le grandi aspettative che sin da subito avevo riposto su tale esperienza. Parliamo di un ambiente altamente organizzato e competitivo (nell’accezione positiva del termine), in cui si dà estrema importanza alla cura del dettaglio. Mi piace molto la possibilità di confrontarsi con i colleghi più senior, anche esterni alla iniziativa progettuale che si sta seguendo, tramite ad esempio attività di coaching o incontri dedicati che, a mio avviso, favoriscono la creazione di rapporti fra colleghi ed offrono la possibilità di crescere seguendo i consigli di chi ha più esperienza e competenza.
Un altro aspetto che mi ha colpito positivamente è la grandissima mole di informazioni, strumenti, tool, risorse a cui una persona Deloitte può accedere che permettono di semplificare e rendere più efficiente ed efficace il lavoro da svolgere.
Inoltre, sono rimasto piacevolmente sorpreso dalle innumerevoli iniziative organizzate al fine di migliorare e salvaguardare la salute fisica e mentale dei dipendenti con iniziative che permettono l’incontro, l’inclusione sociale ed il continuo miglioramento dell’ambiente lavorativo.
Sono molto felice perché ho trovato colleghi sempre pronti ad aiutarmi che mi hanno accolto bene e all’interno del team ho sempre ben chiaro il mio ruolo e i compiti da svolgere in maniera tale da consentirmi di focalizzarmi sugli obiettivi e poter dare il mio contributo.
Chiaramente, mi aspetto di poter, anche io, mettere in pratica il nostro mantra “make an impact that matters”.

L'hai trovato interessante?